- I revival tv si salveranno dalla nostalgia?
- Manuale per signorine su Netflix
- Chi è chi in The Residence: guida ai personaggi
Il misterioso Nathan di Un passo dal cielo, il carismatico dott. Damiano Cesconi di Doc-Nelle tue mani e oggi l'affascinante Marco di Costanza. Marco Rossetti aggiunge un nuovo personaggio al suo portfolio attoriale e a giudicare dai buoni numeri delle prime due puntate della fiction con Miriam Dalmazio tratta dai libri di Alessia Gazzola sarà l'ennesimo successo. L’attore romano si tiene stretto il titolo di promessa delle serie made in Italy e di sex symbol della serialità tricolore, che non sembra risentire della concorrenza dello streaming, Ma come è nata la passione per la recitazione per il protagonista maschile di Costanza e cosa sappiamo della sua vita privata?
I fan di Alice Allevi e Claudio Conforti hanno risposto presente, sintonizzandosi domenica 30 marzo su Rai 1 per le prime due puntate di Costanza, la fiction prodotta da Banijay Studio Italy basata sul primo dei tre romanzi di Alessia Gazzola sulla paleontologa siciliana trapiantata a Verona Costanza Macallé, con un mistero storico da risolvere e la matassa di un triangolo amoroso da sbrogliare che ha già conquistato tutti. A parlare sono i numeri: le prime due puntate della prima stagione (i libri sono tre e visti i risultati è molto probabile un rinnovo per altre seasons) hanno vinto la gara dell’auditel con 4.028.000 spettatori pari al 23.2% di share. Percentuali a cui si devono aggiungere i numeri su Rai Play dove la serie è già disponibile per intero.
Parte del merito della buona riuscita del prodotto va anche ai due protagonisti, Miriam Dalmazio, attrice palermitana classe 1987 conosciuta al pubblico per il ruolo della dottoressa Margherita Morbidelli in Che dio ci aiuti e più recentemente vista in Rocco Schiavone e Studio Battaglia e Marco Rossetti, ormai volto super conosciuto del piccolo schermo.
Ma chi è Marco Rossetti?
Nato a Roma l’8 settembre 1985, Marco Rossetti ha coltivato la sua passione per la recitazione fin da piccolo. Un modo per incanalare la sua energia ("forse era una ricerca d'attenzione", ha detto a Vanity Fair a inizio anno), e per superare una malattia rara diagnosticata quando aveva sei anni, di cui non ha voluto specificare la natura se non che "con il tempo è rientrata". L'amore per la recitazione nasce "per caso, tra i banchi di scuola", come ha raccontato a Esquire, "quando avevo 16 anni ho iniziato a frequentare un corso di teatro con Thomas Otto Zinzi che mi ha permesso di sfogare, canalizzare la mia energia in qualcosa di magico, dirigerla in quella scatola nera dove non esiste pregiudizio o giudizio, se non quello artistico".
Il debutto a teatro è nel 2003 (otto anni prima del suo diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia) con l'opera teatrale Cronaca di un amore terrestre proprio di Zinzi che lo sceglie anche l'anno successivo per La vendetta dell'amore.
Il debutto televisivo arriva poco dopo, con un ruolo in Distretto di Polizia e da lì non si è più fermato. Partecip al cast di R.I.S. Roma – Delitti imperfetti, nei panni del tenente Bartolomeo Dossena, ma anche Squadra Mobile e Speravo de morì prima, la serie su Totti dove interpreta Daniele De Rossi. Il grande successo arriva con il ruolo di Damiano Cesconi in Doc – Nelle tue mani, una delle fiction più amate del palinsesto Rai, al fianco di Luca Argentero. Tra i suoi lavori più recenti, Un passo dal cielo e il ruolo di protagonista al fianco di Alessandro Preziosi in Black Out. Nel suo cv anche la musica: una delle canzoni della sound track Costanza, infatti è stata da lui scritta, composta e cantata.
Marco Rossetti è fidanzato?
Sempre parlando con Vanity Fair a inizio anno, Marco ha dichiarato di essere single da "circa un paio d'anni" specificando che "mettere la parola fine a un rapporto non è mai bello. Ha sempre un'accezione più negativa che positiva. Però, non è finita con scenate o grosse litigate". Parlando delle sue relazione passate ha poi ammesso di avere la propria "dose di pentimenti" e di aver sofferto molto per amore. "Ero incapace di gestire bene un rapporto, ero geloso. Adesso, sono molto più tranquillo, ho capito da cosa derivavano i miei comportamenti, l'insicurezza", le sue parole.
L’ultima relazione finita negli annali del gossip è con l’attrice e cantante Beatrice Arnera (oggi legata all’attore Andrea Pisani, membro del duo comico "I PanPers" con cui ha avuto un figlio un anno fa) terminata durante il lockdown. "La convivenza forzata è stata come una lente di ingrandimento sul nostro rapporto. Alla fine, abbiamo preso strade diverse", aveva spiegato Rossetti.
Anticipazioni terza e quarta puntata di Costanza in onda lunedì 31 marzo
Nel primo episodio di lunedì 31 marzo (terza puntata), mentre continua la conoscenza tra Costanza e Ludovico, vedremo Marco incontrare per la prima volta la figlia Flora trovandosi per la prima volta faccia a faccia con la nuova realtà di padre. Federica, la sua fidanzata, all'oscuro dell'esistenza della bambina, scopre tutto vedendo il compagno al parco con la piccola. In dipartimento, invece, Diana e Anselmo individuano tre possibili padri di Biancofiore, la figlia di Selvaggia, mentre Costanza, turbata dall’atteggiamento competitivo della collega, e decide di seguire una sua intuizione, rivelandola nel podcast.
Nel secondo episodio trasmesso lunedì, quarto su otto totali, Diana accusa Costanza di aver pubblicato nel podcast una pista non verificata che provocherà il fastidio del Professor Melchiorre. La sorella della protagonista Toni, accetta di prendere in terapia il vicino pasticciere Stefano, nonostante lui le piaccia molto. Federica accetta di perdonare Marco, una volta conosciuta Costanza. Una sera, complice la febbre alta della piccola Flora, Marco e Costanza si avvicinano pericolosamente.