Il ritorno della famiglia Cesaroni in tv previsto per il prossimo autunno divide il pubblico. E non poteva essere altrimenti, considerato l'affetto smisurato degli spettatori nei confronti di questa serie firmata Mediaset che, appunto, a 11 anni dal season finale della stagione 6, tornerà con un sequel nella prossima stagione televisiva di Canale 5. Le aspettative sono alte anche perché alcuni dei protagonisti originali della fiction - Claudio Amendola, Matteo Branciamore, Niccolò Centioni, Federico Russo - sono già sul set de I Cesaroni 7, girato ovviamente nel quartiere Garbatella di Roma, pronti a riprendere i loro ruoli storici di Giulio, Marco, Rudi e Mimmo.

Ma c'è anche grande malinconia, sia per la perdita di alcuni colossi del cast come Antonello Fassari, scomparso ad aprile a 72 anni, sia per il mancato ritorno di Alessandra Mastronardi, attualmente impegnata con Max Tortora (anche lui volto storico dei Cesaroni) nella fiction di Canale 5 Doppio Gioco, sia per l'assenza di Elena Sofia Ricci, indimenticabile Lucia delle prime stagioni e di Micol Olivieri, che nella serie ha interpretato Alice.

Per rivedere tutti i Cesaroni insieme come ai vecchi tempi, urge un rewatch delle passate stagioni

L'unico modo per ripercorrere la storia della famiglia Cesaroni in formazione completa è rivedere tutte le stagioni in streaming: sono sei in totale, andate in onda in prima serata su Canale 5 dal 2006 al 2014. Oggi le puntate si possono rivedere sia su Netflix che su Mediaset Infinity: le più riuscite sono quelle delle prime due stagioni, in cui Giulio Cesaroni e la sua nuova compagna Lucia (Elena Sofia Ricci) provano a trovare un equilibrio per la loro famiglia allargata composta dai figli di lui (Marco il cantante in erba, Rudi il ribelle e il piccolo Mimmo: ai tempi della prima stagione Federico Russo, che lo interpreterà anche ne I Cesaroni 7, aveva 10 anni) e dai figli di lei, Eva e Alice (Mastronardi e Olivieri).

Gli intrecci e i dissidi tra i membri delle due famiglie che si ritrovano a vivere insieme in una grande casa della Garbatella a Roma, vicino alla bottiglieria di famiglia di cui Giulio è titolare insieme al fratello Cesare (Fassari) sono il cuore delle prime stagioni dei Cesaroni: il pubblico si è affezionato ai tenaci battibecchi di Alice e Rudy, coetanei e inquadrati negli anni difficili della scuola media e poi del liceo, alla storia d'amore tra Giulio e Lucia, ritrovatisi dopo tanti anni dalla fine della loro storia e pronti a ricostruirsi come coppia dopo il divorzio di lei e la vedovanza di lui. Ma è senz'altro l'amore tormentato tra Eva e Marco, i fratellastri (non consanguinei!) più appassionanti della tv, che è rimasto nel cuore del pubblico a lungo, fino all'annuncio del ritorno della serie su Mediaset. E alla delusione per il mancato ritorno di Mastronardi, impegnata in altri progetti, sul set del sequel.

La loro relazione, sfociata poi in una gravidanza e nella nascita della figlia Marta (nata alla fine della terza stagione dopo gli estenuanti tira e molla dei due ragazzi), ha tenuto banco per decine di puntate: il loro primo bacio, che finalmente scocca nella seconda stagione, è forse uno dei momenti più amati e riguardati - basta guardare i numeri delle views su YouTube dei video correlati - dell'intera serie.

Nelle stagioni finali e fino alla sesta, quelle in cui Giulio e Lucia si lasciano definitivamente (per i sopraggiunti impegni lavorativi di Elena Sofia Ricci, che si è sempre detto poco nostalgica del suo ruolo nella fiction e intenzionata a non tornare sul set), arrivano nuovi personaggi a interfacciarsi con i superstiti della famiglia Cesaroni e con i loro amici, nuovi amori per Marco, Rudi e persino Giulio. Nella sesta stagione, gli sceneggiatori hanno provato a ricreare le emozioni della storia d'amore tra Eva e il suo fratellastro facendo avvicinare Alice a Rudi, e chiudendo con un loro bacio il finale di serie. Il pubblico, però, non ha apprezzato il plot twist familiare, un po' perché considerato ripetitivo, un po' perché la relazione tra i due ragazzi, in oltre 140 episodi, si era consolidata come una bromance, ovvero un'amicizia e alleanza tra pari. Non sapremo mai come è andata a finire tra Rudi e Alice visto che Micol Olivieri, che l'ha interpretata fino al 2014, ha deciso di non tornare sul set per riprendere il suo ruolo. Ma sappiamo che non ci stancheremo mai di riguardare le scene della prima volta di Marco e Eva, che si consuma in un teatro vuoto all'insaputa dei genitori, non particolarmente felici della loro storia: i Romeo e Giulietta dei Cesaroni alla fine riescono a coronare il loro amore, non senza alti e bassi (e rotture) e con un allontanamento finale, anche questo causato dall'addio di Alessandra Mastronardi alla serie, che ancora i fan non sono riusciti ad accettare del tutto.