I cantanti RM e V dei BTS e Jung Kook e Jimin– il più famoso gruppo di musica pop coreana, con milioni di fan in tutto il mondo – hanno completato il servizio militare. Nelle prossime settimane dovrebbero averlo completato tutti e sette e ci si aspetta che il gruppo torni in attività entro la fine dell’anno.
RM e V hanno iniziato il loro servizio militare nel dicembre 2023, con un ritardo di alcuni mesi rispetto agli altri membri del gruppo. Jin, il più grande della band, è stato congedato a giugno 2024, seguito da J-Hope nell'ottobre dello stesso anno. Jimin e Jung Kook dovrebbero essere congedati entro la fine di questa settimana. Suga, il settimo e ultimo componente ancora arruolato, sta completando il suo incarico ai servizi sociali, un'alternativa al servizio militare tradizionale, e terminerà entro la fine del mese di giugno 2025.
I BTS e il servizio militare (obbligatorio in Corea del Sud)
Era il 18 ottobre del 2022 quando dall'agenzia di managment della band K-pop più famosa al mondo arrivava una notizia inaspettata quanto apparentemente anacronistica: i BTS - RM, Jin, Suga, J-Hope, Jimin, V e Jung Kook - si sarebbero sciolgono per adempiere al servizio militare, obbligatorio in Corea del Sud. Agli Occidentali che ascoltano K-pop allora sembrò una decisione ingiusta e fuori contesto ma, analizzando più da vicino la cultura del Paese che dà i natali ai sette della band, questa scelta ha preso fin da subito una diversa sfumatura.
Con più di 40milioni di ascoltatori al mese su Spotify, i BTS sono stati sulla cresta dell'onda del pop dal 2013, anno in cui hanno pubblicato il loro singolo d'esordio. D'allora hanno esportato in tutto il mondo la cultura sudcoreana, con 16 album e innumerevoli singoli, aprendo la strada al genere K-pop e a nuovi famosissimi esponenti del genere, come le Blackpink. Proprio perché così amati a livello internazionale, la notizia del loro scioglimento ha fatto il giro del mondo.
Come funziona il servizio militare in Corea del Sud
In Corea del Sud il servizio militare è obbligatorio per gli uomini (mentre è volontario per le donne) e da effettuarsi entro i 28 anni d'età. La durata varia dai 18 ai 21 mesi e solo in casi particolari vi si può essere esentati. Queste eccezioni si applicano a chi esporta il prestigio della Corea del Sud nel mondo come atleti olimpici, artisti, cantanti e ballerini che hanno vinto competizioni ad alti livelli. Per i BTS infatti era già stata applicata una deroga grazie al parlamento sudcoreano che, nel 2020, aveva approvato una legge per permettere agli artisti pop e K-pop di rimandare il servizio militare fino ai 30 anni. E proprio nel 2022 quando il più anziano del gruppo, Kim Seok-jin AKA Jin era prossimo a questa soglia d'età, la band aveva optato per lo scioglimento affrontando lo stesso percorso di formazione di tutti i propri coetanei, azzerando la distanza tra fama e quotidianità, e lasciando di certo un vuoto nell'industria culturale.
E adesso?
Ma nulla è andato perduto. Come aveva annunciato BigHit Music, l'etichetta discografica della band, questo stop non ha mai voluto rappresentare un vero addio. Come da annuncio ufficiale la band non si è sciolta in via definitiva, ma si riformerà nel 2025, dopo che tutti i suoi componenti avranno prestato servizio. E questo finalmente sta per accadere. Vero?!