Nico Vascellari è senza dubbio un artista dinamico, che spazia tra diversi linguaggi mixandoli tra loro al fine di creare disagio nello spettatore e un cortocircuito nella sua mente, così che ogni emozione possa essere valorizzata e allo stesso tempo messa in discussione. È un artista ormai noto in tutto il mondo, ma che è oggi anche un importante figura in casa Fendi. Non solo perché è il compagno di Delfina Delettrez Fendi, ma perché cura la direzione artistica delle sfilate in prima persona.
Breve bio di Nico Vascellari
Nico Vascellari nasce a Vittorio Veneto nel 1976. Decide di abbandonare gli studi universitari per partecipare alla famosa (e prestigiosa) residenza Fabrica, centro di ricerca sulla comunicazione creativa che ha preso vita grazie a Benetton. Si trasferisce poi nel 2001 a Rotterdam dove apre uno studio e inaugura la prima mostra.
Nel 2005 apre Codalunga, un project space a Vittorio Veneto dove artisti e creativi provenienti da ogni angolo del mondo possono portare avanti le loro sperimentazioni artistiche e visive. La sua idea è quella di allargare gli orizzonti del luogo dove è nato, tradizionalmente poco aperto al dibattito culturale contemporaneo e che Nico Vascellari decide di animare. Grazie a lui arrivano mostre, performance e sperimentazioni di ogni genere, oltre che alcuni degli artisti più noti al mondo, come Charlemagne Palestine, Jimmy Durham, Enzo Cucchi, Prurient, John Duncan, Banks Violette, Mat Brinkman, Diego Perrone.
Nel 2006 si aggiudica la vittoria del Premio New York e si aprono per lui le porte della Columbia University. Ha la possibilità di portare avanti quindi un percorso formativo di altissimo livello, al fianco di artisti di grande fama. Proprio durante questi anni incontra Marina Abramović, sua mentore e sua grande fan.
Le opere di Nico Vascellari
Nico Vascellari è oggi considerato come uno dei migliori performer del momento, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Non è certo un caso infatti se le sue mostre personali hanno avuto luogo nelle città più importanti e in luoghi di grande prestigio, come il MAXXI di Roma, il Palais De Tokyo a Parigi, la Whitworth Art Gallery di Manchester o l’Estorick Collection di Londra. Nico Vascellari partecipa anche nel corso degli anni alle più importanti esposizioni, biennali e quadriennali d’arte.
Non solo opere d’arte, ma anche t-shirt. Nel 2018 Nico Vascellari crea t-shirt che distribuisce direttamente attraverso Codalunga, che è anche infatti uno shop a tutti gli effetti. Le t-shirt da lui realizzate vengono vendute in pochissimo tempo, un vero e proprio sold out.
Nico Vascellari e Fendi
L’artista è legato alla maison Fendi sia da un punto di vista sentimentale che lavorativo. Delfina Delettrez Fendi e Nico Vascellari sono infatti una coppia da molti anni ormai e sono anche genitori di due gemelli. I figli di Nico Vascellari e Delfina sono nati nel 2018. Nico ha affermato che proverà a raccontare il suo lavoro ai figli quando saranno più grandi, spiegando loro che il papà è una talpa che scava gli strati di terreno alla ricerca di verità e connessioni. Il legame però con casa Fendi si è trasformato nel corso degli anni, un legame che oggi è anche lavorativo.
Nico ha avuto modo di collaborare con Fendi in molte occasioni, ma a partire dal gennaio del 2021 la collaborazione è diventata stabile e continuativa nel tempo. Nel 2019 Silvia Venturini Fendi commissiona proprio a Nico Vascellari la realizzazione della musica per le sue sfilate per la prima volta, inserendo nella composizione la voce di Silvia Venturini stessa. Poche parole chiare e trasparenti, che accompagnano la sfilata e rendono possibile comprenderne appieno il messaggio. Si occupa poi dell’intera direzione artistica dello show per la collezione Primavera Estate 2022 e della sfilata uomo di gennaio 2022.