Quando, la sera di sabato scorso 16 agosto, Pippo Baudo si è spento ad 89 anni, si trovava al Campus Biomedico di Trigoria, a Roma. Alla notizia della morte, davanti all'ospedale si sono radunati subito moltissimi giornalisti oltre a familiari, parenti e amici stretti. Per non sottrarre Pippo Baudo all'affetto del suo pubblico la famiglia ha deciso di dare la possibilità a chiunque volesse dare un ultimo saluto al conduttore, rendergli omaggio pubblicamente, non solo tramite i tantissimi post, ricordi e tributi che in queste ore continuano a susseguirsi. Tra i molti, il messaggio di Ornella Vanoni, che ricorda Pippo Baudo così: "Caro caro Pippo, ogni tanto ti chiamavo e mi dicevi ìNon posso più leggere i giornali, non ci vedo'. Era il tuo grande cruccio, ma non sapevo altro sulla tua salute. Che sei stato un grande, un super, lo sa tutta l’Italia. Ma della tua amicizia, il tuo calore dietro le quinte per dare coraggio e forza a un cantante (io, per esempio), lo sa solamente chi ha lavorato con te. Ci vediamo presto, spero! Ornella"
La prima occasione per omaggiare il feretro è stata alla camera ardente aperta al pubblico dalle 10 alle 20 di lunedì 18 agosto e dalle 9 alle 12 di martedì 19 agosto. La camera è stata allestita al Teatro delle Vittorie di Roma, un luogo simbolo della carriera del conduttore scelto dalla famiglia in accordo con i vertici Rai. Poi, il 20 agosto, si terranno i funerali di Pippo Baudo.
- Alessandro Baudo, il figlio ritrovato di Pippo
- Tutti i talenti scoperti e lanciati da Pippo Baudo
- Addio Pippo Baudo
Funerali Pippo Baudo: quando e dove saranno?
La famiglia ha stabilito che i funerali di Pippo Baudo saranno mercoledì 20 agosto alle ore 16. Non a Roma questa volta, ma in Sicilia a Militello in Val di Catania, il paese natale da 6.000 abitanti del Re del varietà. È stato lo stesso Baudo, infatti, a esprimere il desiderio di essere sepolto lì, nella sua terra d'origine.
Il sindaco del comune, Giovanni Burtone, ha confermato che la funzione si terrà nel Santuario di Santa Maria della Stella aggiungendo, intervistato da RaiNews24, che “Quel giorno sarà lutto cittadino a Militello in Val di Catania". "Pippo era benvoluto da tutti", ha aggiunto, "ogni volta che diciamo da dove veniamo il primo commento è sempre ‘è il paese di Pippo Baudo’”. "Qui ha fatto il chierichetto e serviva messa, e sempre qui, nel teatro, ha mosso i suoi primi passi da presentatore e showman", ha commentato invece, sempre a RaiNews24 il parroco, don Giuseppe Luparello.
Funerali Pippo Baudo: ecco come seguirli in televisione
Per tutti coloro che vogliano seguire i funerali di Pippo Baudo ma non possano recarsi in Sicilia, sarà possibile seguire la cerimonia in diretta Tv mercoledì 20 agosto a partire dalle 15.30 fino alle 18.10, su Rai 1. Il Tg1, infatti, seguirà la funzione in diretta dalla Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello Val di Catania. Su Retequattro, invece, alle 15.35 s andrà in onda Diario del Giorno - Addio Pippo, condotto da Monica Bertini, che seguirà in diretta i funerali di Pippo Baudo, allungandosi fino alle 18.55.
Nel frattempo la Rai ha interrotto la regolare programmazione per rendere omaggio al suo presentatore che ha fatto la storia della televisione italiana, con un'edizione straordinaria del Tg1, una puntata speciale di Techetechetè e la giornata di domenica dedicata al suo ricordo con diversi ospiti, una puntata speciale del programma Estate in diretta, l'ultima intervista rilasciata dal conduttore a Pierluigi Diaco, uno Speciale Tg2 ma anche il film Il mio nome è donna Rosa che lo vede tra i protagonisti e le puntate di Blob e Mixer dedicate alla carriera di Baudo.
Funerali di Pippo Baudo: le ultime settimane del conduttore raccontate dal suo padre spirituale, Don Giulio Albanese
“Le ultime settimane sono state per Pippo Baudo di grande sofferenza. Era sotto morfina, però lucido. E, comunque, per lui è stato un tempo, sono parole sue, di purificazione, di liberazione", ha detto ai giornalisti don Giulio Albanese, padre spirituale di Pippo Baudo. "Mi ha detto solo di ricordare i suoi figli e che gli ha voluto bene. Devo dire che lo ha ripetuto costantemente. Mi diceva: 'Forse a volte non ci sono riuscito, ho fatto fatica a essere esplicito, ma ho sempre voluto bene ai miei figli'".