Prendersi del tempo per noi stessi, per riposare e disconnettersi quotidianamente è importante, sia per la salute mentale che fisica. Ma, per molti di noi, questo non è sempre facile soprattutto quando si tratta di trovare un equilibrio tra lavoro, vita sociale e privata, sport. Del resto viviamo in un’epoca in cui la produttività è applaudita e incoraggiata e dove il riposo sembra non essere necessario, tantomeno utile. Purtroppo disconnettersi dagli impegni sembra sempre più difficile e i momenti liberi spesso diventano un’occasione “per fare ancora più cose”. Fermarsi, rallentare i ritmi, ritagliarsi del tempo per se stessi, innesca uno strano senso di colpa. Come se quel tempo di svago non fosse meritato. Eppure, la mancanza di riposo porta all’esaurimento mentale e fisico.
Questo modo di vivere basato sulla rapidità abbassa le difese immunitarie, riduce la qualità di vita, causa invecchiamento precoce, problemi psicologici, psicosomatici, infiammatori, gastrointestinali. Inoltre, poiché corpo e mente vanno di pari passo, non è un caso che ansia e depressione siano le malattie del secolo e che antidepressivi, ansiolitici e ipnotici siano tra i farmaci maggiormente prescritti. Lo stato di allerta permanente e la velocità con cui viviamo, portano allo sviluppo di tutte queste malattie. Del resto, come dicevano i romani, Mens sana in corpore sana.
Imparare a svuotarsi per riuscire a ricaricarsi di energia e vitalità è quindi fondamentale. Ecco, qui di seguito, cinque strategie per rilassarsi e rigenerare corpo e spirito. Anche se si ha, o si pensa di avere, poco tempo a disposizione.
Concedetevi un massaggio
Non è necessario andare da un professionista, anche se sarebbe meraviglioso, oltre che il sogno di tutti noi. Secondo una ricerca dell'Università di Costanza, Germania, sarebbero sufficienti 10 minuti di massaggio per stimolare un ottimo grado di rilassamento, agendo su corpo e mente in maniera sinergica. Sulla base dei risultati studiati dal team di scienziati, i partecipanti allo studio hanno riferito di sentirsi meno stressati e più sereni anche solo dopo un mini massaggio di dieci minuti, riportando inoltre una migliore frequenza cardiaca. Se siete in una fase della vostra giornata in cui state per esplodere a causa del carico di lavoro che vi opprime, questa piccola strategia potrebbe svoltarvi la giornata. Provare per credere.
Meditate
La meditazione è sicuramente la tecnica di rilassamento più gettonata. Sedetevi e rilassate i muscoli e le articolazioni. concentrate l'attenzione sul cuore, ascoltate il battito, inspirate ed espirate lentamente contando fino a 10. Immaginate di trovarvi in un luogo a voi caro e che vi restituisce un senso di pace e di tranquillità. Una spiaggia isolata, una baita in montagna, un giardino zen. Se questa strategia è nelle vostre corde potete contare sulla tecnologia di applicazioni dedicate. Personalmente mi trovo molto bene con l’app Mindfulness disponibile su Apple Watch Series 8, che grazie alla funzionalità Riflessione permette di impostare una routine di meditazione con l’obiettivo di migliorare stile di vita, stato di calma e di rilassamento. Mindfulness ricorda due volte al giorno, una la mattina e una la sera, di staccare la spina, fermarsi, respirare, meditare, pensare a quello che ci fa stare bene. È possibile regolare l’app per fornire avvisi più volte al giorno, fino a un massimo di 10, stabilendo un calendario di orari precisi e di durata meditativa. Le notifiche non sono fastidiose, ed esimersi diventa impossibile. Per buona pace dei sensi di colpa.
Leggete
Dedicarsi alla lettura è un modo meraviglioso per liberare la mente soprattutto prima di andare a dormire, ma anche per ritagliarsi un momento di relax. Spegnete il pc, cercate di di interrompere o di allontanarvi da ogni fonte di rumore e di stimolo visivo, preparate una tisana calda, in questo periodo una panacea contro tutti i mali, e prendete il tempo necessario per leggere qualche pagina del vostro libero preferito. La lettura non è solo un buon metodo per migliorare il nostro sapere, ma è utile per riposare il corpo e di calmare la mente, rallentando i ritmi di un ambiente frenetico. Datevi l'obiettivo di leggere almeno mezz'ora al giorno. Non ve ne pentirete.
Lavorate a maglia
Rilassa, fa stare bene e lo facevano le nostre nonne, ma negli ultimi anni è tornato prepotentemente alla ribalta. In inglese si chiama knitting, sferruzzare con i ferri gomitoli di lana, in italiano “fare la maglia”. Considerato una nuova forma di yoga mentale, è consigliato per ridurre lo stress e l’ansia. Per concludere il lavoro è necessario concentrarsi su diversi elementi come i punti, i giri, la lunghezza del filato, facendo esercizi simili a quelli di matematica, allenando la logica. In più, questa attività, richiede pazienza, perseveranza, auto-disciplina, creatività e incentiva l'autostima perché una volta portato a termine il lavoro, la soddisfazione è ai massimi livelli. Se non avete ancora imparato, è giunta l’ora.
Guardate vecchie foto
Alcuni studi hanno dimostrato come tuffarsi visivamente nel passato guardando vecchie foto della propria vita, stimoli emozioni positive. Questo accade perché le immagini evocano ricordi piacevoli, ci emozionano o ci fanno ridere. Il risultato? Il nostro organismo rilascia endorfine, gli ormoni del benessere,con un immediato effetto antistress. Inoltre, uno studio pubblicato su JNeurosci ha dimostrato che guardare foto del passato, sia utile per attivare una sorta di nostalgia positiva alleviando, addirittura, il dolore cronico. Dedicare del tempo sfogliano la cartella ricordi sul vostro smartphone, saranno i minuti meglio spesi della giornata.