Alla presentazione dell'Oscar Jimmy Kimmel sembra iniziare a farci l'abitudine. Per la prossima edizione del 2024 si ripresenterà sul palco del Dolby Theatre cercando di dare forma a uno degli show più attesi dell'anno. Negli U.S.A. Kimmel è tra i personaggi più celebri e amati dal pubblico, dunque si dimostra la miglior scelta per l'Academy dopo le ultime turbolente vicende che hanno connotato la serata della cerimonia di premiazione in mondovisione.
Il comico inizia la sua carriera in radio per poi passare alla televisione, in una costante ascesa che riceve prevalentemente il plauso degli osservatori, dai giornalisti ai critici.
Jimmy Kimmel Oscar, chi è il presentatore di quest'anno
Il presentatore degli Oscar Jimmy Kimmel, il cui nome completo James Christian Kimmel, nasce il 13 novembre 1967 a Brooklyn, New York. Cresce nel quartiere di Mill Basin come figlio maggiore di Joan Iacono e James John Kimmel, quest'ultimo con una carriera tra American Express e IBM. Di fede cattolica e con radici familiari italiane e tedesche, Kimmel trascorre l'infanzia andando spesso in parrocchia e trasferendosi con la famiglia a Las Vegas, in Nevada, all'età di nove anni.
La sua formazione include il diploma alla Ed W. Clark High School per poi passare brevi periodi presso la University of Nevada e l'Arizona State University, la quale conferisce a Jimmy un riconoscimento honoris causa nel 2013. Il legame familiare si estende alla carriera: il comico collabora con lo zio Frank, il cugino Sal Iacono, e altri membri, nella realizzazione del "Jimmy Kimmel Live!".
Vita personale
In merito alla vita personale di Jimmy Kimmel, si sposa nel 1988 con Gina Maddy, con cui ha due figli, Katherine e Kevin. In seguito, si lega alla comica Sarah Silverman. Nel 2009, inizia una relazione con l'autrice del suo show, Molly McNearney che nel 2013 culmina nel matrimonio e nell'arrivo di una figlia, Jane, nel 2014.
Il secondo figlio, William John, nato nel 2017 con una rara anomalia cardiaca, affronta con successo un intervento chirurgico. Kimmel, oltre alla sua versatilità nel mondo dello spettacolo, coltiva passioni personali come quella per il clarinetto. Ha pubblicamente ammesso di soffrire di narcolessia.
Dove vedere Jimmy Kimmel oltre agli Oscar?
Presentatore americano famoso, Jimmy Kimmel disegna la sua carriera in modo eclettico nel mondo dell'intrattenimento, iniziando in radio nel 1989. Durante gli anni giovanili Jimmy, tra licenziamenti e nuove opportunità, compie una breve ma significativa esperienza a KZOK-FM a Seattle e WRBQ-FM di Tampa. Il suo ingresso nel mondo della televisione avviene nel 1997 come co-conduttore di "Win Ben Stein's Money" su Comedy Central, segnando l'inizio di una serie di successi, inclusi "The Man Show" e "Crank Yankers."
Il salto di qualità più rilevante avviene nel 2003 quando Kimmel lancia il suo talk show serale, "Jimmy Kimmel Live!" su ABC. Nonostante il titolo, il programma non è più trasmesso in diretta dal 2004, a seguito di un incidente con l'attore Thomas Jane che si proda in un turpiloquio difficile da censurare. Kimmel, noto per il suo umorismo autoironico, conclude spesso il suo show con le scuse immaginarie a Matt Damon, una dinamica comica che innesca spesso numerosi siparietti memorabili.
Nel 2020, Kimmel assume il ruolo di conduttore per la versione americana di "Who Wants To Be A Millionaire?". Oltre alla TV, si affaccia anche sulla scena cinematografica, prestando la sua voce ad alcuni personaggi di film d'animazione. Le sue influenze comiche risalgono a figure come David Letterman e Howard Stern, personaggi che guidano Kimmel attraverso una carriera ricca di successi e apparizioni in eventi di prestigio come gli Emmy Awards e gli Academy Awards.
Jimmy Kimmel Oscar 2023
Dopo la famigerata questione dello schiaffo dato da Will Smith a Chris Rock durante l'edizione 2022 degli Awards, Jimmy Kimmel agli Oscar 2023 si prodiga in un monologo contro le azioni violente dell'attore. Lo stesso che, in seguito, lascia l'Academy. Se la presentazione della notte degli Oscar da parte di Kimmel, in passato, ha sempre convinto la critica, grazie al ponderato equilibrio tra ironia, satira e buon senso, nel 2023 le opinioni si dividono, sia per l'opportunità di esibirsi nel suddetto soliloquio, sia per alcune gaffe commesse.
Su tutte, una battuta infelice rivolta a Malala Yousafzai, vincitrice del premio Nobel per la pace a soli 17 anni e ospite della serata. Riguardo a quando è la notte degli Oscar 2024, la cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 10 marzo al Dolby Theatre di Hollywood e Kimmel sarà al timone dell'evento per la quarta volta.
Quando è stato istituito il premio Oscar?
Qualche cenno storico sugli Awards è d'obbligo: ad esempio, in merito a quando è stato istituito il premio Oscar, sappiamo che la prima edizione si è svolta il 16 maggio 1929. Ciò lo rende il concorso cinematografico più antico al mondo.
Piccola curiosità: se qualcuno si è chiesto chi ha dato il nome al premio Oscar, la versione più accreditata della "leggenda" narra che un'impiegata dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, tale Margaret Herrick, vedendo la statuetta su di un ripiano abbia esclamato: «Assomiglia proprio a mio zio Oscar!». Il nome del premio fisico, infatti, sarebbe "Academy Award of Merit".
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione