- Un vademecum essenziale dell'Isola dei famosi 2025
- Lo stipendio Rai ridotto di Simona Ventura
- Ma come sarà Mario Adinolfi all'Isola dei famosi?
Da Cayo Cochinos scappano tutti. Soprattutto i concorrenti nella squadra dei Giovani, sulla carta la più risoluta e predisposta a superare indenne un'esperienza come L'isola dei famosi e invece, all'atto pratico, la meno forte di questa edizione. Gli ultimi tre naufraghi ad aver lasciato il reality di Canale 5, giunto alla terza puntata e a questo punto ben avviato nel palinsesto con una media di 2 milioni di spettatori, sono Spadino (Samuele Bragelli), Nunzio Sancampiano e Camila Giorgi: solo l'ultima, raggiunta da un'emergenza familiare che l'ha costretta a fare i bagagli, è uscita dal reality con una motivazione effettivamente valida. Gli altri due avevano troppa fame e hanno ben pensato di minacciare la produzione di lasciare il programma se non avessero avuto un piatto di pastasciutta da divorare. Stile «Dove sono le mie sigarette?» di Filippo Nardi al Grande Fratello 2, ma in versione carbs. A vincere sui capricci dei concorrenti è stata la conduttrice Veronica Gentili, sempre più calata nel suo ruolo di padrona di casa, ma mai dimentica di lasciare il giusto spazio - un angolo spassoso e riuscitissimo - all'opinionista Simona Ventura.
Veronica Gentili all'Isola dei famosi 2025 sta tirando fuori il carattere (per rimettere in riga i naufraghi arroganti)
Nella terza puntata Gentili ha tirato fuori un piglio che nulla da invidiare alle conduttrici di reality più navigate. Osiamo dire che solo Simona avrebbe potuto fare meglio. Davanti a Spadino e Sancampiano, reduci da una spedizione nella cabina di produzione per minacciare lo staff di abbandonare il gioco se in cambio non avessero avuto del cibo, non ha certo assunto un atteggiamento conciliante. E quando Spadino ha inveito contro "l'ingiusto" sistema accusando la produzione di giocare con la sua salute e la sua fame per fare audience Veronica Gentili, severa ma giusta, ha tirato fuori le unghie non solo per difendere il programma - ricordiamo che la ragion d'essere dell'Isola è letteralmente spedire un gruppo di persone alla deriva senza viveri, per vedere come reagiscono e quanto resistono - ma anche per ribadire una volta per tutte la sua preparazione.
«Capisco bene che uno possa voler andare a casa, noi non tratteniamo nessuno e L’Isola non fa mai dei prigionieri», ha detto al naufrago rimandando al mittente l'accusa di voler fare punti di share sulla sofferenza altrui. «Non facciamo un grande audience dicendo che sei andato nella cabina a chiedere da mangiare. Mi dispiace dirtelo così, non avrò un picco di ascolti per questo, non è una storia così succosa. Io credo che tu abbia un modo di esprimerti un po’ da coatto che magari viene frainteso, ma con delle persone che lavorano, ti chiederei di non usare un modo così ruvido».
L'appello umanitario, i rimbrotti a Giarrusso, l'alleanza con Simona: Veronica Gentili ci piace sempre più
Tenere a bada un gruppo di persone affamate, frustrate e arrabbiate non è impresa facile, ma Gentili è perfettamente consapevole che i problemi sono altri. E che parlare di sofferenza in un contesto politico-sociale in cui c'è chi soffre e muore di fame sul serio, e non perché ha firmato un contratto con una produzione, non solo appare anacronistico ma può anche arrivare ad essere offensivo. Per questo, dopo l'appello di Dino Giarrusso nella seconda puntata, anche la conduttrice, guardando dritto in camera, ha chiesto alle istituzioni italiane ed europee di farsi carico della situazione di Gaza, «perché non si può più aspettare». Tra ramanzine, ritiri e nomination (nella quarta puntata si sfideranno al televoto Patrizia Rossetti, Mirko Frezza e Alessia Fabiani), Gentili è riuscita anche a trovare il tempo di rimettere al suo posto il collega Giarrusso, sempre pronto a ricordare che lui è giornalista e dunque, implicitamente, una spanna sopra gli altri concorrenti (e forse pure sulla conduttrice, che però ha scelto il sarcasmo per interagire con il concorrente, senza cogliere le provocazioni).
Se l'Isola dei famosi 2025 funziona nonostante i cinque naufraghi ritirati - oltre a Spadino, Sancampiano e Giorgi nella puntata precedente avevano mollato pure Angelo Famao e Leonardo Brum - il merito non può che andare a Veronica Gentili. Che con grazia, fermezza e un sarcasmo che arriva dall'intelligenza, sta portando avanti sulle sue spalle uno show dalle premesse a dir poco faticose. E così, arrivati alla terza puntata abbiamo capito (e ci scusiamo per non averlo fatto prima) che per l'Isola non poteva esserci conduttrice migliore.