C’è una luce che si accende su Amici, a ogni puntata del serale. È quella degli occhi di Lorella Cuccarini quando arriva il momento del "Guanto di sfida", rubrica cringe (come direbbero gli alunni della scuola di Maria De Filippi) che tuttavia piace al pubblico non giovanissimo che fedelmente segue la trasmissione da casa.
- Fedez e Clara da Amici, la gara ai tormentoni estivi è aperta
- Amici 24, Sangiovanni torna a casa da Maria De Filippi
- Amici 24, il tenero gesto di Maria De Filippi
La magia si è ripetuta anche nella settima puntata, andata in onda sabato 3 maggio, quando, tra una manche e l’altra, è stata annunciata la gara nella gara: Cuccarini contro Anna Pettinelli (68 anni, specializzata in esibizioni estreme ma coraggiose). Il tema della sfida era “classico e moderno” e la grandissima soubrette (come l’ha definita Amadeus a fine esibizione) ha danzato sulle note di Zum Zum Zum, sigla di Canzonissima 1968, e Quelli belli come noi, brano cantato dalle gemelle Kessler a Canzonissima 1969.
«Avevo quattro anni davanti al televisore in bianco e nero ballavo e cantavo sognando un giorno di poter fare questo mestiere» ha annunciato Lorella Cuccarini nella lettera dedicata ai giudici e al pubblico: «Vi porterò nel 1969, in un mondo di lustrini, spensieratezza e gioia di vivere. Vi porto nelle sigle di Canzonissima. C’era una volta e c’è ancora il sabato sera». Standing ovation da parte del pubblico in studio e complimenti dalla giuria: Amadeus è un grande fan della Cuccarini, con cui condivide un’amicizia decennale, ma anche Cristiano Malgioglio non si è risparmiato: «Se Lorella fosse nata in America, avrebbe già il palmo della mano sulla Walk of Fame». E non sono mancati neanche i ringraziamenti di Maria De Filippi per aver riportato in scena un momento di storia della televisione.
Lorella Cuccarini, “la più amata dagli italiani”
60 anni il prossimo 10 agosto, Lorella Cuccarini è un volto familiare della televisione italiana (per 16 anni è stata testimonial di una famosa cucina). Scoperta da Pippo Baudo negli Anni 80, è stata prima ballerina per lo show di RaiUno Fantastico e presentatrice del varietà Festival su Canale5. In Mediaset, è stata protagonista nel programma Odiens di Antonio Ricci con la celebre sigla La notte vola. Negli Anni ’90 sono iniziate le conduzioni tv: Paperissima (Canale5) con Ezio Greggio e poi per cinque stagioni con Marco Columbro, la prima Buona Domenica (nel 1991) sempre al fianco di Columbro per due edizioni, per poi tornare nel 1995 con Amadeus.
Da ballerina a conduttrice e attrice
Nel 1993 ha condotto con Pippo Baudo il Festival di Sanremo, partecipando anche come cantante nel 1995. Come attrice ha recitato in diverse fiction tra cui L’isola di Pietro (2018) e in alcuni musical a teatro. Dal 2020 è nella squadra di Amici, prima come coach di danza e poi come insegnante di canto. Ospite di Verissimo, Lorella Cuccarini ha detto: «Sono stata capace di gestire bene i momenti di grande successo. La cosa più importante è non montarsi mai la testa e perdere di vista la realtà. Allo stesso tempo saper accettare i momenti in cui le cose non vanno come vorresti. In 40 anni di carriera non puoi pensare che tutto vada al top».
A febbraio 2023 ha partecipato alla serata cover del 73° Festival di Sanremo duettando insieme a Olly con La notte vola. Felice anche la vita privata: sposata con il produttore Silvio Testi, la coppia condivide quattro figli.