Il cinema d'estate? Perché no. La magia del grande schermo non chiude per ferie - non più, oramai - e tra giugno e agosto arriveranno in sala diversi film. Se gli horror restano un must di stagione, si aggiungono diverse commedie romantiche, un tris di cartoni per tutte le età, una bella infornata di remake/prequel/spin off nonché alcune chicche d'autore, come Kinds of kidness, fresco di Festival di Cannes. In più c'è la very good news di Cinema revolutions: l'iniziativa del governo che fissa a 3,50 euro il prezzo dei film italiani e europei. Ecco dunque i principali titoli da godersi nel buio di una sala, magari dopo una bella giornata al mare o una passeggiata in montagna.
Sua maestà, l'horror
Ora e per sempre, gli horror sono "il" genere estivo per eccellenza: quel brivido freddo che, a 40° gradi all'ombra, non può fare che piacere. Quest'anno sono almeno quattro i titoli da tenere d'occhio. Il 26 giugno esce il prequel A quiet place - giorno 1: la saga è quella, celebre, lanciata nel 2018 da John Krasinski e la logica è la medesima. Chi parla muore. Verremo catapultati in una New York invasa da creature aliene, in grado di captare qualsiasi onda sonora. L'unico modo per sopravvivere è, per l'appunto, rimanere in silenzio.
Poteva poi forse mancare la suora mezza indemoniata di ordinanza? Ovvio che no. Così a luglio arriva Immaculate la prescelta: protagonista, una suora tanto carina e per bene che finisce in un convento dove il Male è, letteralmente, di casa. Notevole il cast che annovera la protagonista Sidney Sweeney, il mitico professore del La Casa di Carta, Alvaro Morte, e le nostre Bendetta Porcaroli e Simona Tabasco. Last but non least, il film è pure girato in Italia: più esattamente nel Convento di San Bonaventura presso il borgo di Monterano.
Sotto la voce demoni, segnaliamo anche lo spagnolo When evil lurks. Presentato al festival di Toronto, e ora in sala dal 18 luglio, snocciola possessioni e vicini di casa indemoniati a ogni inquadratura. A scatenare il putiferio è un uomo "infettato" dal male pronto a dare alla luce il demonio in persona.
Tecnicamente è un thriller, ma promette molta angoscia anche Blink Twice. Ambientato in piena estate, in una stupenda isola privata, il film schiera un inedito Channing Tatum. Più che virile, qui l'attore sarà decisamente inquietante: interpreta un famoso magnate e nel suo atollo, dove ha invitato una singolare compagnia di giro, succedono delle cose decisamente strane... Nel cast anche Christian Slater e Geena Davis.
La carica dei cartoon
Gli amanti dell'animazione avranno pane per i loro denti. Si inizia il 19 giugno con l'attesissimo Inside out 2: ritroveremo la piccola Riley, ora adolescente, alle prese con il primo, temibilissimo, giorno di liceo. Gioia, Rabbia, Tristezza, Paura e Disgusto dovranno fare quindi i conti con l'arrivo di nuove emozioni, che creeranno un certo scompiglio nel quartier generale. Le new entry sono Ansia, Indifferenza, Imbarazzo, Invidia, rispettivamente doppiate da Pilar, Deva Cassel, Federico Cesari e Marta Filippi.
Il 27 giugno sarà invece la volta del più celebre ladro degli anime: torna in sala Lupin III - Il castello di Cagliostro. Esatto, "quel" Lupin, targato Hayao Miyazaki. Datato 1979, segnava il debutto di Miyazaki alla regia di un lungometraggio e fu il primo film d’animazione presentato al Festival di Cannes. Un titolo che metterà d'accordo adulti e ragazzi.
Inoltre può essere estate senza un Minion giallo che ti scorrazza davanti al naso? Ovvio che no. Il 21 agosto arriva Cattivissimo me 4: nel nuovo, attesissimo, capitolo il malvagio Maxime Le Mal evade insieme alla fidanzata Valentina, seminando il panico, in primis nella vita di Gru. In suo aiuto arriveranno però quattro Mega Minions, dotati di poteri speciali che non gestiscono però esattamente al meglio...
Cinecomic anche d'estate
Il genere è un tantinello in crisi, ma qualche cartuccia la spara ancora. Una arriva, in direttissima, il 24 luglio, giorno di uscita di Deadpool & Wolverine. L'accoppiata è di quelle decisamente singolari: il super eroe più scorretto dell'Universo Marvel si incontra con l'uomo simbolo degli X Men. La collaborazione sarà un tantino ostica, ma alla fine i due finiranno per incrociare lame e artigli al grido di "Niente è più bello di venire insieme": questo è il claim del trailer...
A volte ritornano...
Ormai i prequel, sequel, spin off e remake rappresentano quasi un genere a se. E i titoli si sprecano. Ad aprire le danze, dal 13 giugno, è Bad boys 2 - ride or die: Will Smith e Martin Lawrence tornano a vestire i panni dei due celebri poliziotti salvo finire per essere... ricercati. Nel cast, anche Vanessa Hudgens ed Eric Dane. I fan dei film catastrofici stanno invece contando i giorni che li separano da Twisters: il remake dell'iconico disaster movie del 1996. Uscirà il 17 luglio e al posto di Helen Hunt schiera la candidata ai Golden Globe Daisy Edgar-Jones (La ragazza della palude, Normal People) e il sempre più richiesto Glen Powell (Tutti tranne te, Top Gun: Maverick). Protagonista della storia la talentuosa ex cacciatrice di uragani Kate che, mentre testa un nuovo sistema di tracciamento, si imbatte nell'influencer Tyler, meglio noto sui social come "il domatore di tornado"
Altro mese, altra chicca: il 14 agosto risorge in sala il mito di Alien. Il nuovo capitolo si chiama Romulus e rivisita il celebre cult degli anni 80. La superstar è sempre lui: l'alieno spaccabudelle che dà la caccia agli astronauti di turno. La storia è scritta e diretta da Fede Alvarez (La casa, Man in the Dark), con la benedizione di Ridley Scott, qui nei panni del produttore. Nel cast Cailee Spaeny, protagonista di Priscilla, e l’attrice e cantante Isabela Merced. Finiremo per dire: "Era meglio l'originale"? Può essere ma così, a occhio, dal trailer la paura è comunque garantita.
Film romantici
L'estate è la stagione dei colpi di fulmine. Il cinema poteva dunque non celebrare l'amore? In sala arriva quindi un'infornata di rom com, tra le quali spicca Fly me to the moon, dal 11 giugno. La storia piacerà anche ai complottisti: ambientata nel 1969, intreccia la storia dell'allunaggio dell'Apollo 11 con quella del direttore del programma di lancio Cole e della pubblicitaria in ascesa Kelly. La nostra, interpretata da Scarlett Johansson, dovrà organizzare uno sbarco sulla Luna fake, come piano B nel caso la Nasa fallisse la missione. Ovviamente Cole, interpretato da Channing Tatum, non prende la notizia affatto bene. Il film esce l'11 giugno in sala.
Mixa i generi anche Hit man - killer per caso: il film, che arriverà su grande schermo il 27 giugno, ha per protagonista un killer professionista doppiogiochista. Il nostro si fa ingaggiare dai clienti per fare fuori il malcapitato di turno, salvo poi consegnare i mandanti alla polizia. In realtà il nostro è un insegnante e collaboratore di giustizia. Il meccanismo però si inceppa quando di mezzo si mette una fascinosa cliente, che vorrebbe liberarsi del marito violento. Particolare non trascurabile: è davvero successo. Il film si spira al reale caso di cronaca di un finto sicario. Ciliegina sulla torta: a interpretare l'aitante e camaleontico serial killer ritroviamo Glen Powell (l'abbiamo già detto che è richiestissimo, vero?)
Dai festival con amore
E se si cercasse invece qualcosa di più autoriale? Anche qui, le opzioni non mancano. Direttamente dal festival di Cannes arriva Kinds of kidness del regista greco Yorgos Lanthimos (Povere creature!). Il film (ri)schiera la mitica Emma Stone alle prese con una storia ancora molto originale. Sintetizzando - e di molto - e senza fare spoiler, potremmo dire che Kinds of kindness mostra, in tre episodi, il lato oscuro della gentilezza. A Cannes si è aggiudicato il premio per il miglior attore grazie all'ottima interpretazione di Jesse Plemons.
In piena estate esce inoltre Horizon - an American saga, la nuova fatica western di Kevin Costener. Il titolo verrà proposto in due blocchi: la prima parte arriva in sala il 4 luglio, la seconda il 15 agosto. Al centro i quattro anni della Guerra Civile (dal 1861 al 1865), ovvero il caro, vecchio buon West. Nel cast figura lo stesso Costner e - ovviamente - è subito Balla coi lupi nostalgia.
In quota italiana segnaliamo l'attesissimo Dostoevskij: la prima serie tv dei Fratelli D'Innocenzo che esce eccezionalmente in anteprima in sala, divisa anche lei in due blocchi. Prima parte 11 luglio, la seconda il 17 luglio. Con questo lavoro, presentato in anteprima mondiale all'ultimo festival di Berlino, i fratelli D'Innocenzo si misurano con il genere thriller. Il titolo non fa riferimento al celebre scrittore russo ma al soprannome del serial killer che fa stragi di cristiani per tutti gli episodi. Sulle sue tracce si mette il poliziotto Enzo Vitello, che a sua volta ha diversi scheletri nell'armadio. Nel cast, il sempre più richiesto Gabriel Montesi, Filippo Timi e Carlotta Gamba.