Non parliamo d'altro: la condizione di quarantena ci sta interessando ormai a livello globale, imponendoci un nuovo stile di vita e un ripensamento in toto delle nostre abitudini. Attenzione, in questa fase, a non farsi trovare a corto di vitamina D: se in queste settimane si è parlato molto (spesso, purtroppo, a sproposito) della più nota vitamina C, la “sorella” vitamina D è altrettanto importante quando si tratta di salute e difese immunitarie. Perché ne parliamo ora? Il fatto è che rimanere per un prolungato periodo di tempo senza esposizione diretta al sole innesca una carenza di vitamina D nel nostro organismo. E le conseguenze sono tutt'altro che positive. Vediamo insieme perché, ma soprattutto come rimediare fin da subito.

Vitamina D, cos'è

Come sottolinea Giovanna Geri, farmacista, nutrizionista e co-fondatrice della startup Take Vitamina, "la vitamina D ha un compito importante, poiché aiuta il corpo ad assorbire il calcio proveniente dai cibi ingeriti, aiutando nei processi di rimodellamento osseo. Il colecalciferolo, questo il nome scientifico della vitamina D, contribuisce a regolare la risposta delle difese immunitarie". Dove e come reperirla, quindi? "Solo un terzo del fabbisogno giornaliero di vitamina D proviene dall’alimentazione", spiega l'esperta. "Oltre a cibi addizionati con vitamina D a livello industriale, per esempio molti cereali per la prima colazione, ne sono ricchi i pesci grassi, dal salmone allo sgombro, oltre al tuorlo d’uovo. Per il resto, la vitamina D si forma nella pelle a partire da un grasso simile al colesterolo che viene trasformato per effetto dell’esposizione ai raggi ultravioletti".

Face, Hair, Skin, Lip, Nose, Facial expression, Chin, Eyebrow, Beauty, Cheek, pinterest
karina tess su unsplash
La vitamina D aiuta il corpo ad assorbire il calcio proveniente dai cibi ingeriti, aiutando nei processi di rimodellamento osseo.

Vitamina D, integratori

Come fare quando non è possibile uscire all’aria aperta, se non per blitz funzionali al supermercato-farmacia o per andare al lavoro (chi non è in modalità smart working)? “In questo periodo di quarantena in cui l’esposizione solare non basta ad assicurare la giusta produzione di vitamina D, può diventare importante l'uso di integratori". Con un dosaggio preciso e alcuna indulgenza al fai da te: "alla latitudine dell’Italia si consiglia una dose quotidiana di 400 UI (=Unità Internazionali), da aumentare solo in caso di carenza importante. Consiglio per tutti: che sia attraverso le finestre aperte o, chi è più fortunato, stando in balcone o giardino, sfruttate le belle giornate. Il timing ideale per il fabbisogno quotidiano di vitamina D? Circa venti minuti con volto, scollatura e braccia scoperti. Evitando il sole tra le ore 12 e le 14 si può saltare l'appuntamento con la crema solare, mentre negli orari più caldi della giornata, meglio usare una protezione con SPF 30", consiglia l'esperta.

I migliori integratori di vitamina D online

Rite-Flex Vitamin D3 2000IU

Rite-Flex Vitamin D3 2000IU

Dr. Giorgini Integratore Alimentare di Vitamina D Pastiglie

Integratore Alimentare di Vitamina D Pastiglie
Ora in sconto del 23%

7 valutazioni Vitamina D3K2

Vitamina D3K2
GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo