Today is the day. In un'assolata mattinata napoletana, la Rai ha presentato i palinsesti autunnali 2025: un "prodotto infinito", come recita il pay off scelto quest'anno da Viale Mazzini, in ogni caso sicuramente imponente.

Il colpo d'occhio vede un'ampia quota di scelte copia e incolla (alcuni titoli non muoiono mai, e aggiungiamo per fortuna, come Ballando con le stelle, The voice senior o Belve) a mirate novità destinate a fare parlare molto. La prima è il ritorno di Roberto Benigni che a dicembre, in chiusura del Giubileo, si calerà nei panni di San Pietro. La location scelta? Il Vaticano. In autunno Un posto al sole diventerà internazionale con l'arrivo della "sister" più amata al mondo: Whoopi Goldberg. L'attrice entrerà nella celebre soap, imprimendo una svolta crime alla storia: "ma ci sarà anche una linea romantica", anticipa la direttrice di RaiFiction Maria Pia Ammirati.

Infine, la notizia che potrebbe presto trasformarsi in polemica: nonostante i due casi ancora aperti - uno civile e uno penale - e il suicidio di uno dei giovani ragazzi che aveva sporto denuncia, il servizio pubblico ha deciso di celebrare Kevin Spacey dandogli un programma tutto suo. Si chiamerà Mini Market e sarà disponibile su Rai Play.

Se ve lo state chiedendo - perché, sì, qualcuno se lo starà chiedendo -, sulla questione Barbara d'Urso pare che le porte non siano così chiuse. Il suo nome non appare in palinsesto, per ora, ma alla domanda su un suo eventuale ingaggio la risposta è stata un sibilino "è prematuro parlarne". Ecco comunque nel dettaglio cosa ci attende, da settembre, sui canali Rai.

La programmazione in prima serata

L'offerta è sostanzialmente Tale e quale: lo show di Carlo Conti torna in onda dal 26 settembre, il giorno dopo sarà la volta dei danzatori vip di Ballando con le stelle (che siano davvero riusciti ad avere Francesco Totti?) e poi non mancheranno i cantanti di The voice senior (da novembre). Qualche novità, qui e là, però c'è: a settembre Antonella Clerici testerà Jukebox la notte delle hit: gli interpreti delle grandi hit musicali degli anni 70, 80 e 90 torneranno a esibirsi sul palco, all'Inalpi Arena di Torino. Tradotto: tormentoni ed effetto nostalgia a go go. Nicola Savino e Rocio Munoz Morale sperimentano invece il programma comico Freeze, mentre a novembre i The Jackal lanciano l'inedito Gli scatenati: protagonisti, i bambini alle prese con interviste vip. Tra i graditi ritorni segnaliamo anche il one woman show di Fiorella Mannoia, a settembre, la doppietta Belve e Belve crime a ottobre e, un po' a sorpresa (lui aveva detto che voleva prendersi una pausa) la seconda stagione de Lo spaesato con Teo Mammucari.

Per quanto riguarda i programmi culturali, la grande certezza resta la doppietta di Alberto Angela che condurrà sia Passaggio a Nord Ovest sia Ulisse. Pif torna con le sue inchieste con Caro Marziano e, nonostante il precedente flop, anche Luca Barbareschi bissa conducendo l'inedito talk show culturale Allegro ma non troppo, da novembre in seconda serata. A settembre Roberto Bolle farà ballare, ormai come da tradizione, tutta Milano con Ballo in bianco.

La programmazione del day time

Qui la domanda è: chi condurrà Domenica In? Nek ci sarà? Risposta: alla fine sono rimasti solo in due, ovvero Mara Venier e la new entry Gabriele Corsi. Quest'ultimo dovrà portare la quota "varietà" all'interno del celebre contenitore domenicale, che taglia il traguardo delle 50 edizioni. L'offerta resta grosso modo identica, tra Eredità, Reazione a Catena, pacchi, La volta buona e Unomattina, giusto per fare degli esempi, mentre cambia il volto del sabato: qui arriva Elisa Isoardi con Bar Centrale. Al centro, il racconto dell'Italia.

Le serie tv

can yaman in sandokanpinterest
courtesy photo

Ricchissima l'offerta di serie tv. Il titolo più atteso è naturalmente Sandokan, che è stato presentato all'Italian Global Series Festival. Molti i titoli impegnati come Noi del Rione sanità, ispirato all'omonimo libro di don Antonio Loffredo, e L'altro ispettore, con Alessio Vassallo, che accende i riflettori sulla sicurezza sul lavoro. Luisa Ranieri sarà invece protagonista de La Preside, fiction ispirata alla storia di Eugenia Carfora, che ha tolto dalla strada decine di ragazzi. Moltissimi i sequel a cominciare da Blanca 3, Makari 4, il nuovo Don matteo, Il commissario Ricciardi 3, Un professore 3 e ovviamente il super cult Mare fuori.