Vai al contenuto

Guida ai dieci film romantici per piangere davanti a un bicchiere di vino

Preparate fazzoletti e Chianti

DI e Tradotto da Luna Saracino
titanic

Che belli i film romantici che parlano di storie d’amore, in cui è facile immedesimarsi e in cui l’immersione è tale da farci battere il cuore. E che dire, poi, dei film capaci di strapparci le lacrime e spezzarci il cuore, da vedere con le amiche - ma anche da sole - davanti a un bicchiere di vino?


LEGGI ANCHE:


Dieci film romantici per cuori infranti - e non solo

Se anche voi vi siete ritrovate più volte a piangere sommessamente dopo la visione di un film romantico, sappiate che siete in buona - anzi ottima - compagnia. Per agevolarvi il compito sulla prossima sessione di lacrime e vino rosso, abbiamo raccolto in questo articolo dieci film romantici da guardare nei momenti più tristi e malinconici della nostra vita, un po’ per agevolare il pianto, un po’ per farci coccolare.

Titanic (1997)

Jack e Rose si innamorano a bordo del Titanic poco prima che affondasse tragicamente in mare, in una gelida notte del 1912. James Cameron sfrutta il racconto storico della tragedia per mettere in scena una delle storie d’amore più intense e dolorose del nostro tempo.

Guarda ora su Disney+

Past Lives (2023)

Nora e Hae Song sono inseparabili. Il loro amore sembra superare ogni barriera, ma quando la famiglia di Nora si trasferisce negli Stati Uniti, lei e Hae Song sono costretti a separarsi a tempo indeterminato. Diversi anni dopo, però, riescono a rimettersi in contatto: quando Hae Song andrà a trovare Nora, però, si accorgerà che tutto è cambiato - non solo perché Nora adesso è sposata con qualcun altro.

Celine Song dirige questo film romantico con eleganza e delicatezza, raccontando una storia d’amore e destino, in cui a volte dobbiamo imparare a lasciare andare - anche se è l’amore della nostra vita.

Guarda ora su Apple +

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Se mi lasci ti cancello (2004)

Se vi dicessero che potreste cancellare per sempre dal vostro cervello un dolore lancinante come la fine di una grande storia d’amore lo fareste? Provate a chiederlo a Joel, che dopo aver chiuso la sua relazione con Clementine accetta di sottoporsi a un intervento per cancellare per sempre la sua ex amata dai suoi ricordi - non senza conseguenze.

Michel Gondry firma questo piccolo capolavoro cinematografico, Se mi lasci ti cancello, che parla di amore, perdita e accettazione del dolore, ricordandoci che dobbiamo assumerci le responsabilità delle nostre scelte.

Guarda ora su Prime Video

Blue Valentine (2010)

Derek Cianfrance dirige questo film romantico atipico raccontando questa storia intrecciando due momenti cruciali: l’inizio e la fine di un amore. Un racconto straziante ed emozionante insieme, capace di restare impresso nelle nostre menti anche tempo dopo la visione.

Guarda ora su Prime Video

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

We Live in Time - Tutto il tempo che abbiamo (2024)

Viviamo in un tempo in cui tutto si intreccia e accade contemporaneamente. Il tempo è relativo, diceva Einstein, e mai come in questo film è aderente alla realtà. Tobias e Almut si amano da sempre e continueranno a farlo anche quando la vita li metterà di fronte a scelte dolorose e inevitabili. Anche davanti - e oltre - la morte.

Guarda ora in Blu-ray

Storia di un matrimonio (2019)

Il divorzio di Charlie e Nicole è una scusa per ripercorrere le fasi del loro amore, alla ricerca dei segnali premonitori alla base della loro inesorabile fine. Noah Baumbach dirige questo film romantico fuori dagli schemi, provando a raccontare - non senza dolore - come si sopravvive alla fine di un matrimonio quando l’amore, forse, è ancora intatto.

Guarda ora su Netflix

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

P.S. I Love You - Non è mai troppo tardi per dirlo (2007)

Quando Gerry scopre di avere un tumore terminale al cervello, decide di organizzare una caccia al tesoro per sua moglie Holly dopo la sua morte. Romantico, divertente e straziante allo stesso tempo, P.S. I Love You è il racconto di un grande amore e di come possiamo, a volte, processare la perdita in modo non convenzionale.

Guarda ora su Apple+

Chiamami col tuo nome (2017)

In una campagna italiana degli anni Ottanta, Elio si innamorerà per la prima volta, mettendo totalmente in discussione i suoi preconcetti e i pregiudizi della società in cui vive e si forma. Una storia d’amore intensa e profonda che va al di là di ogni cosa - e oltre ogni cosa prova a sopravvivere.

Guarda ora su Apple+

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Lei (2014)

Theodore è uno scrittore solitario che sta provando a superare il suo divorzio. In un momento di noia scarica un programma sul suo PC che installa una voce programmata con l’intelligenza artificiale, in grado di comunicare con le persone come se fosse reale. Tra Theodore e Samantha - il nome dell’AI generata dal suo PC - si instaura un rapporto profondo e a tratti romantico, che mette in discussione tutto ciò che abbiamo sempre pensato di sapere - e conoscere - sull’amore.

Guarda ora su Prime Video

Estranei (All of Us Strangers) (2023)

Uno scrittore tormentato conosce il suo giovane vicino e con lui intreccia un’intensa e profonda storia d’amore. L’incontro con i suoi genitori nella sua casa d’infanzia, però, metterà in dubbio tutto ciò che prova - ma anche ciò in cui ha sempre creduto. Andrew Haigh dirige un film romantico e allo stesso tempo inquietante, che affonda le mani nei turbamenti e nelle sofferenze umane, tracciando una linea sconnessa tra realtà e percezione.

Guarda ora su Disney+

Tradotto da Elle US

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione

Page was generated in 7.054582118988