Le persone hanno trascorso talmente tanto tempo a bere alcol che inevitabilmente stanno facendo marcia indietro. E se da un lato ci sono persone che provano semplicemente a ridurlo nelle proprie uscite mondane, dall’altro c’è chi ha abbracciato la causa della sobrietà, eliminandolo completamente dalla propria vita.


LEGGI ANCHE:


Bere alcolici come status sociale

Secondo Leah Young, Clinical Manager presso Pathlight Mood & Anxiety Center, è difficilissimo uscire di casa la sera senza che qualcuno vi offra da bere. Di conseguenza, è come essere sottoposti a costante tentazione: è davvero difficile resistere e non bere quando si è in compagnia.

Bere alcol non è solo un piacere, in fondo non lo è mai stato. Da un lato è una questione culturale, che associa un determinato tipo di alcolico a un determinato contesto sociale. Per esempio: i giovani bevono birra nei pub o cocktail nelle discoteche, gli adulti bevono vino rosso o bianco nei ristoranti o nelle enoteche e si concedono dei superalcolici dopo cena con gli amici. Dall’altro, però, è una questione di status sociale: bere in compagnia aiuta la socialità - e ci fa sentire meno soli.

Smettere di bere

In questo senso, concedersi una bevuta in più può essere problematico, perché fa perdere il senso della misura e associa l’alcol a qualcosa di troppo emotivo per essere semplicemente piacevole. Ed è qui che smettere di bere diventa un’impresa titanica, perché porta con sé tutta una serie di insicurezze a cui probabilmente le persone agganciano anche il desiderio di bere. Perché bere diventa facilmente convivialità, compagnia, amicizie. E se viene meno l’alcol, potrebbe venire meno anche tutto il resto.

Non si tratta, ovviamente, della realtà, quanto più di una proiezione che le persone agganciano all’azione del bere, forse per paura di cambiare agli occhi dei propri amici - o addirittura di far valere se stessi e i propri bisogni e desideri davanti a quelli di qualcun altro.

È facile controllare l'alcool se sai come farlo

È facile controllare l'alcool se sai come farlo
Credit: courtesy photo

Sei consigli per provare a dire addio all’alcol

Se siete convinte e volete proseguire in questa scelta, la prossima volta che vi capita l’occasione, allenatevi in questo modo:

  1. Trovate una scusa plausibile per dire che non berrete: non è il momento di giustificarvi, ma di tutelare la vostra scelta;
  2. Rimandate la bevuta di 30 minuti: vi accorgerete che mentre aspettate non sentirete la mancanza dell’alcol;
  3. Ordinate da bere un cocktail analcolico creativo, qualcosa che somiglia a un cocktail vero ma senza alcol: magari qualcuno seguirà il vostro esempio;
  4. Dite ai vostri amici che avete smesso di bere: se ci tengono a voi capiranno e supporteranno la vostra scelta;
  5. Se l’alcol vi aiuta nelle interazioni sociali, cercate qualcosa che vi renda la permanenza fuori casa più piacevole (magari facendo un po’ di meditazione prima di uscire);
  6. Partecipate ad alcune challenge, di quelle che diventano virali sui social network: dal Dry January che vi spinge a non bere per tutto il mese di Gennaio, passando per il Sober October che punta sulla vostra sobrietà per tutto il mese di Ottobre, sui social ci sono tantissime sfide divertenti da condividere con amici, parenti e sconosciuti, per darvi manforte gli uni con gli altri e cominciare il percorso verso la disintossicazione in modo creativo e insolito.

Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo e non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un professionista sanitario qualificato. Per qualsiasi dubbio o problema di salute, si consiglia sempre di consultare un medico o uno specialista.

Tradotto da Woman’s Health US

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione

THE FASHION EDIT
camicia pizzo h&m
@courtesy photo
shorts di jeans su uniqlo
courtesy photo
nike cortez, sneakers per l'estate 2025
courtesy photo
borsa grande in fibra naturale, mango
courtesy photo