Chi ha letto i libri di Elena Ferrante sa: L'amica Geniale, tetralogia letteraria che ha travalicato i confini italici per conquistare il mondo intero con il suo potentissimo e salvifico messaggio di sorellanza, è prima di tutto la storia di un'amicizia. Come spesso capita anche nella vita vera, questo legame tra le protagoniste Raffaella Cerullo ed Elena Greco, per tutti Lila e Lenù, si solidifica tra due anime agli antipodi, tra due bambine, poi ragazze, infine donne, che vivono esperienze e imboccano percorsi completamente diversi tra loro nel corso della loro esistenza. Come se già non bastasse la vivida scrittura della misteriosa Ferrante, ci ha pensato la serie - co-produzione internazionale di HBO e Rai - a raccontare l'incredibile tragitto delle due protagoniste: gli episodi completi delle quattro stagioni prodotte a partire dal 2018 e fino al 2024 sono in streaming su Rai Play e riguardarle è un viaggio, un meraviglioso tuffo nella psiche e nelle emozioni delle due protagoniste.



Lila e Lenù de L'amica geniale sono il riflesso l'una dell'altra

set tv series a genial friend (amica geniale), based on a...pinterest
KONTROLAB//Getty Images
Una scena della prima stagione de L’amica geniale diretta da Saverio Costanzo

Nella serie come nei romanzi, il cuore della narrazione rimane l'evoluzione delle due amiche dentro e fuori il rione di Napoli in cui sono nate e cresciute: se Elena sogna di scappare dalla sua famiglia e dalla povertà e trova nello studio e nei libri l'unica via di fuga per affrancarsi, Lila decide abbastanza in fretta di non essere degna di un simile desiderio, e si abbandona a una vita di violenza, di lavori umili e di difficoltà lasciando all'amica lo spazio per brillare. Le conosciamo bambine nelle loro case umili, le ritroviamo adolescenti alle prese con i primi amori, con la consapevolezza che l'amore può essere desiderio e passione ma anche odio, violenza, controllo. Elena si allontana da questa prospettiva e vola via lontano, verso gli ambienti radicali e dinamici di Pisa, dove comincia a coccolare la sua anima intellettuale, mentre Lila, costretta a un matrimonio che non vuole, manda avanti la sua vita nel rione diventandone la matrona. A tutti nasconde gli occhi neri delle violenze subite dal marito Stefano Carracci, e nelle nuove avventure imprenditoriali che avvia nel corso della giovinezza cerca quel barlume di vita che ha perduto per strada, quella gioia provata a Ischia durante il viaggio che ha cambiato tutto. In cui lei e Lenù si sono innamorate perdutamente dello stesso uomo terribile, Nino Sarratore. Ma mentre Lila si accorge subito della pasta marcia di cui è fatto il ragazzo, Elena cade nelle sue spire anche in età adulta e gli affida la sua vita senza pensare alle conseguenze.

set tv series a genial friend (amica geniale), based on a...pinterest
KONTROLAB//Getty Images
Una scena de L’amica geniale

Eppure l'amicizia tra le due donne, che si sublima sul finale dell'ultimo libro e dell'ultima stagione della serie nella scomparsa di Lila, abbandonatasi all'oblio dopo aver perduto la sua bambina Tina, supera ogni difficoltà. Nel corso di 5 decenni si allontanano e si avvicinano a fasi alterne, trascinate dagli eventi storici e personali che si abbattono sulle loro vite lungo le epoche. Detestandosi e amandosi, Lila e Lenù rimangono l'una il sostegno dell'altra per gran parte della loro vita. Impossibile dire chi, tra le due, sia l'amica geniale: è una risposta che Elena Ferrante non ci ha dato e che rimane in carico al lettore, o allo spettatore.

Le attrici che hanno interpretato Lila e Lenù nella serie HBO

Nella prima stagione diretta da Saverio Costanzo - si ispira al primo libro della saga di Ferrante, cui seguono Storia del nuovo cognome, Storia di chi fugge e di chi resta e Storia della bambina perduta, il capitolo finale - a interpretare Lila e Lenù bambine sono Elisa Del Genio e Ludovica Nasti; ma sono state Margherita Mazzucco e Gaia Girace, viste nelle prime tre stagioni, a cristallizzarsi nella mente degli spettatori come le vere Lila e Lenù, come riflesso inequivocabile delle loro tristezze, delle loro fragilità. Nell'ultima stagione, in onda alla fine del 2024 sulla HBO e su Rai 1, sono state Alba Rohrwacher, già voce narrante della serie dal primo capitolo, e Irene Maiorino, a interpretare Lila e Lenù in età matura.