Per avere i glutei dei tuoi sogni non basta un allenamento intensivo e mirato - e in alcuni casi non basta neanche l’alimentazione. Tuttavia, anche se la genetica gioca un ruolo cruciale nella formazione dei glutei di una persona, ci sono delle regole alimentari che è possibile seguire per ridurre cellulite e buccia d’arancia su gambe e glutei.


LEGGI ANCHE:


Il segreto per avere glutei sodi e senza cellulite

Secondo Laura Rojas, dietista e nutrizionista, dopo i 30 anni è possibile che i glutei comincino a perdere la loro forma originale, a causa della diminuzione della produzione di collagene ed elastina, le proteine che servono a mantenere la struttura, l’elasticità e la fermezza della nostra pelle. Nel corso degli anni, poi, la produzione di queste sostanze crolla inesorabile di un 10% circa ogni 10 anni.

Non potendo agire sulla natura e sul cambiamento fisiologico di un corpo, possiamo agire su alimentazione, idratazione e attività fisica. Se la cellulite è quasi impossibile da eliminare, perché dipende da fattori complessi come ormoni, genetica, ritenzione, circolazione e in alcuni casi sedentarietà, sicuramente possiamo provare a fornire al corpo i nutrienti essenziali per la rigenerazione del collagene e lo sviluppo muscolare.

Quali alimenti scegliere?

Secondo Mar Mira, medico estetico diplomato in nutrizione, la chiave è fornire al corpo i nutrienti essenziali per la rigenerazione del collagene e lo sviluppo muscolare. Una dieta proteica e composta da grassi sani, carboidrati a basso indice glicemico, vitamina C, zinco e magnesio potrebbe essere utile a stimolare la produzione di collagene, a promuovere l’ipertrofia muscolare e a ridurre la percentuale di grasso nell’area dei glutei.

Gli alimenti da favorire

Tra gli alimenti ideali per ridurre la cellulite e rassodare i glutei:

  • Verdura a foglia verde come cavolo, spinaci, bietola, lattuga, carciofi, broccoli e cavoletti di Bruxelles, ricchi di antiossidanti, ferro, folati e fibre.
  • Frutti ricchi di antiossidanti come frutti di bosco, fragole, agrumi e mele.
  • Carboidrati a basso indice glicemico come patate, patate dolci, avena, quinoa e riso.
  • Cereali integrali come riso, fiocchi d’avena, segale, orzo e miglio.
  • Grassi sani come avocado, olio extravergine di oliva, noci, semi di lino e chia.
  • Proteine sane come uova, legumi, tofu, carni magre come pollo e tacchino, pesci bianchi e grassi come salmone, tonno, trota e sgombro e legumi come soia, lenticchie fagioli bianchi e piselli.
  • Latticini a basso contenuto di grassi come yogurt greco, formaggio fresco e kefir naturale.
  • Acqua, da bere per almeno due litri al giorno.

Quali alimenti evitare?

Secondo Rojas è importante evitare i cibi ultraprocessati, le carni rosse, i cibi troppo salati, i formaggi stagionati, i cibi ricchi di zuccheri semplici e i prodotti industriali. Dottor Mira, inoltre, consiglia di evitare anche le bevande alcoliche, quelle gassate e i fritti in generale.

Le vitamine da integrare per avere glutei sodi

Se avete uno stile di vita attivo e una dieta varia ed equilibrata, non dovreste aver bisogno di integratori. Tuttavia, è molto difficile riuscire ad avere un equilibrio in questo senso, quindi a volte può essere utile inserire alcune vitamine o minerali dall’esterno. Per gli esperti, immancabili in questo caso dovrebbero essere potassio, magnesio, vitamina C - e ovviamente collagene:

  • Il collagene migliora l’elasticità della pelle;
  • La vitamina C aiuta il corpo ad assorbire il collagene;
  • Gli antiossidanti come zinco, selenio, retinolo, coenzima Q-10 e vitamina E proteggono la pelle dal danno ossidativo;
  • L’estratto d’uva contiene OPC, che ha proprietà diuretiche e sostiene il collagene, dando fermezza ed elasticità alla pelle;
  • Tisane diuretiche come tè verde, betulla e ortica, per via delle proprietà purificanti e diuretiche, per migliorare la circolazione e la cellulite.
  • La centella asiatica, perché è una pianta diuretica e purificante, che aiuta a eliminare i liquidi e le tossine in eccesso, riducendo il rischio di formare la cellulite su gambe e glutei, stimolando la produzione di fibre di collagene e migliorando la fermezza e l’elasticità della pelle.

Forte Pharma

Forte Pharma
Credit: courtesy photo

Vitamina C e Acido Ascorbico

Vitamina C e Acido Ascorbico
Ora in sconto del 36%
Credit: courtesy photo

Collagene e Acido Ialuronico

Collagene e Acido Ialuronico
Ora in sconto del 24%
Credit: courtesy photo

Integratore per Microcircolo e Vene Vericose

Integratore per Microcircolo e Vene Vericose
Credit: courtesy photo

Solgar Coenzima Q10

Solgar Coenzima Q10
Credit: courtesy photo

Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo e non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un professionista sanitario qualificato. Per qualsiasi dubbio o problema di salute, si consiglia sempre di consultare un medico o uno specialista.

Tradotto da Elle España

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione

THE FASHION EDIT
camicia pizzo h&m
@courtesy photo
shorts di jeans su uniqlo
courtesy photo
nike cortez, sneakers per l'estate 2025
courtesy photo
borsa grande in fibra naturale, mango
courtesy photo