Nato sotto il segno dei Pesci, Javier Bardem è l’attore spagnolo. Come lui nessuno. Nei film porta quella dualità che lo contraddistingue come uomo e che lo rende uno degli attori più affascinanti nel panorama cinematografico. Romantico, viscerale, estremamente passionale, ma anche riservato e selvaggio. Sarà quella dolce ed elegante virilità mai superiore, il viso graffiato da un vissuto intenso che rende Bardem desideratissimo come attore e come uomo. Le sue mani grandi che sanno scaldare e comprendere il gentil sesso con rispetto, armonia e forte potenza sessuale da lasciare chiunque senza fiato, scatenando, in noi poveri comuni mortali, tempeste ormonali scintillanti.
Javier Bardem, un toro tra i toreri del cinema
Javier Bardem è nato a Las Palmas del Gran Canaria, il 1 Marzo 1967. Figlio d’arte, il cinema non ha tardato a dare il benvenuto al più irresistibile tra gli attori spagnoli (anche più di Antonio Banderas), ma Hollywood e il cinema in generale non perdonano se non c’è il talento, quello vero e Bardem ha ampiamente dimostrato di esserne all’altezza. Come il più tosto dei tori si è imposto sul torero, il panorama cinematografico internazionale, diventando una star Hollywoodiana amata in tutto il mondo. Suo nonno era Rafael Bardem, anche lui a sua volta nipote del regista Juan Antonio Bardem e sua madre era un'affermata attrice spagnola, Pilar Bardem. Pregusta il cinema iberico sulle orme di Pilar per fare il suo debutto nella capitale, alla tenera età di 4 anni, nella serie tv El Pícaro, di Fernando Fernán Gómez. Il talento dell’attore è indiscutibile, ma se c’è una persona che Javier Bardem deve sinceramente ringraziare per aver raggiunto il successo cinematografico è la madre, ed è lui stesso a confessarlo, lasciandosi andare in un’intervista piena di dolcezza e affetto per la madre. Ripercorriamo la filmografia di Javier Bardem con le produzioni più importanti e premiate dalla critica.
Javier Bardem, film più importanti e premiati
Dall’alto dei suoi 58 anni e una carriera cinematografica pazzesca, Javier Bardem vanta ben 8 premi: Critics Choice Award, Festival di Cannes, Festival di Venezia, Golden Globes, Goya, Premio Oscar, SAG Awards.
L’esordio nel cinema spagnolo e Carne Trémula
Superata l’adolescenza, il rugby (faceva parte della nazionale spagnola) e l’infatuazione per la pittura, Javier Bardem entra nel vivo del cinema affermandosi con i primi ruoli che fanno risaltare il suo temperamento. Dai vent’anni è al fianco dei registi più importanti, anche se inizialmente recita in ruoli di secondo piano, nei film diretti da Bigas Luna: Le età di Lulù, Prosciutto prosciutto, Uova d’oro. Almodovar lo dirige in Tacchi a spillo e Carne Tremula, pellicola nominata ai BAFTA e agli European Film Awards e vincitore di due Nastri d’Argento, al fianco della sua futura moglie Penelope Cruz.
Mare dentro e l’amore ai tempi del colera
Dopo l’esordio nel cinema americano, come regista e attore dopo essere stato insignito di una serie di riconoscimenti e candidature degne di nota tra cui anche l’Oscar per il biopic su Reinaldo Arenas Prima che sia notte. Arriva anche il primo vero premio, il Goya per I Lunedì al sole e Mare Dentro, di Alejandro Amenàbar, dove affronta il toccante e delicato tema dell’eutanasia e per il quale sia aggiudica, oltre a un secondo premio Goya, anche l’European Film Award e alla Colpa Volpi a Venezia. Anche L’amore ai tempi del colera segna un importante slancio nella carriera dell’attore. Barden è ufficialmente sempre più in ascesa verso la costellazione hollywoodiana.
Non è un paese per vecchi
Come volevasi dimostrare, nel 2008 arriva il premio Oscar. Javier Bardem vince la statuetta più ambita come miglior attore non protagonista dove interpreta il killer Anton Chigurh in Non è un paese per vecchi di Joel ed Ethan Coen.
Vicky Cristina Barcelona
Se il sogno di diventare pittore nella vita reale non si è concretizzato, Bardem lo diventa nel film Vicky Cristina Barcelona, uno dei film più riusciti di Woody Allen, dove interpreta il pittore spagnolo Juan Antonio reclamato da Rebecca Hall, Scarlett Johansson, nei panni delle due turiste americane, e Penelope Cruz. Per chi non ha visto la pellicola (meritevole solamente per un Bardem strepitoso e caratterizzante) non raccontiamo il finale su chi l’avrà vinta, ma possiamo certamente dire che nella vita reale, prevale l’altrettanto spagnola Cruez.
Mangia, Prega, Ama e Biutiful
Nel 2010 Javier Bardem torna sugli schermi al fianco di un’altra punta di diamante del cinema americano, Julia Roberts, nel film romantico Mangia Prega Ama. Se non riesce Roberts a fare resistenza all’affascinantissimo brasileiro Felipe sullo sfondo di un spensierata Bali, figuriamoci noi comuni mortali. Poco dopo prende parte al dramma di Alejandro Gonzàlez Inárritu, dove interpreta il padre alla disperata ricerca di un futuro per i suoi figli a causa dell’imminente morte. La performance gli vale la vittoria al Festival di Cannes 2011 per la Miglior Interpretazione Maschile.
Skyfall
Nel 2012 arriva per Bardem la proposta da Sam Mendes di interpretare uno dei ruoli più iconici nella storia del cinema, il cattivo di James Bond nell’episodio numero 23 della serie Skyfall.
Pirati dei Caraibi
Un’altra parte da cattivo (anche se per noi è sempre calientissimo) arriva nel quinto capitolo di Pirati dei Caraibi. La vendetta di Salazar, nel ruolo dello spaventoso Capitano Salazar.
Dune
"E' stato uno spasso. Il mio ruolo è corto ma speriamo ce ne sarà un secondo. Spero che il mio personaggio abbia più spazio per essere raccontato nella storia. Vedremo…”. Con queste parole, vi auguriamo buona visione se non avete ancora visto la pellicola con il super ambito e altrettanto sexy Timothée Chalamet.
Javier Bardem, il marito di Penelope Cruz, sulla moglie: “è la donna che amo, rispetto e ammiro”
Esordisce così Javier Bardem sul palco dei Goya, una dedica tenerissima e dolcissima che Bardem riserva alla moglie e compagna di vita Penelope Cruz. Già colleghi e buonissimi amici di “vecchia” data, durante gli anni 90 hanno condiviso molti film insieme e sono stati iniziati dallo stesso regista Bigas Luna nel film Prosciutto Prosciutto nel 1992 dove si sono anche incontrati. L’amicizia tra Javier Bardem e Penelope Cruz lascia spazio all’amore sul set di Vicky Cristina Barcelona, capolavoro firmato Woody Allen, nel 2008. I due sono sposati dal 2010 e oggi condividono la vita con i due figli, Leonardo e Luna, nati rispettivamente a Los Angeles nel 2011 e a Madrid nel 2013. Possiamo certamente dire che la coppia Bardem Cruz è una delle più azzeccate per Hollywood, sia per la longevità, ma anche per l’equilibrio della fama tra i due. Javier Bardem e Penelope Cruz sono stati gli unici attori dopo Elizabeth Taylor e Richard Burton a ricevere una nomination in contemporanea agli Oscar. Insomma, quando due sono così perfetti insieme non possiamo fare altro che augurargli tanta felicità.