È tutto pronto: le misure di prevenzione per il coronavirus sono state prese, il Castello di Windsor è stato allestito ad hoc per questo Natale royal alquanto insolito, l'albero di 6 metri è stato addobbato e il pranzo in famiglia non si farà. A Her Majesty non resta che dedicare tutte le sue energie a preparare il discorso di Natale e quest'anno non sarà certo facile dato che il 2020 rimarrà nella memoria di tutti noi come un periodo eccezionalmente buio. Va da sé che il messaggio di Natale della Regina Elisabetta sarà ancora più atteso e ancora più ascoltato: una responsabilità non da poco, ma per The Queen non sarà un problema dato che nei suoi 68 anni di regno ne ha viste di ogni ed è sempre riuscita a destreggiarsi alla perfezione dando il giusto sostegno ai suoi sudditi (e il suo ultimo discorso alla Nazione nel pieno della pandemia lo conferma). Rimaniamo tutti in attesa, quindi, aspettando puntuali le 16 (ora italiana) del 25 dicembre per sintonizzarci con il Castello di Windsor e quest'anno ci sarà un'altra novità: potremo chiedere direttamente ad Alexa di riprodurre il discorso di Natale della Regina. Minimo sforzo, massimo risultato.
"Creando questa prima innovazione mondiale, proprio come abbiamo fatto nel 2012 con l'uscita del discorso di Natale della Regina su Kindle, speriamo che ancora più persone potranno apprezzare le parole edificanti di Sua Maestà", ha commentato Eric King, direttore di Alexa Europe. Questa nuova funzionalità dunque non è riservata solo ai britannici, ma chiunque abbia il proprio Amazon Echo impostato sulla lingue inglese dovrà semplicemente chiedere "Alexa, riproduci il messaggio del giorno di Natale della Regina!" e verrà prontamente accontentato. Niente paura, però, per coloro che non hanno un dispositivo Amazon Alexa non tutto è perduto. Si potrà sempre seguire il discorso in televisione o alla radio oppure - con il giusto tempismo - i proprietari di Google Home potranno dire "OK Google, riproduci BBC Radio 4" e otterranno più o meno lo stesso risultato.
La tradizione del Royal Christmas Message è iniziata con Giorgio V, il nonno di Elisabetta II, il quale lo ha pronunciato per la prima volta alla radio nel 1932. Da allora ne sono stati fatti di passi avanti, basti pensare al primo discorso natalizio di Her Majesty trasmesso in televisione nel 1957 quattro anni dopo che la sua incoronazione televisiva aveva portato a un aumento della diffusione della TV in tutto il Regno Unito. Queen Elizabeth, del resto, nonostante i suoi 94 anni compiuti, non è nuova alle evoluzioni tecnologiche in fatto di comunicazione e step by step ha inviato la sua prima email nel 1976, scritto il suo primo tweet del 2014 da un iPad al Museo della Scienza, pubblicato il suo primo post su Instagram lo scorso anno e spostato tutti i suoi impegni istituzionali su Zoom causa pandemia. La vera domanda qui è "Alexa, ma qual è il segreto di Queen Elizabeth per mantenersi sempre al passo?" Vediamo se ha una risposta da darci.