Uno dei fattori di successo dell’ebook, oltre alla praticità di avere mille titoli a portata di mano, l’aspetto green, il prezzo competitivo è senza dubbio la garanzia di privacy. Leggere 50 sfumature sul treno e spacciarlo per Pennac è un modus operandi diffuso e per alcuni è certamente un grande pro del libro digitale. L'istinto (di sopravvivenza sociale?) di tenere per sé ogni passione, inclinazione o attitudine ancor di più se stride con le aspettative comuni di età, ceto, professione, non è di certo una rarità.

Concetto che vale per i social (sintetizzando, seguo ma non commento altrimenti mi rendo visibile) ma soprattutto per musica, cinema (vedi i cinepanettoni che nessuno guardava ma incassavano cifre folli) e nella tv con i programmi con la lettera scarlatta del trash che conquistano record di auditel ma vengono bistrattati pubblicamente finendo tra gli "inconfessabili".

Il guilty pleasure, il piacere proibito (colpevole letteralmente) che mette in imbarazzo e non si è pronti a condividere; la passione inconfessabile da chiudere in un cassetto a doppia mandata che potrebbe pregiudicare immagine e reputazione e potrebbe esporci al giudizio (ovviamente superficiale) degli altri. Perché in una conversazione, soprattutto nei primi incontri o davanti alla macchinetta del caffè a lavoro (ma c'è chi non toglie la poker face nemmeno con i BFF, fidanzati e famiglia), la scelta più saggia rimane quella di millantarsi esperti di cinema d’essai e conoscitori di gruppi indie sconosciuti, e giurare di non aver mai visto una puntata di Temptation Island.

Il quotidiano Libero ha pubblicato una classifica sui programmi tv più visti ma costantemente rinnegati da una parte di spettatori che fondamentalmente fingono di non averne mai visto nemmeno due minuti ma in realtà conoscono l'albero genealogico dei Forrester a memoria. Basata sui dati forniti da OmnicomMediaGroup, ecco la top ten degli show finiti nella casella del piacere proibito con una media di ascolti di 3 milioni di spettatori (ad oggi oro colato) ma che sono ripudiati senza rimorso, successi catodici poco "cool" e troppo mediatici, poco eleganti e molto sguaiati. Scomponendo i dati Auditel e guardando al target, format "disprezzati" dai ceti medio-alti in realtà raggiungono vette di ascolto proprio nel segmento composto da insegnanti, docenti universitari, manager e imprenditori.

La top ten dei guilty pleasure televisivi

Al primo posto dei programmi più visti “di nascosto” c'è Uomini e donne, il dating show di Canale 5 condotto da Maria De Filippi, dal settembre 1996 un’istituzione del primo pomeriggio di Canale 5 e appuntamento imprescindibile per quasi 3 milioni di spettatori da Gen Z a baby boomers. Secondo la ricerca, la trasmissione conquista target considerati “elitari”, ma ben il 35% di chi lo segue dichiara di non volerlo ammettere pubblicamente.

the 2025 joy awards – arrivalspinterest
Amal Alhasan//Getty Images
Burak Özçivit è il protagonista maschile di Endless Love

Al secondo posto troviamo Tradimento, la serie turca trasmessa da Canale 5 e momentaneamente sospesa per la pausa estiva con protagonista l'attrice turca Vahide Perçin, già vista in Terra Amara, un vero e proprio cult per tutti gli appassionati di dizi (che spoiler troveremo poi). 2 milioni di spettatori incollati allo schermo ma con il 28% dei suoi aficionados che afferma di non rivelare a nessuno di seguirla. Medaglia di bronzo per Endless Love, serial turco campione d’ascolti con l'amatissimo Burak Özçivi diventato un vero e proprio sex symbol mondiale: l’ultima puntata, andata in onda il 4 febbraio, ha registrato 2.764.000 spettatori e il 14,6% di share, di cui, secondo l'indagine, uno su quattro lo ha tenuto per sé.

La quarta posizione è occupata da una vera e propria leggenda della tv: Beautiful, attualmente in trasferta in Italia. La soap opera in onda dal 1987 sulla CBS americana e dal 1990 sulle reti italiane (Rai 2 prima, poi Canale 5 negli ultimi 30 anni a partire dal 1994) con oltre 9.200 puntate in quasi 35 anni di programmazione è una certezza in termini di auditel con oltre 2 milioni di telespettatori e share vicino al 20%. Tuttavia, il 19% degli spettatori, in prevalenza donne, non confessa di seguirlo regolarmente.

celebrity sightings sydneypinterest
MATRIX//Getty Images
Katherine Kelly Lang e Thorsten Kaye ovvero Brooke e Ridge di Beautiful

Quinto posto per la soap turca Terra amara che tra prima visione e repliche ha toccato picchi di oltre 3 milioni di spettatori: tra manager, insegnanti e avvocati, però, solo uno su sei ammette di averla seguita. Per la sesta posizione, pausa dai feuilleton catodici con il reality dell'estate, le corna e i falò di confronto: Temptation Island che ad ogni edizione monopolizza i social, conquista i media e anche il pubblico. Non tutti però sono pronti ad ammettere di trovarlo irresistibile: il 15% del pubblico lo rinnega pubblicamente (mentre cerca le anticipazioni sul web).

Settimo posto per Il paradiso delle signore, serie italiana ambientata nel grande magazzino di Milano a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, trasmessa su Rai 1 nel pomeriggio e che a settembre ripartirà con la decima stagione. Share al 20% e 10% di spettatori "traditori". Fanalini di coda due reality, Grande Fratello (il 7,5% dei fan decide di non palesarsi), L’isola dei famosi condotta da Veronica Gentili su Canale 5 con il 5% del pubblico che nega di non perdersene una puntata e un game show iconico, La ruota della fortuna, rilanciato tra fine 2024 e gennaio 2025 con la conduzione di Gerry Scotti con un 3% di disertori. Cuffiette e schermo privacy, e l'auditel è salvo.

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo