Una grande festa. Ma del pubblico. Nel presentare il cartellone della 19esima edizione della Festa del cinema di Roma (16 - 27 ottobre), il presidente Salvatore Nastasi rimanda al mittente i paragoni con il Festival di Cannes e la Mostra del cinema di Venezia, sottolineando la vocazione distintiva della kermesse romana: "Ormai l'identità di questo evento è chiara: è una festa internazionale del pubblico, non della critica". La nuova edizione celebra i 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni. Cento le opere in cartellone, provenienti da 28 Paesi. Tra queste anche molte serie tv. Ecco i titoli (e gli ospiti) da non perdere.
Premi alla Carriera
Partiamo dai premi alla Carriera: saranno assegnati a Viggo Mortensen e Johnny Depp, "Due attori molto diversi ma con dei tratti in comune", come spiega la direttrice artistica Paola Malanga, "hanno fatto la Storia del cinema e sono entrambi passati dietro la macchina da presa". Le due star presenteranno, rispettivamente, il western femminista I morti non feriscono, girato e interpretato dallo stesso Mortensen, e il biopic Modì, con Riccardo Scamarcio nei panni di Modigliani. Entrambe le star saranno presenti a Roma.
Concorso
Anche quest'anno torna il concorso: "è diventato molto ambito, anche a livello internazionale", assicura Malanga. Come negli anni passati, il pubblico avrà voce in capitolo perché potrà esprimere le proprie preferenze, contribuendo a decretare il vincitore. Diciannove i film in concorso, di cui otto premiere internazionali.
Gli italiani in gara sono quattro. Il primo titolo è Berlinguer - la grande ambizione, che sarà anche il film di apertura della Festa del cinema. Diretto da Andrea Segre, ricostruisce la vita di Enrico Berlinguer. Sara Petraglia concorrerà invece con la sua opera prima, L'albero. La storia ruota attorno a un albero, piantato sulla Casilina (nota città di Roma), e una ventenne che combatte tra sogni (troppo?) grandi e la dipendenza dalla cocaina. Nel cast, Tecla Insolia (L'arte della gioia) e Carlotta Gamba (Dostoevskij; Gloria!)
In gara anche L'isola degli idealisti, di Elisabetta Sgarbi: "è il ritratto di una borghesia intellettuale ormai evanescente", anticipa Malaga. Ambientata negli anni 70, segue la rocambolesca fuga di due ladri che si nascondono su una bizzarra isola. Sempre un atollo in mezzo al mare fa da sfondo anche al film di Luca Barbareschi: Paradiso in vendita. Ambientata nell'immaginaria Fenicusa, vede dei cittadini battersi contro la vendita del proprio territorio. Nel cast, Donatella Finocchiaro e Domenico Centamore.
Tra i film internazionali in concorso, spiccano l'anteprima mondiale di Le choix, con Vincent Lindon, remake del film Locke (2013); il tedesco About Luis, opera prima della genovese Lucia Chiarla, che affronta il tema del bullismo, e l'americano Greedy People, un grottesco noir interpretato dalla Emily in Paris Lily James. Dall'America arriva anche The trainer: al centro, l'illusione del grande sogno americano. Nel cast, fra gli altri, anche Bella Thorne, Lenny Kravitz e Paris Hilton.
Promette invece di far discutere l'israeliano Reading Lolita in Theran: coprodotto dall'italiano Giancluca Corti, è ispirato all'omonimo best seller del 2003 di Azar Nafisi. Catherine Deneuve presta invece il volto alla protagonista del film giapponese Spirit word: in un bar di Tokyo, una cantante incontra un vecchio giapponese che le racconta la leggenda legata alla festa delle lanterne. Si dice che durante quella notte d'estate i morti facciano visita ai vivi.
Grand public
La sezione Grand Public è rivolta al pubblico più ampio, non solo cinefilo. Numerosi i film in cartellone tra i quali spicca il ritorno pop dei Manetti bross, con la commedia sportiva U.S. Palmese; Eterno Visionario di Michele Placido e l'anteprima Fino alla fine, action movie targato Gabriele Muccino. In programma anche Il treno dei bambini di Cristina Comencini, e La casa degli sguardi, esordio alla regia di Luca Zingaretti, ispirato all'omonimo romanzo di Daniele Mencarelli. Il protagonista è un ventenne di nome Marco, assi incline al dolore e all'alcol, che trova un padre putativo tra gli addetti delle pulizie dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Viene proposto in collaborazione con Alice nella città il toccante Il ragazzo dai pantaloni rosa che quest'estate aveva già commosso il pubblico del Giffoni. Diretto da Margherita Ferri, ricostruisce uno dei primi casi di cyberbullismo italiani, finito purtroppo in tragedia.
Tra i titoli stranieri, segnaliamo Conclave: un thriller ambientato in Vaticano, con Ralph Fiennes e Stanley Tucci alle prese con la nomina di un nuovo pontefice. La storia è ispirata all'omonimo romanzo di Robert Harris. Viene dalla Francia il poliziesco Libre, con Lucas Bravo (Emily in Paris) nei panni di un rapinatore gentiluomo, mentre sono americani sia il film di pre-apertura Megalopolis (già presentato al Festival di Cannes), che il Saturday Night (dedicato al celebre late show americano) e Longlegs, firmato dal figlio di Anthony Perkins, Osgood, noto come regista di horror (February, Gretel e Hansel). Si parla infine d'amore nel dramedy inglese We live in time, con la star di Dune Florence Pugh e l'ex Spiderman Andrew Garfield che danno voce agli alti e bassi della coppia.
Le serie tv
La Festa avrà però anche un'anima seriale, e pure bella ricca di anteprime. La più attesa è sicuramente L'amica geniale 4: l'ultima stagione della celebre storia ispirata ai romanzi di Elena Ferrante. A interpretare Elena e Lila sono Alba Rohrwacher e Irene Maiorino. In occasione dei suoi 70 anni, la Rai presenterà anche la serie tv su Mike Bongiorno: a vestire i panni del celebre conduttore, al grido di "Allegria!", è Claudio Gioè (Makari).
Ci sarà spazio anche per il crime e la cronaca nera con l'anteprima di Avetrana - qui non è Hollywood: la serie, disponibile dal 25 ottobre su Disney +, ricostruisce il drammatico caso di Sarah Scazzi. Nel cast, Vanessa Scalera e Giancarlo Commare. In cartellone anche l'anteprima mondiale dell'adattamento Il conte di Montecristo: una coproduzione internazionale che vede Lino Guanciale, Gabriella Pession e Michele Riondino recitare al fianco di Sam Claflin e Jeremy Irons. Il titolo andrà prossimamente in onda su Rai Uno.
Infine, si chiude in bellezza con la terza stagione di Vita da Carlo: nelle nuove puntate, disponibili dal 16 novembre su Paramount +, vedremo Carlo Verdone alle prese con la conduzione del festival di Sanremo. Nel cast ritroveremo Stefania Rocca, Caterina De Angelis, Antonio Bannò. Numerose le guest star, tra le quali Zucchero, Gianna Nannini e Motta.