- Scegliere la giusta tisana: una tipologia per ogni esigenza
- Cinque consigli per ridurre il gonfiore addominale
- Le tisane drenanti funzionano davvero?
Digestivi, drenanti, energizzanti, rilassanti. Le tisane sono diventate un vero e proprio rituale di benessere, tanto da occupare un posto fisso nella nostra routine quotidiana. Dalle varietà più trendy come il matcha o il chai – perfette come alternativa al caffè – fino ai blend più ricercati che mixano ingredienti esotici e funzionali. Eppure, nel mare magnum delle proposte più contemporanee, rischiamo di dimenticare i grandi classici. Uno su tutti? La camomilla con anice, una coccola senza tempo che unisce le proprietà calmanti della camomilla a quelle carminative dell’anice. Perfetta dopo cena o nei momenti di stress, è il sorso rassicurante che sa ancora conquistarci.
Prima che il tè matcha diventasse un cult da Instagram, c’era lei: l’infusione digestiva che non mancava mai nelle credenze delle nostre nonne. Un vero must del dopopasto, scelta non per moda ma per efficacia. La bevevano regolarmente per alleggerire la digestione e tenere a bada dolori e fastidi addominali. Un rimedio naturale tramandato di generazione in generazione, tanto efficace da essere proposto anche ai più piccoli, diventando così uno dei segreti wellness di famiglia. Altro che trend: questa tisana è la conferma che a volte, il passato ha già tutte le risposte.
Un tempo questa tisana si preparava con cura, unendo camomilla e perle di anice in un rituale che profumava di tradizione. Oggi, però, non serve più dosare tutto a mano: esistono infusioni già pronte che racchiudono nella stessa bustina tutta la sapienza di un rimedio senza tempo. Una coccola da concedersi dopo i pasti, dal gusto delicato e avvolgente.
Le proprietà della camomilla con anice: il duo digestivo
Non è solo un rimedio economico e accessibile, ma anche – e soprattutto – incredibilmente efficace. La camomilla è nota per le sue proprietà calmanti: lenisce lo stomaco, riduce l’acidità e favorisce una digestione più fluida. Il risultato? Addome più leggero e gonfiore ridotto, grazie anche alla sua azione contro i gas intestinali. L’anice stimola la produzione di enzimi digestivi, contribuendo a un processo digestivo più efficiente e armonioso. Insieme, questi due ingredienti naturali creano un infuso che unisce tradizione e funzionalità, ideale per ritrovare l’equilibrio dopo i pasti.
Ma non finisce qui. Questa infusione è anche un potente anti-infiammatorio naturale: aiuta a contrastare il dolore addominale e riduce il gonfiore dovuto a pasti abbondanti o alimenti che possono risultare “trigger” per l’organismo. Non ha solo effetti positivi sullo stomaco, c’è di più: il suo effetto rilassante agisce anche sul sistema nervoso, aiutando a gestire stress e ansia — due fattori che spesso compromettono la digestione.
Il momento perfetto per gustarla? Dopo cena, per un effetto distensivo totale, ma è perfetta anche a pranzo se vuoi evitare la classica sensazione di pesantezza che può rallentare il resto della giornata. E prepararla è semplicissimo: basta lasciare la bustina in infusione per 5-8 minuti in acqua bollente. Una coccola calda che fa bene (davvero) a tutto il corpo.
Articolo tradotto da https://www.elle.com/es