Dopo aver finalmente superato il pregiudizio secondo cui il bianco d’uovo sarebbe solo per gli atleti, restano ancora tante le domande che ruotano attorno al consumo adeguato di uova giornaliere. Secondo il nutrizionista Miguel Celdrán de Haro, l’uovo ha una straordinaria ricchezza nutrizionale, perché fornisce al corpo umano proteine di alta qualità e ha un'alta densità nutrizionale.
LEGGI ANCHE:
- Scadenza, conservazione, rischi e proprietà delle uova, l'ingrediente più ricco e versatile in cucina
- Alla scoperta dei benefici delle uova
- Le uova fanno davvero male per il colesterolo?
Elogio dell’albume d’uovo
L’albume, nello specifico, è la parte bianca che circonda l’uovo. È ricco di proteine e privo di grassi e carboidrati ed è, quindi, un’ottima integrazione proteica per chi fa una dieta ipocalorica oppure ha una vita molto attiva.
Versatile, economico, nutriente, il bianco d’uovo è ottimo per la perdita di peso, per l’aumento della massa muscolare ed è molto facile da incorporare a qualsiasi alimento in una dieta variegata e completa.
Quanti bianchi d’uovo assumere?
Circa la quantità di bianchi d’uovo da consumare, essa può variare a seconda delle specifiche esigenze nutrizionali: in linea generale, però, è consentito assumere da 2 a 4 bianchi d’uovo al giorno. Non ci sono effetti collaterali dichiarati, a meno che non si abbiano allergie all’alimento in questione. Il consiglio è chiaramente quello di cucinarli, però, perché può portare a problemi di digestione o addirittura portare il corpo a contrarre la salmonella.
Sia l’albume che il tuorlo d’uovo hanno benefici nutrizionali. L’albume è ricco di proteine e povero di calorie, mentre il tuorlo contiene grassi sani, vitamina D e omega-3. Se l’obiettivo è quello di perdere peso, usare solo bianchi d’uomo potrebbe essere l’opzione più adatta perché quella meno calorica. Se, invece, state seguendo una dieta chetogenica, allora l’uovo è altamente consigliato per intero, perché senza carboidrati ma ricco di proteine e grassi sani, fondamentali per una dieta chetogenica completa e il più possibile equilibrata. Si pensi che in un uovo intero ci sono circa 13 grammi di proteine. Un albume ha 11 grammi di proteine, mentre il tuorlo ne ha all’incirca due o tre.
Come cucinare o sostituire gli albumi d’uovo
Se avete deciso di abbracciare uno stile di vita vegano e dovete rinunciare alle uova, potete sostituirle con alternative vegetali come il tofu, l’acqua faba (il liquido che si ricava dai ceci cotti) e da altri prodotti proteici a base vegetale. Prima di consumarli, però, è importante ricordare che possono avere profili nutrizionali diversi.
Il modo migliore per cucinare i bianchi d’uovo è cuocendoli al vapore, bolliti o in una frittata, così da preservarne i valori nutrizionali. Se state seguendo una dieta ipocalorica, si sconsiglia di friggerli nell’olio. Il consiglio è di consumare circa 125 grammi di bianchi d’uovo, sostanzialmente il quantitativo di tre albumi.
Come opzione saziante, come proteina extra in una sana colazione e al di là di una qualsiasi dieta sportiva, l’albume d’uovo è un grande alleato in ogni tipo di dieta, sia che si voglia aggiungere massa muscolare, sia che si voglia perdere peso - e forse anche la più economica.
Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo e non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un professionista sanitario qualificato. Per qualsiasi dubbio o problema di salute, si consiglia sempre di consultare un medico o uno specialista.
Tradotto da Elle España
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione