Mostra del Cinema di Venezia 2023: quali sono i film in gara? In questo articolo passiamo in rassegna le opere in competizione nell’ambito dell’80a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.

Nella nostra lista compaiono certamente le opere in gara al concorso Venezia 80, ma… non solo. I film in gara, infatti, sono davvero tanti, anzi, tantissimi.

Mostra del Cinema di Venezia2023: quali sono in concorso

Nel nostro elenco non sono incluse le opere partecipanti al concorsoVenice Immersive, sezione interamente dedicata ai media immersivi, ma è ugualmente importante ricordarle. Sono invece compresi, come da titolo del nostro articolo, le pellicole in competizione al Film Festival Venezia 2023.

Concorso Venezia 80

Tra i film della Mostra del Cinema di Venezia 2023 che suscitano grande curiosità ci sono naturalmente quelli che partecipano al concorso Venezia 80.

  • Bastarden, regia di Nikolaj Arcel
  • Dogman, regia di Luc Besson
  • La Bête, regia di Bertrand Bonello
  • Hors-Saison, regia di Stéphane Brizé
  • Enea, regia di Pietro Castellitto
  • Maestro, regia di Bradley Cooper
  • Priscilla, regia di Sofia Coppola
  • Finalmente l’alba, regia di Saverio Costanzo
  • Comandante, regia di Edoardo De Angelis
  • Lubo, regia di Giorgio Diritti
  • Origin, regia di Ava DuVernay
  • The Killer, regia di David Fincher
  • Memory, regia di Michel Franco
  • Io capitano, regia di Matteo Garrone
  • Aku wa sonzai shinai (Il male non esiste), regia di Ryusuke Hamaguchi
  • Zielona granica (Il confine verde), regia di Agnieszka Holland
  • Die Theorie von Allem, regia di Timm Kröger
  • Poor Things, regia di Yorgos Lanthimos
  • El Conde, regia di Pablo Larraín
  • Ferrari, regia di Michael Mann
  • Adagio, regia di Stefano Sollima
  • Kobieta Z…, regia di Małgorzata Szumowska, Michał Englert
  • Holly, regia di Fien Troch
film festival venezia 2023pinterest
Mondadori Portfolio//Getty Images

Orizzonti Concorso:

  • A cielo abierto, regia di Mariana Arriaga, Santiago Arriaga
  • El paraíso, regia di Enrico Maria Artale
  • Oura el jbel (Dietro le montagne), regia di Mohamed Ben Attia
  • The Red Suitcase, regia di Fidel Devkota
  • Paradiset Brinner (Il paradiso brucia), regia di Mika Gustafson
  • The Featherweight, regia di Robert Kolodny
  • Invelle, regia di Simone Massi
  • Tereddüt çizgisi (Ferita da esitazione), regia di Selman Nacar
  • Tatami, regia di Guy Nattiv, Zar Amir Ebrahimi
  • Sem coraçao, regia di Nara Normande, Tião
  • Una sterminata domenica, regia di Alain Parroni
  • Ser ser salhi (Città del vento), regia di Lkhagvadulam Purev-Ochir
  • Magyarázat mindenre (Una spiegazione per tutto), regia di Gábor Reisz
  • Gasoline Rainbow, regia di Bill Ross, Turner Ross
  • En attendant la nuit, regia di Céline Rouzet
  • Domakinstvo za pocetnici (Lavori di casa per principianti), regia di Goran Stolevski
  • Hokage (Ombra di fuoco), regia di Shinya Tsukamoto
  • Yurt (Dormitorio)

Orizzonti Cortometraggi Concorso:

  • Aitana, regia di Marina Alberti
  • Sea Salt, regia di Leila Basma
  • A Short Trip, regia di Erenik Beqiri
  • Et si le soleil plongeait dans l’océan de nues, regia di Wissam Charaf
  • Wander to Wonder, regia di Nina Gantz
  • The Meatseller, regia di Margherita Giusti
  • Dive, regia di Aldo Iuliano
  • Area Boy, regia di Iggy London
  • Cross My Heart and Hope to Die, regia di Sam Manacsa
  • Dar saaye sarv (All’ombra del cipresso), regia di Hossein Molayemi, Shirin Sohani
  • Bogotá Story, regia di Esteban Pedraza
  • Sentimental Stories, regia di Xandra Popescu
  • Duan pian gushi (Piccola storia), regia di Lang WU

Opere a Venezia 2023: Orizzonti Extra

  • Bota jonë, regia di Luàna Bajrami
  • Nazavzhdy-Nazavzhdy, regia di Anna Buryachkova
  • El rapto, regia di Daniela Goggi
  • Day of the Fight, regia di Jack Huston
  • In the Land of Saints and Sinners, regia di Robert Lorenz
  • Felicità, regia di Micaela Ramazzotti
  • Pet Shop Boys, regia di Olmo Schnabel
  • Stolen, regia di Karan Tejpal
  • L’homme d’argile, regia di Anaïs Tellenne
film festival venezia 2023pinterest
Franco Origlia//Getty Images

Film Festival Venezia 2023: Venezia Classici

La giuria assegnerà il Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato. La giuria potrà altresì premiare il miglior documentario sul cinema presentato all’interno della Sezione. Per approfondire l’argomento e scoprire cioè chi si è occupato di ciascun restauro, rimandiamo alla pagina dedicata a Venezia Classici 2023 del sito della Biennale di Venezia.

Restauri:

  • Slike iz života udarnika, regia di Bahrudin Bato Čengić
  • One from the Heart, regia di Francis Ford Coppola
  • Ultimo mondo cannibale, regia di Ruggero Deodato
  • Rebecca of Sunnybrook Farm, regia di Allan Dwan
  • The Exorcist, regia di William Friedkin
  • King & Country, regia di Joseph Losey
  • Days of Heaven, regia di Terrence Malick
  • Saaz dahani, regia di Amir Naderi
  • Chichi ariki, regia di Yasujirō Ozu
  • Tini zabutykh predkiv (Ombre dei predecessori), regia di Sergei Parajanov
  • Profundo carmesi - Director’s Cut, regia di Arturo Ripstein
  • The Working Girls, regia di Stephanie Rothman
  • La caza, regia di Carlos Saura
  • La provinciale, regia di Mario Soldati
  • Ohikkoshi, regia di Shinji Somai
  • Andrej Rublev - Director’s Cut, regia di Andrej Tarkovskij
  • Les créatures, regia di Agnès Varda
  • Bellissima, regia di Luchino Visconti
  • Orson Welles at Large: Portrait of Gina, regia di Orson Welles
  • Bugis Street, regia di Yonfan

Non Fiction:

  • Bill Douglas - My Best Friend, regia di Jack Archer
  • Le film pro-nazi d’Hitchcock, regia di Daphne Baiwir
  • Thank You Very Much, regia di Alex Braverman
  • Landrián, regia di Ernesto Daranas Serrano
  • Un’altra Italia era possibile, il cinema di Giuseppe De Santis, regia di Stefano Della Casa
  • Michel Gondry Do It Yourself, regia di François Nemeta
  • Ken Jacobs - From Orchard Street to the Museum of Modern Art, regia di Fred Riedel
  • Dario Argento Panico, regia di Simone Scafidi
  • Frank Capra: Mr America, regia di Matthew Wells