Nel 1991 il regista Ridley Scott porta al cinema uno dei suoi film più iconici, Thelma & Louise. Nel cast Susan Sarandon e Geena Davis, già popolari e affermate; accanto a loro un attore giovane, bellissimo e di talento - ma ancora alle prime armi. Dicono che si chiami Brad Pitt e che è destinato a diventare il più famoso di Hollywood.


LEGGI ANCHE:


Poco dopo, infatti, arrivano film come Fuga dal mondo dei sogni, Una vita al massimo e alcuni tra i film più iconici della sua carriera: Seven, Intervista col vampiro, Sette anni in Tibet, Vi presento Joe Black e Fight Club.

Fight Club DVD

Fight Club DVD
Credit: courtesy photo

Brad Pitt diventa un divo di Hollywood

Brad Pitt è un attore popolare, affermato, amatissimo dalle donne e con un talento e una versatilità davvero difficili da trovare in giro. La sua carriera è inarrestabile e ancora oggi, che è anche produttore oltre che attore, Brad Pitt continua a essere una vera e propria icona.

brad pitt joven
Getty Images

Negli anni Duemila i successi si susseguono, uno dopo l’altro: Brad Pitt è protagonista in film più pop e d’azione come Snatch, The Mexican, Ocean’s Eleven, ma anche film più intensi e autoriali come Babel, L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford e The Tree of Life.

seven brad pitt morgan freeman pelicula david fincher
'Seven' (David Fincher, 1995)

Distinguere l’attore dal personaggio

La sua carriera e la sua popolarità vanno di pari passo, al punto che è davvero difficile distinguere l’attore dall’icona, l’uomo dal personaggio. In questo panorama così contorto e a tratti discutibile, anche la vita privata e sentimentale di Brad Pitt finisce in prima pagina.

Dal corteggiamento con Juliette Lewis, passando per il fidanzamento con Gwyneth Paltrow, fino ad arrivare al matrimonio con Jennifer Aniston: tutti vogliono una fetta di Brad Pitt e una sbirciata nella sua vita privata, personale e amorosa. Pur mantenendo un’immagine pubblica impeccabile, in privato la star di Hollywood ha fatto di tutto pur di evitare la troppa esposizione mediatica, ricercando uno stile di vita più discreto e spesso solitario.

jennifer aniston
Getty Images

Il lato oscuro della popolarità

A Settembre 2011, Brad Pitt affronta un momento molto delicato della sua vita, come riportato anche dalla rivista Parade, in cui è costretto a fare i conti con la sua stessa sanità mentale, che in qualche modo ha subito un arresto dovuto all’eccessiva esposizione mediatica e alla sua ingestibile popolarità.

Per un uomo come Brad Pitt separare la vita privata da quella pubblica è tutt’altro che facile ed è altrettanto difficile che questo stress non ricada, poi, sulle sue scelte di vita personali. Nell’intervista a Parade, infatti, Brad Pitt ha confessato di aver trascorso gran parte degli anni Novanta a nascondersi dalla sua stessa popolarità. Quando diventi famoso in un’età in cui pensi di poterti meritare tutto ciò che ti arriva, non è facile riuscire a mantenere i piedi per terra. E non è neanche facile rimanere lucido e razionale: cominci a sentirti patetico, ridondante, retorico. La tua vita finisce per essere assorbita completamente dal tuo lavoro. Sei i personaggi che interpreti, non più l’attore dietro la maschera.

In circostanze come questa, attori come Brad Pitt si accorgono che se da un lato rincorrevano un successo sempre più importante, dall’altro lato la loro vita diventa via via sempre meno interessante. Forse, in mezzo a questo marasma, anche il matrimonio con Jennifer Aniston è diventato qualcosa che non era, quasi una forzatura. E forse è anche per questo che è finito.

Tradotto da Fotogramas

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione