Galeotta fu la moto Harley e il suo motore che lasciarono a piedi George Clooney, nell’estate del 2002, in un piccolo paesino sulla costa occidentale del Lago di Como. La leggenda racconta infatti che, fermatosi davanti a una maestosa costruzione in attesa del carro attrezzi, George sia rimasto folgorato dalla bellezza di Villa Oleandra e abbia fatto di tutto perché diventasse sua, trasformandosi poi nella celeb simbolo della zona. Dove si trova la villa di George Clooney? Questi sono tutti i dettagli da sapere sulla sua bella casa.

Quanto costa la villa di George Clooney sul Lago di Como

Le origini di Villa Oleandra risalgono al 1720 e la preziosa abitazione, nel tempo, è passata di mano tra diversi facoltosi proprietari. L'ultimo, prima dell’attore americano, è stato John Heinz, proprio il “re del Ketchup”. Sono stati infatti i suoi eredi a cedere la proprietà a Clooney dietro un compenso economico da urlo: George ha concluso l'affare spendendo la bellezza di 10 milioni di euro. Grazie alla sua gradita presenza (e a quella della sua bellissima famiglia, ovviamente!), quella che potremmo definire una vera e propria mansion oggi è valutata 10 volte il valore iniziale pagato da Clooney. Un bel colpo!

Dove si trova la villa di George Clooney sul Lago di Como e la sua affascinante storia

Villa Oleandra si trova a Laglio, una suggestiva frazione di Como. I curiosi apprezzeranno l'indirizzo preciso per andare a sbirciare un po': l'ingresso è posto in Via Vecchia Regina 20, la strada che costeggia (in una serie infinita di curve che mettono un po' alla prova gli stomaci di tutti) il bordo del lago. La villa di George Clooney è una storica residenza in stile Liberty costruita in zona prima del 1720, ma ai tempi in versione ridotta: era una singola villa a cui poi sono stati accorpati diversi appartamenti. Diverse famiglie acquistarono la proprietà nel 1800 - prima gli Stoppani, poi gli Antongini, infine la famiglia Vitali - e avviarono ristrutturazioni che resero il possedimento simile a come possiamo ammirarlo oggi.

dove si trova, quanto costa e come è arredata la villa di george clooneypinterest
Getty Images
La bella villa di George Clooney, chiamata Villa Oleandra, con una vista mozzafiato sul Lago di Como

Più tardi, nel corso del XX secolo, la villa venne ceduta per la prima volta a una famiglia statunitense: quella di John Heinz, l’inventore del Ketchup. Il buon Heinz decise di renderla un polo culturale, trasformandola anche nella sede di eventi come Como Conversazione, importanti incontri letterari dedicati alla letteratura, alla commedia e al viaggio. La residenza di Clooney è oggi collegata, attraverso il ponticello di Riva Soldino, a Villa Margherita, altra meravigliosa abitazione che l'attore ha comprato più recentemente.

Le particolarità di Villa Oleandra e chi ci vive durante l'anno

George Clooney, ormai proprietario di Villa Oleandra da almeno vent’anni (sì, il tempo vola!), la utilizza in modo stabile come residenza estiva per lui e la sua bella famigliola. Non sai come si chiama la moglie di George Clooney? È ora di recuperare perché è una donna simbolo di stile, ma soprattutto di impegno sociale: Amal Ramzi Alamuddin, una giurista libanese che Clooney ha conosciuto proprio a Laglio nel 2013. I due hanno due gemelli, Ella e Alexander.

La famigliola, negli ultimi due anni, è riuscita a frequentare la bella villa sul Lago di Como decisamente poco per via della pandemia, ma anche a causa dell'alluvione di luglio 2021 che ha messo in ginocchio la zona e ha portato fango, detriti e alberi davanti alla porta d'ingresso di Villa Oleandra, bloccandone l'accesso. L'attore non è certamente rimasto a guardare: si è rimboccato le maniche e ha aiutato i cittadini impegnati a recuperare i danni sul territorio. No panic: gli avvistamenti sul Lago di Como sono ripresi da pochi giorni!

La residenza di George Clooney sul Lago di Como è circondata da un giardino molto curato, con alte siepi, fiori colorati e un’elegante fontana al centro. All’interno dello spazio verde si trova anche una piscina interrata incorniciata da fitti alberi e arricchita con spazi in cui prendere il sole. Non può mancare un'occasione di sport: c'è anche un campo da tennis protetto da un muro e costruito in modo tale da evitare che il lago vi si riversi in caso di piena. Tieniti forte perché arriva la chicca: Villa Oleandra è dotata anche di una pizzeria privata! Gli interni della stanza padronale sono caratterizzati da elementi in stile moderno mescolato a quello classico, tra oggetti di design e un elegante letto a baldacchino.

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo