I fedelissimi di Ballando con le stelle hanno accolto la notizia con gioia: dopo alcuni anni tra le fila dei 'tribuni del popolo' insieme alla collega Sara Di Vaira e a Rossella Erra, il ballerino Simone Di Pasquale, storico volto del programma di Milly Carlucci, è pronto a tornare in pista come accompagnatore ufficiale dei concorrenti della trasmissione, in partenza dal 27 settembre in prima serata su Rai 1.
- Quando iniziano i programmi Rai a settembre 2025
- Un posto al sole per Whoopi Goldberg, Roberto Benigni fa San Pietro
- Barbara D'Urso a Ballando con le stelle, è fatta
Simone Di Pasquale è uno dei volti storici del programma di Milly Carlucci
"Un ritorno che profuma di storia e di passione", si legge nella didascalia di accompagnamento al video con Di Pasquale, e non c'è frase in effetti più calzante per descrivere la carriera del ballerino romano nel programma di Rai 1. 20 anni fa, nella prima edizione di Ballando, era stato proprio lui a portare alla vittoria Hoara Borselli, vincitrice di quella stagione. Negli anni passati e fino al 2021, Di Pasquale ha accompagnato in pista star come Barbara De Rossi, Milena Vukotic, Lina Sastri; poi l'addio al ballo professionistico lo aveva portato, tra le lacrime, a salutare il pubblico e ad abbracciare un nuovo ruolo televisivo, quello di giudice popolare che commenta dal bordo del palco le performance dei concorrenti.
Il 20 giugno scorso il ballerino aveva esordito come attore in Un posto al sole su Rai 3, sempre nei panni di maestro di ballo (e con lo pseudonimo di Pasquale De Simone), un debutto in piena regola che pure non lo aveva distolto dalla sua più grande passione: in un'intervista a Sorrisi e Canzoni il ballerino, classe 1978, aveva raccontato di considerare Ballando "molto più di un lavoro, è un modo di vivere". Di quell'addio sofferto alla danza professionistica nel 2022 ha ricordato il dolore e le lacrime: dopo tre anni ai margini della pista, Simone Di Pasquale tornerà a danzare, con la speranza di portare al trionfo la concorrente affidata alle sue cure. Secondo i più attenti, potrebbe trattarsi di Marcella Bella, nel cast già annunciato della prossima stagione (insieme a Barbara D'Urso, Andrea Delogu, Martina Colombari, Marco Ferrini e Rosa Chemical).
Ballando con le stelle, tra volti vecchi e nuovi, è una certezza dell'autunno televisivo
La versione italiana del format Dancing with the stars si prepara dunque a festeggiare il ventennale tra graditi ritorni come quello di Di Pasquale, ingressi plateali nel cast (su tutti quello di Barbara D'Urso) e conferme (Paolo Belli direttore d'orchestra, la giuria composta da Carolyn Smith, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni, Guillermo Mariotto e Selvaggia Lucarelli). Ma non si può dimenticare che tra i pilastri della trasmissione ci sono proprio loro, i maestri della danza, chiamati a fornire non solo supporto artistico ma anche psicologico ed emotivo ai concorrenti. In alcuni casi, come accaduto l'anno scorso al ballerino Giovanni Pernice e a Bianca Guaccero, in sala prove è scoppiato persino l'amore. Quest'anno, nel parterre di professionisti chiamati ad affiancare i concorrenti, ci sono ancora una volta Pernice e poi Alessandra Tripoli, Giada Lini, Pasquale La Rocca, Luca Favilla, Veera Kinnunen, Anastasia Kuzmina, Sophia Berto, Nikita Perotti, Rebecca Gabrielli, Enrica Martinelli, Carlo Aloia (più la new entry Chiquito, ovvero Yovanny De Jesus Moreta, che ha vinto Sognando Ballando con le stelle, spinoff dedicato ai maestri di danza).
Tra loro ci sono alcuni volti amatissimi della trasmissione come Kinnunen e Kuzmina, nel cast artistico fisso rispettivamente dal 2013 e dal 2012: insieme a Samuel Peron (dal 2005 al 2023), Natalia Titova (edizioni 2005-2014) e Raimondo Todaro (che dal 2021 al 2024 è stato anche insegnante di danza ad Amici) sono forse i volti più rappresentativi del programma. Uno show che, stagione dopo stagione, vive di colpi di scena, dei giudizi taglienti della giuria, di esibizioni sorprendenti e persino di gossip, ma non dimentica mai la sua vera forza: quella di essere un rassicurante appuntamento fisso per milioni di italiani ormai da 2 decenni, uno spettacolo che mescola novità e grandi cult in modo sapiente sotto lo sguardo attento e arguto di Milly Carlucci, deus ex machina del successo targato Rai 1.