I benefici dell’attività fisica sono davvero tanti. Correre in mezzo ad un prato verde oppure sul lungo mare. Correre è perfetto per chi ha voglia di lasciare andare via i pensieri e fare spazio anche ad un relax mentale. La corsa è perfetta per chi ha bisogno di scaricare lo stress, di perdere qualche chilo o per chi cerca dei momenti per riflettere e pensare. Tra i benefici della corsa c’è sicuramente quello di far diminuire la frequenza cardiaca a riposo, di attutire il senso della fame ed è anche una perfetta arma di prevenzione contro malattie come l’ipertensione o il diabete. Permette di scaricare tensioni nervose e di liberare la mente dai problemi. Come tutti gli sport regala all’organismo la serotonina che porta il buonumore. Ma quanto correre? Per chi non è allenato bisogna cominciare gradualmente allenando anche la respirazione. Basta iniziare con 30 minuti e poi a seconda della voglia e delle esigenze aumentare il tempo. Una cosa da calcolare per correre meglio è anche la frequenza del battito cardiaco durante l’attività fisica. La corsa inoltre migliora la postura. Accelera anche il metabolismo dell’apparato digerente, fa dormire meglio, più rilassati e combatte i problemi del sonno. Chi pratica quest’attività fisica, tra i benefici, ha anche quello di essere più attivo sul lavoro.
I benefici dell’attività fisica: la corsa
Correre fa bene contro la depressione, l’insonnia e lo stress
Watch Next

Fa male stare tutto il giorno sul divano?

Cosa fanno per avere un cuore sano le cardiologhe

Dormire male aumenta il rischio di demenza?
12 errori comuni che sabotano la dieta
Pubblicità - Continua a leggere di seguito
Pubblicità - Continua a leggere di seguito