- Il ritorno di Can Yaman sui social
- Gli attori turchi più belli e famosi
- Serie Turche in Italia: il boom delle dizi
Le soap opera turche hanno conquistato il cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo e sono arrivate in più di 140 Paesi, tra cui la Russia, dove attualmente sono finite sotto i riflettori a causa di un curioso divieto che si vorrebbe imporre proprio alle dizi. Secondo quanto riportato dai media locali, un'organizzazione chiamata Veterani per la Russia avrebbe formalmente richiesto il divieto di queste produzioni televisive nel loro Paese. La spiegazione: idealizzerebbero troppo gli uomini turchi, con il rischio che le donne russe possano perdere interesse nei loro connazionali. Le serie turche quindi potrebbero influenzare negativamente la crescita demografica del Paese.
Questo è esattamente ciò che ha affermato il direttore dell'organizzazione, Ildar Reziapov, in una dichiarazione pubblicata questa settimana: «Queste soap opera creano un'immagine idealizzata degli uomini. Ciò influenza negativamente la percezione degli uomini russi, il che contribuisce alla crisi demografica, poiché le donne russe perdono interesse nei loro connazionali e viaggiano in Turchia, il che ha già portato a diversi casi tragici». Sebbene possa sembrare uno scherzo, la questione è seria, poiché la richiesta è stata persino inviata al Ministero della Cultura.
«Nella narrativa turca prevalgono le relazioni romantiche, anziché violenza e morte»
C'è anche un'altra corrente di pensiero, ed è quella per cui le serie televisive turche falsificherebbero la storia, perché gli sceneggiatori - soprattutto nella narrativa delle guerre dell'impero ottomano - riempirebbero le storie di relazioni pseudo-romantiche invece che di violenza e morte. È quanto ha dichiarato il deputato Vitali Milonov a un media russo.
Proseguendo con questa surreale polemica, un altro parlamentare del partito New People propone qualcosa di molto più pratico del divieto delle soap opera che hanno tanto successo nel Paese: ovvero che le produzioni introducano uomini russi nelle loro serie.
È cosa nota che le soap opera turche facciano discutere, non solo per le loro storie e i loro attori, ma anche per i paesaggi e la storia del paese che vengono mostrati nella maggior parte di esse. Ne sono un esempio alcuni dei film più visti e attori come Can Yaman, Kerem Bürsin o attrici come Beren Saat, Demet Özdemir o Hande Erçel. Ma da qui a incidere sul tasso di natalità, questo non avremmo mai potuto immaginarlo…
Da Diez Minutos