Christina Ricci vs Jenna Ortega. Anjelica Houston contro Catherine Zeta-Jones. La sfida è aperta, soprattutto per chi ancora ricorda a memoria ogni scena e ogni battuta del film del 1991 sulla Famiglia Addams, ma non disdegna i revival successivi, più contemporanei e visionari. Oggi la famiglia più macabra, disturbata e inquietante della cultura pop è di nuovo in auge tra i giovanissimi grazie all'esercizio artistico di Tim Burton con la serie Netflix Mercoledì, in streaming con la prima parte della seconda stagione dal 6 agosto, ritorno ambitissimo dai fan che hanno aspettato la terribile e cinica protagonista interpretata da Ortega per quasi 3 anni.

mercoledì su netflixpinterest
Netflix
Un frame della nuova stagione di Mercoledì, in streaming su Netflix dal 6 agosto

Grazie a Mercoledì, che mescola ai cliché del teen drama ambientato tra i banchi (della Nevermore Academy, scuola di freak e mostri in cui la protagonista, per la prima volta dopo anni di espulsioni e noia, trova la sua dimensione) a quelli del pulp show - di cui già Netflix aveva tentato la strada, e con fortuna, con Le terrificanti avventure di Sabrina - l'affresco nero della famiglia Addams è tornato a rivivere dopo il remake cinematografico del 2019 con Charlize Theron nei panni di Morticia, Oscar Isaac in quelli del marito Gomez e Chloë Grace Moretz novella Mercoledì. E con un enorme successo di pubblico: se a lungo, nell'immaginario collettivo, l'unica e sola famiglia Addams del cinema è stata quella del 1991 (con Angelica Houston e Christina Ricci a interpretare mamma e figlia), Tim Burton è riuscito a consolidare un nuovo universo narrativo, più pop e contemporaneo, senza perdere di vista la costruzione psicologica dei personaggi, necessaria per comprenderli e amarli (nonostante tutto).



La famiglia Addams, parenti disfunzionali e dove trovarli

mercoledì 2pinterest
Netflix
Catherine Zeta-Jones e Luis Guzmán, nuovi Morticia e Gomez per Netflix

In Mercoledì 2 su Netflix ritroviamo la nostra mortifera protagonista alle prese con un nuovo mistero: ha delle visioni oscure sull'unica migliore amica che abbia mai avuto, la coloratissima e sempre felice Enid (Emma Myers). Jenna Ortega, ormai trasfigurata nel suo alter-ego, è come sempre magistrale nella rappresentazione di una teenager mortalmente annoiata dall'ordinarietà degli esseri umani, cinica e terribilmente sadica, pronta a seviziare, torturare, tormentare chi la infastidisce e, soprattutto, chi prova a mettere in discussione la sua famiglia. Morticia, Gomez, il fratello Pugsley, l'inseparabile Mano, lo zio Fester sono il suo mondo: terribilmente fosco e distorto, eppure funzionale per tutti i membri del clan. Nessuno vorrebbe avere una mamma come Morticia, algida e terribile matrona perennemente avvolta in un sinuoso abito nero, eppure il personaggio inventato dal fumettista Charles Addams nel 1938 funziona a ogni remake, adattamento dopo adattamento, perché non c'è regista o sceneggiatore che oserebbe cambiare i connotati emotivi (anzi, non-emotivi) del personaggio.

Tutti i film e le serie sulla famiglia Addams (se Mercoledì non basta)

the addams family, addams family, the (1964 1966)pinterest
United Archives//Getty Images
Una scena della serie della ABC in onda dal 1964 al 1966 sulla famiglia Addams

In principio, dicevamo, furono le strisce del fumettista Addams sul The New Yorker, nate come spunto umoristico per parlare, appunto, di una famiglia incredibilmente particolare. In quella prima fase, i personaggi della famiglia Addams sono ancora senza nome, solo archetipici. Tra il 1964 e il 1966 sulla ABC va in onda il primo adattamento televisivo delle celebre vignette, creata da David Levy e composta da 64 episodi: per la serie vengono battezzati il padre (Gomez) e il fratello (Pugsley). John Astin e Carolyn Jones sono gli attori chiamati a interpretare i due capofamiglia.

Tra il 1973 e il 1975 arriva anche la prima serie animata ispirata alle vignette di Charles Addams (con una giovanissima Jodie Foster doppiatrice del personaggio di Pugsley). Nel 1977 al cinema arriva un film con il cast della serie della ABC che lancia la famiglia Addams nell'iperuranio dei cult cinematografici. Nel 1991, complice un cast azzeccatissimo, Anjelica Houston, Christina Ricci, Raul Julia e Christopher Loyd (Fester) si impongono con il grande pubblico come unica e sola famiglia Addams.

the addams family, addams family, the (1964 1966)pinterest
United Archives//Getty Images
Una scena de La famiglia Addams nel 1991

Tra serie animate, musical e progetti paralleli a quelli seriali e cinematografici, l'avventura editoriale di Charles Addams ha dato vita, in quasi 90 anni, a un franchise molto fortunato, recentemente rivitalizzato da Netflix e dalla sua Mercoledì. Il mercato di gadget e abbigliamento a tema è diventato, negli ultimi 3 anni dopo l'uscita della prima stagione, floridissimo. E la seconda stagione appena arrivata (i primi 4 episodi sono già in streaming, gli ultimi saranno online dal 3 settembre) non farà che rinfocolare il grande amore per questa grande, sconclusionata, mefistofelica famiglia, anche se non assomiglia alle nostre (ma forse un po' sì).