C’è chi parla di indigestione (di ciorba) chi invece non ne ha mai abbastanza e ad ogni lancio stappa una bottiglia di vino (rigorosamente della Cappadocia). Oggi è un giorno di festeggiamenti per i fan delle dizi. Da mercoledì 23 luglio, infatti, è disponibile su Netflix una nuova serie turca con tutti i capisaldi del genere ma anche delle sostanziali novità: la prima e la più evidente la durata, molto più compatta rispetto alle lunghe serialità made in Istanbul. Il titolo della nuova serie turca di Netflix è Lettere dal passato con un cast stellare e intergenerazionale che comprende una delle attrici più amate e il sex symbol di una delle soap del momento.
- Il boom delle dizi in Italia
- Le 3 serie turche più intriganti dell'estate
- Demet Özdemir si racconta a Elle
Dal 23 luglio, il catalogo Netflix si arricchisce di un nuovo titolo made in Turchia. Una miniserie composta da 8 puntate di circa 40 min ciascuna che ne rende agile la fruizione e consente anche un binge waching in tempi ragionevoli. Ma di cosa parla Lettere dal passato (titolo originale Geleceğe Mektuplar) e perché i fan la stavano attendendo con ansia?
Lettere dal passato: la trama della nuova serie turca di Netflix
"Quando una ragazza scopre un segreto a lungo sepolto sul suo passato, deve partire da una raccolta di lettere e risalire agli autori per scoprire la verità": questa la trama in breve che si trova sulla pagina dedicata nella piattaforma streaming. Al centro del canovaccio, come si evince dal titolo, le lettere scritte da un gruppo di studenti vent'anni fa che dal passato arrivano nel presente e hanno il potere di cambiare il corso degli eventi.
La protagonista della dizi è Elif che trova per caso in soffitta delle lettere che la madre Fatma Ayar, insegnante di una scuola superiore privata, aveva assegnato agli studenti del suo Club di letteratura 20 anni prima con l'intenzione di leggerle proprio nel 2023. Mentre gli scritti dimenticati riemergono e hanno un impatto sulle vite dei destinatari originari, anche Elif affronta una verità che cambierà drasticamente la sua vita.
L'espediente drammatico della capsula del tempo permette attraverso flash back e rivelazioni di esplorare il legame tra adolescenza ed età adulta, sogni dimenticati e verità nascoste, quello che è stato e quello che sarebbe potuto accadere, amplificando il gap tra aspirazioni giovanili e la realtà "da grandi".
Lettere dal passato: il cast e il regista della nuova serie turca di Netflix
Nel cast della serie turca ci sono alcuni nomi molto conosciuti in patria ma anche dal pubblico internazionale sempre più affezionato alle dizi. Güneş Şensoy interpreta Elif, Gökçe Bahadır invece è Zuhal, una figura materna complessa già vista nel dramma d’epoca di Netflix The Club. Poi Selin Yeninci (nota in Italia per aver interpretato il personaggio di Saniye Taşkın nella soap Terra Amara), İpek Türktan nei panni di Fatma, l’insegnante che avvia il progetto delle lettere, Erdem Şenocak e Güneş Şensoy. Protagonista maschile è Onur Tuna, celebre per aver recitato ne Il dottor Alì ma soprattutto nei panni dell'affascinante Alihan in Forbidden Fruit, una delle soap in onda nel pomeriggio di Canale 5 che catalizza quotidianamente ascolti record.
Nel cast anche una nuova generazione di attori che sono i protagonisti dei flashback ai tempi della scuola tra cui Güneş Şensoy nel ruolo del personaggio centrale di Elif, affiancata da Can Bartu Aslan, Kerem Alp Kabul e Deniz Bakacak.
Il regista della serie è Cenk Ertürk, cineasta turco classe 1985 con un Master in Belle Arti in regia presso la Tisch School of the Arts della New York University, dove ha studiato con Darren Aronofsky molto conosciuto in patria e nel panorama internazionale. Con il suo lungometraggio del 2019, Noah Land ha vinto i premi per la migliore sceneggiatura e il miglior attore nella categoria internazionale al Tribeca Film Festival, una prima volta per un progetto turco al festival di New York.
Lettere dal passato: quando esce su Netflix e numero puntate
Lettere dal passato creata da Rana Denizer ha debuttato su Netflix il 23 luglio 2025. Tutte le puntate, otto totali con una durata che varia dai 32 ai 44 minuti sono tutte disponibili per lo streaming.