Dormire fino a tardi durante il weekend o in vacanza fa bene al cuore. A rivelarlo è uno studio che ha scoperto di recente quanto sia importante recuperare il sonno perduto nei giorni di riposo, al punto di ridurre di un quinto le patologie cardiache.


LEGGI ANCHE:


Lo studio

I ricercatori hanno analizzato i dati di quasi 91 mila persone presenti nel database Biobank UK. per esaminare le relazioni tra il sonno nel weekend e le patologie cardiache, i ricercatori hanno analizzato i dati degli accelerometri e raggruppato le persone sulla base del sonno extra (se presente) ottenuto nel fine settimana.

Le persone coinvolte nello studio sono state seguite per circa 14 anni: tra queste, quelle che dormivano di più nel weekend avevano il 19% in meno di probabilità di sviluppare gravi condizioni cardiovascolari rispetto a chi, invece, dormiva poco o meno del previsto anche nel weekend. Questo dato vale sia per le persone che avevano un sonno regolare durante la settimana, sia quelle che per motivi diversi dormivano poco.

Dormire bene è la chiave

Il coautore dello studio è Yanjun Song (State Key Laboratory of Infectious Disease, Fuwai Hospital; National Center for Cardiovascular Disease, Pechino). Secondo lui, anche se si riposa poco durante la settimana, se si riesce a recuperare il sonno perduto in vacanza o durante il fine settimana può essere già sufficiente a migliorare la propria salute.

È necessario, tuttavia, fare un passo indietro. Dormire di più riduce sicuramente il rischio di malattie cardiache, ma l’importante è non esagerare. In medio stat virtus, quindi, perché è negli eccessi che si annidano sempre i problemi peggiori. Se da un lato, quindi, dormire troppo poco può portare ad avere patologie cardiache, allo stesso tempo dormire troppo può avere gli stessi effetti collaterali. Dove si trova, quindi, la virtù? Nelle persone che dormono in media dalle sette alle nove ore giornaliere.

Il sonno che fa bene al cuore

Secondo Cheng-Han Chen, cardiologo e direttore medico del programma Structural Heart presso il MemorialCare Saddleback Medical Center di Laguna Hills, in California, il sonno aiuta a mantenere il cuore sano attraverso molti meccanismi diversi, come ad esempio il miglioramento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, il controllo del peso e la moderazione dell’infiammazione.

NOVANIGHT Bustine Tripla Azione

NOVANIGHT Bustine Tripla Azione
Credit: courtesy photo

Dormire di più nel weekend o in vacanza, quindi, potrebbe anche non compensare il debito di sonno accumulato, ma può aiutare a ripristinare un equilibrio psicofisico che altrimenti verrebbe a mancare. L’assenza di sonno non fa bene al cuore: al contrario, può portare a patologie come ipertensione, diabete e obesità.

Il segreto per rimanere in forma

C’è un modo per cambiare o riprogrammare le ore di riposo? Secondo Chen è molto importante fare il possibile per dormire almeno sette ore a notte, possibilmente anche durante la settimana. Non basta: per avere un cuore in salute bisognerebbe fare qualcosa in più. Per esempio, è molto importante seguire uno stile di vita sano a 360 gradi: mangiare i nutrimenti necessari, fare attività fisica, mantenere un peso forma, evitare alcol e tabacco e tenere sotto controllo la pressione sanguigna, gli zuccheri nel sangue e i livelli di colesterolo. Se, poi, avete nella vostra famiglia una storia legata a patologie cardiache, allora potrebbe essere utile fare qualche controllo medico in più.

Tradotto da Woman’s Health US

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione

THE FASHION EDIT
camicia pizzo h&m
@courtesy photo
shorts di jeans su uniqlo
courtesy photo
nike cortez, sneakers per l'estate 2025
courtesy photo
borsa grande in fibra naturale, mango
courtesy photo