Lo sappiamo bene. L’estate, per (quasi) tutti noi, è il momento per rilassarsi e staccare la spina. Ma anche durante questi mesi di pausa non dobbiamo dimenticare di prenderci cura del benessere di corpo e mente. Tra una passeggiata in montagna, un pranzo al tramonto in riva al mare o una scampagnata fuoriporta, trovare il tempo per pensare a sé è quanto mai necessario. Un modo smart, ma semplice, per mantenere tonica e allenata la muscolatura e sciogliere le tensioni mentali, che spesso ci accompagnano anche in vacanza, è praticare pilates, disciplina che grazie ai suoi movimenti controllati e alla concentrazione sul respiro, aiuta a ritrovare equilibrio, forza e serenità.
Pilates: perché ci fa stare bene
Nonostante le origini del Pilates a risalgano agli anni ’20 e si sia diffuso attorno agli anni ’60, la sua popolarità decolla definitivamente attorno 2000, quando diverse star di Hollywood decidono di affidarsi al pilates per rimettersi in forma. Un esempio? Kate Hudson, classe 1979, attribuisce a questa disciplina il merito di averla mantenuta forte e in salute dopo la nascita dei suoi tre figli. “So di essere al massimo quando pratico Pilates. Adoro come questa disciplina mi rende flessibile, mi piace come modella il mio corpo”, ha dichiarato l’attrice in un’intervista pubblicata su Women’s Health. Cameron Diaz, 49 anni, ha ammesso di includere esercizi di Pilates nella fitness routine quotidiana, soprattutto quando in previsione di ruoli che richiedono scene d’azione, mentre Victoria Beckham, in più di un'occasione, ha ribadito come questa disciplina influisca sul suo benessere sia fisico che mentale. Insomma, il Pilates offre una serie di benefici che lo rendono un metodo di allenamento completo e versatile. Con i giusti accorgimenti, questa attività può essere praticata facilmente anche in vacanza, ovunque ci si trovi. Del resto, per mantenere il corpo attivo, il centro stabile e la mente connessa al respiro, bastano davvero pochi minuti al giorno.
La routine di pilates da praticare in vacanza
Nessun macchinario, solo un tappetino (o un asciugamano), tanta buona volontà e la voglia di ascoltarsi. Il Pilates a corpo libero (quindi senza particolari attrezzature) permette di esprimere pienamente tutti i suoi principi fondamentali, dalla consapevolezza di sé al controllo del respiro, attraverso il solo utilizzo del corpo. Una pratica essenziale e versatile, che offre grande libertà nell’organizzazione degli allenamenti e si adatta perfettamente sia a chi ha uno stile di vita dinamico, sia a chi viaggia spesso o a chi è in vacanza. Qui di seguito trovate una mini-routine di Pilates, studiata da Marta Bellesso, Personal Trainer, insegnante di Pilates ed Educator Balanced Body®, che includono esercizi semplici, ma efficaci, che si possono eseguire ovunque quindi anche sotto l'ombrellone o all'ombra di una quercia in un bosco. Un’occasione perfetta per (ri)trovare equilibrio, armonia e forza interiore.
Criss Cross
Esecuzione: distesi in posizione supina, mani dietro la testa, gambe sollevate e piegate a 90° (assicurandosi che il tratto lombare sia ben appoggiato a terra).
Si flette e ruota il busto portando la gabbia toracica verso il ginocchio opposto, mentre l’altra gamba si allunga. Si mantengono stabili i fianchi, i gomiti larghi e l’addome attivo per evitare oscillazioni. Ripetere 8/10 volte.
Benefici: questo esercizio lavora sugli addominali obliqui e sul controllo del core, gruppo muscolare fondamentale per la stabilità.
Side Leg Kick + Circle
Esecuzione: distesi sul fianco destro, in appoggio sull’avambraccio piegato e busto sollevato. Se si preferisce, si può restare con la testa appoggiata sul braccio disteso. Allungare le gambe in linea con il corpo, si solleva la gamba superiore e disegna dei cerchi mantenendo fermi busto e bacino. Ripetere 8 movimenti in un senso e 8 nell’altro, quindi cambiare lato.
Benefici: sviluppa la mobilità dell’anca e favorisce stabilità laterale del busto.
Leg Pull Down
Esecuzione: in posizione di plank con le braccia distese, spalle sopra le mani e piedi alla larghezza del bacino (oppure uniti per una sfida in più). Ci si solleva una gamba senza perdere l’allineamento: si eviti di inarcare la schiena e mantenere il corpo lungo e attivo dalla testa ai talloni. Ripetere 8/10 volte
Benefici: allena tutto il corpo, favorendo la stabilità del core.
Tutti questi esercizi devono essere praticati lentamente, con controllo e attenzione al respiro. Ogni circuito si può ripetere 2-3 volte: anche solo 10-15 minuti al giorno possono fare la differenza per sentirsi più energici e allineati, anche in vacanza.
______________________________________________________________________________
Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo e non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un professionista sanitario qualificato. Per qualsiasi dubbio o problema di salute, si consiglia sempre di consultare un medico o uno specialista.