- Mare Fuori 5, la recensione
- Perché non esistono serie come L'arte della gioia
- Viola come il mare 3, iniziano le riprese (ma senza Can Yaman?)
Sequel, reboot, revival. Ancora non si sa cosa regalerà al grande pubblico il ritorno di una delle serie tv più amate, ma quel che è certo è che I Cesaroni dopo sei stagioni, 142 episodi per otto anni di prime time su Canale 5 sono pronti per il come back. Come annunciato da Mediaset, lunedì 17 marzo inizieranno le riprese della fiction con protagonista Giulio Cesaroni e la sua chiassosa e amatissima famiglia allargata. Il progetto si chiama I Cesaroni – Il Ritorno e come anticipato da Claudio Amendola a Radio Deejay in mattinata sarà composto da 12 episodi per 6 prime serate con la messa in onda prevista per i primi mesi del 2026.
Con una foto di Claudio Amendola e il primo ciak nell’iconica bottiglieria alla Garbatella, Mediaset ha annunciato l’inizio delle riprese de I Cesaroni – Il Ritorno, la settima stagione della leggendaria serie andata in onda dal 2006 al 2014. Uno stop di dieci anni in cui i fan hanno chiesto a gran voce un ritorno e che Amendola aveva spoilerato a Verissimo nell'autunno del 2023. La fiction basata sul format spagnolo de Los Serranos è una coproduzione Publispei- RTI, prodotta da Verdiana Bixio, che a Davide Maggio aveva detto: "Sono molti anni che i fan ci chiedono una nuova stagione, non avrebbe senso da parte nostra ignorare una così forte richiesta, ora ci vuole una storia forte, che sappia emozionare, se ci sarà… si farà".
La "storia forte ed emozionante" è arrivata grazie alla sceneggiatura scritta da Giulio Calvani, Valerio Cilio, Federico Favot e Francesca Primavera. Ad oggi la trama è avvolta nel mistero ma non si escludono spoiler nelle prossime settimane. Quel che è certo è il ritorno di Claudio Amendola nei panni del protagonista e capostipite della famiglia allargata Cesaroni-Liguori ma anche di regista. Anche Antonello Fassari tornerà ad essere Cesare Cesaroni: "Sono contento del ritorno", aveva detto al quotidiano Repubblica, "I Cesaroni sono stati un fenomeno fortissimo. Il format da cui eravamo partiti era perfetto: toccava temi come la fecondazione assistita, il ragazzo che arriva col preservativo, cose vere". E poi, "Avevo 54 anni quando partimmo nel 2006, oggi ne ho 71: per forza cambierà qualcosa nel mio personaggio".
Sul resto del cast non ci sono annunci ufficiali, anche se secondo rumors pubblicati su Tvblog sembra essere quotato il come back in Garbatella di Niccolò Centioni nei panni di Rudi e di Max Tortora nel ruolo di Ezio Masetti. Da chiarire le presenze di Matteo Branciamore (Marco Cesaroni), Rita Savagnone (Gabriella Lanfranchi), Federico Russo (Mimmo Cesaroni) e Elda Alvigini (Stefania Ansaldo).
Elena Sofia Ricci (Lucia Liguori) non ci sarà, come da lei stessa spiegato a Belve lo scorso dicembre: "Non lo so che fine farà il ruolo che avevo. Mi avevano chiesto di fare un cameo ma no, ero andata via troppo tempo prima. Se mi richiamassero? Non credo. Ci sono delle cose che è bene che finiscano a un certo punto. Hanno detto che la mia presenza aleggerà nella serie. Mi piacerebbe sapere se sarò morta". Non tornerà ne I Cesaroni 7 nemmeno Micol Olivieri alias Alice Cudicini: "La mia carriera attoriale si è conclusa 11 anni fa", le sue parole.
Assente anche Alessandra Mastronardi, che ha prestato il volto a Eva Cudicini nelle prime stagioni della serie. "I cicli si chiudono, non avrebbe senso far tornare il mio personaggio che nel frattempo dovrebbe essere diventata nonna", aveva detto non lasciando spazio a ripensamenti, per poi raccontare di non essere stata chiamata forse proprio a causa delle sue dichiarazioni tranchant. Annunci, anticipazioni e foto rubate dal set: nei prossimi giorni ne sapremo di più.