- Serie sui royals da vedere in streaming
- Imma Tataranni, fragilità di un personaggio indimenticabile
- I Cesaroni 7, al via le riprese
Intrighi, tradimenti, grandi ideali. E poi ancora successo, amore, ambizione e rivalità. Sullo sfondo una Milano in tumulto, pronta a tutto pur di riconquistare la libertà perduta. Belcanto, la fiction di Rai Uno con Vittoria Puccini, Caterina Ferioli, Adriana Savarese, Carmine Recano e Giacomo Giorgio, è il trionfo non solo della fiction italiana, ma anche del period drama. Mescolando sapientemente i tratti del romance con quelli del feuilleton in costume, in otto episodi la serie diretta da Carmine Elia è riuscita a incollare allo schermo una media di 4 milioni di spettatori a puntata: un successo che ha oltrepassato i confini dello share e ha raggiunto i social, Tik Tok su tutti, diventati spazio di dibattito e analisi che ha coinvolto utenti di ogni età. Il 17 marzo è andato in onda l'atteso finale di Belcanto, un epilogo che ha saziato la curiosità del pubblico pur rimanendo ambiguo, apertissimo: insomma, le ipotesi narrative per costruire una seconda stagione vincente come la prima sono infinite.
Anche il fascino spietato e ipnotico del mondo della lirica che fa da sfondo alle vicende personali delle protagoniste ha assicurato a Belcanto un folto pubblico di affezionati: in attesa che Rai Fiction si pronunci sul destino della fiction, facciamo il punto sul finale di stagione. E sul futuro di Maria, Antonia e Carolina.
Il finale di Belcanto spiegato: la scelta di Carolina, il tradimento di Antonia
Belcanto è la storia di tre donne, una madre e le sue due figlie, pronte a tutto pur di affrancarsi da una vita di violenza. Vittoria Puccini, che nella serie interpreta Maria, è un'ex cantante lirica che sogna per le sue figlie Antonia (Ferioli) e Carolina (Savarese) un destino migliore del suo. Per questo le porta con sé a Milano - siamo nel 1848, l'anno delle Cinque Giornate, dell'insurrezione popolare contro gli austriaci - e per questo le spinge a salire su un palco, gettandole nel competitivo quanto fruttifero mondo operistico. Antonia, la figlia preferita di Maria, è l'erede artistica dalla voce soave su la madre riflette le sue ambizioni e riversa affetto smisurato. Carolina, talento della lirica anche lei ma incompreso, finisce con l'essere vessata e tradita dalla ambiziosa sorella: nel finale di stagione la vedremo combattere per la sua indipendenza, pronta a rinunciare all'ingaggio più importante della sua vita pur di affermare la sua identità e il suo amore per Enrico (Giacomo Giorgio), che la ragazza, per via di una subdola menzogna della sorella, crede morto in battaglia (spoiler: non è così).
Belcanto 2 si farà?
La carriera di Antonia e di Carolina, sorelle diverse - tanto la prima è subdola e pronta a tutto pur di trionfare quanto la seconda è dolce e apparentemente remissiva - è ancora tutta da scrivere. Ora che anche Carolina ha scoperto il suo talento, avvalorato dall'interesse del maestro Giuseppe Verdi che la vuole sul palco nel ruolo di Fenena nel Nabucco, la distanza siderale tra le figlie di Maria è diventata ancora più difficile da colmare. Gli otto episodi della prima stagione hanno visto le protagoniste evolvere, sia sul piano personale che artistico e sentimentale, e un secondo capitolo potrebbe capovolgere la presa di posizione delle due ragazze, ammorbidendo la prima e trasformando la seconda in una pasionaria pronta alla rivoluzione.
Belcanto ha convinto il pubblico perché ha saputo mescolare storia, cultura e musica (il Flauto Magico di Mozart e l’Ave Maria di Schubert, brani celeberrimi del repertorio classico operistico e cuore pulsante della soundtrack della serie, sono state rivisitate in chiave pop) alle più avvincenti dinamiche delle serie in costume. Lunga vita a Belcanto, dunque, la fiction che ha rinfocolato nel pubblico italiano il mai sopito amore per i period drama.