L’orario in cui facciamo colazione, pranziamo e ceniamo è un fattore che, in relazione al nostro orologio biologico, può influire sulla salute. I ritmi circadiani, regolati dall’alternanza tra luce e buio, coordinano numerose funzioni corporee fondamentali, come la temperatura, la digestione, il rilascio di ormoni e la regolazione del sonno. Per quanto riguarda l’alimentazione, alcuni esperti sottolineano come allontanarsi, modificare questi ritmi può influire negativamente anche sul metabolismo alterando la sensazione di fame e sazietà. Diverse evidenze scientifiche pubblicate su PubMed si sono concentrate sul legame tra orario dei pasti e peso corporeo. Per esempio, consumare la maggior parte delle calorie quotidiane durante le ore serali (nello specifico dopo le 20) parrebbe essere associato a un maggior rischio di sovrappeso. Al contraio, lasciare trascorrere almeno 12 ore tra cena e colazione favorirebbe il controllo del peso.

orario migliore per mangiare a dietapinterest
Olga Zarytska//Getty Images

Orario migliore per fare colazione

Lo sappiamo: oggigiorno gli impegni lavorativi, ma anche personali, scandiscono i ritmi della nostra vita. Questo, fa in modo che ciascuno di noi adotti stili alimentari diversi, con orari variabili per pasti e spuntini. Nonostante ciò, in line agenerale, prima di pianificare una routine alimentare quotidiana, è bene conoscere alcune indicazioni di base. La colazione, ad esempio, è il pasto che interrompe il digiuno notturno ed è consigliabile consumarla nelle prime ore del giorno, poco dopo il risveglio e non a ridosso del pranzo. Inoltre, una colazione ben bilanciata garantisce una parte importante dei nutrienti e dell’energia necessaria per affrontare la giornata, aiuta a migliorare le prestazioni durante le attività mattutine e contribuisce a tenere sotto controllo l’appetito.

Orario migliore per pranzare

Nel contesto di una dieta ipocalorica, è bene consumare il pranzo nelle prime ore pomeridiane. Recenti studi hanno dimostrato come mangiare troppo tardi possa influire negativamente sul dimagrimento e aumentare il rischio di sindrome metabolica. In particolare, alcune ricerche sostengono come pranzare prima delle 14,30 sia l'opzione salutare migliore, anche in vista di una perdita di peso. Idealmente, il pranzo andrebbe collocato metà strada tra la colazione e la cena, evitando di posticiparlo troppo nel pomeriggio. Questa, è un'ottima strategia per gestire meglio i cali energetici durante la giornata e per controllare meglio il peso.

Orario migliore per cenare

Individuare l’orario ottimale per la cena è più complesso, poiché in questo entra in gioco anche la qualità del sonno. Diversi studi collegano il paso serale tardico con un aumento del rischio di obesità e sindrome metabolica. Secondo gli esperti della Cleveland Clinic, questo è dovuto al fatto che il metabolismo funziona meglio di mattina, quando il corpo risponde meglio all’insulina. Inoltre, chi cena tardi è più incline a compiere scelte alimentari meno equilibrate, compromettendo la dieta. Per favorire sia la digestione che il riposo notturno, è consigliabile cenare almeno 3 o 4 ore prima di andare a dormire, preferendo alimenti leggeri e facilmente digeribili. Idealmente, se si segue una dieta ipocalorica, cenare prima delle 20 rappresenta la scelta migliore.

_______________________________________________________________________________

Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo e non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un professionista sanitario qualificato. Per qualsiasi dubbio o problema di salute, si consiglia sempre di consultare un medico o uno specialista.

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo