I film di Natale sono un classico intramontabile: tra commedie romantiche, avventure animate e storie intrise di valori come amicizia e generosità, sono l’occasione perfetta per trascorrere piacevoli serate in compagnia. Come se non bastasse, con l’avvento dei servizi di streaming, l’offerta di film natalizi è diventata ancora più ricca e variegata.
Netflix, Prime Video, Disney+ e tante altre piattaforme ancora hanno infatti arricchito i loro cataloghi con proposte pensate proprio per il periodo delle feste. Per chi ama i grandi classici, ci sono evergreen come Mamma ho perso l’aereo (1990) e Una poltrona per due (1983). E non mancano titoli cult come Il Grinch (2000), che racconta la storia del noto e burbero personaggio che odia il Natale, o Miracolo nella 34ª strada (1994), che incarna lo spirito natalizio in modo unico e commovente.
Per chi preferisce le nuove proposte, le piattaforme offrono anche produzioni originali: su Netflix è per esempio possibile trovare Klaus - I segreti del Natale (2019), un film d'animazione acclamato da pubblico e critica, mentre Prime Video propone non poche commedie romantiche come Natale a lume di candela (2022). Grazie a questa varietà, scegliere il film giusto per una perfetta serata natalizia diventa un gioco da ragazzi.
Elf - Un elfo di nome Buddy (2003)
Non possiamo che partire da un vero e proprio cult natalizio. Elf - Un elfo di nome Buddy racconta la storia di Buddy (Will Ferrel), un umano cresciuto tra gli elfi al Polo Nord. Scoperta la sua vera identità, si reca a New York per trovare il padre biologico e cercare di integrarsi nel mondo umano, portando con sé il suo entusiasmo natalizio e creando una situazione caotica dietro l'altra.
Buon Natale da Candy Cane Lane (2023)
Eddie Murphy torna protagonista di un'avventurosa commedia natalizia che racconta la storia di un uomo determinato a vincere il concorso annuale per la casa con i migliori addobbi del quartiere. Per farlo, stringe inavvertitamente un patto con un elfo malandrino, cosa che porterà ad un esisto inaspettato.
Qualcuno salvi il Natale (2018)
Qualcuno salvi il Natale vede nientemeno che Kurt Russell nei panni di Babbo Natale. La trama segue due fratelli, Kate e Teddy Pierce, che stanno affrontando il primo Natale dopo la morte del loro padre. Teddy, che ha iniziato a comportarsi in modo ribelle, e Kate, che vuole mantenere viva la magia del Natale, scoprono Babbo Natale mentre consegna i regali e, per curiosità, decidono di salire sulla sua slitta. Le cose però si complicano quando causano un incidente che danneggia la slitta e disperde i regali in giro per la città. Con l’aiuto di Babbo Natale e dei suoi elfi, i fratelli cercano di sistemare le cose prima dell’alba.
Io sono Babbo Natale (2021)
Ettore (Marco Giallini) è un ex galeotto dalla vita turbolenta e sgangherata. Non ha grandi prospettive se non quella di continuare la sua carriera da rapinatore. È così che si ritrova a casa di Nicola (Gigi Proietti), un simpatico signore che non possiede oggetti di valore ma ha una incredibile rivelazione da fare: “Sono Babbo Natale”. Ma sarà davvero lui?
Miracolo nella 34ª strada (1994)
Questo classico film natalizio racconta la storia di un anziano signore di nome Kris Kringle (Richard Attenborough), assunto da un grande magazzino di New York, Macy's, per interpretare Babbo Natale. Kris sostiene di essere davvero Babbo Natale, ma le sue affermazioni suscitano dubbi e preoccupazioni, portandolo ad affrontare un processo in tribunale per stabilire la sua sanità mentale e la veridicità della sua identità. A questo punto, grandi e piccini dovranno decidere se Babbo Natale esiste davvero.
Parenti serpenti (1992)
Parenti serpenti, nota commedia diretta da Mario Monicelli, segue una famiglia che si riunisce per il Natale nella casa dei genitori anziani in un piccolo paese abruzzese. Durante il pranzo festivo la madre annuncia che lei e il marito vorrebbero andare a vivere con uno dei figli. Questo scatena una serie di litigi e tensioni che portano a un finale inaspettato. Perfetto per chi desidera un film natalizio anticonformista.
A Christmas Carol (2009)
Questo acclamato film d'animazione, scritto e diretto da Robert Zemeckis, non è che l'adattamento cinematografico del racconto Canto di Natale di Charles Dickens. Durante una gelida notte di Natale, il vecchio e avaro Ebenezer Scrooge (doppiato, in lingua originale, da Jim Carrey) riceve la visita di tre spiriti, quello dei Natali passati, quello dei Natali futuri, e quello del Natale presente, che cercheranno di fargli cambiare atteggiamento nei confronti delle festività. Un classico intramontabile, adatto a tutta la famiglia.
Improvvisamente Natale (2022)
Lorenzo (Diego Abatantuono) ha ben due cattive notizie per l’adorata nipotina Chiara. La prima è che sta per vendere il suo hotel di montagna dove sono soliti festeggiare il Natale, la seconda è che i genitori stanno per separarsi. Lorenzo, però, non può spezzarle il cuore senza averle prima regalato un ultimo Natale tutti insieme. Poco importa se è piena estate, quest’anno il Natale si festeggia a Ferragosto.
12 volte Natale (2011)
Kate si ritrova a rivivere la vigilia di Natale (compreso un appuntamento al buio con un uomo di nome Miles) più e più volte. Deve pertanto capire come rompere il ciclo: dovrebbe tentare di riconquistare il suo ex-fidanzato Jack, o avrebbe dovuto scegliere Miles? Oppure ancora qualcun altro?
Klaus - I segreti del Natale (2019)
Questo acclamato film d'animazione (diretto da Sergio Pablos al suo esordio con un lungometraggio) racconta la storia di Jesper, un postino egoista inviato in un'isola remota, dove stringe amicizia con un solitario fabbricante di giocattoli di nome Klaus. Insieme, trasformano la triste comunità locale, dando vita alla leggenda di Babbo Natale.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione