Inutile negarlo, dopo le presentazioni delle ultime collezioni di alta gioielleria firmate dalle grandi maison della moda, gli occhi non hanno smesso di brillare, soprattutto davanti ai colori puri delle gemme rare e raffinate, che da sempre fanno sognare chi le indossa (e non). Come se non bastasse, a giugno, Sotheby's ha condotto un'asta a New York legata proprio alle pietre preziose, intitolata Magnificent Jewels, stabilendo un nuovo importante record grazie alla vendita sbalorditiva di due pietre straordinarie, Estrela de Fura e The Eternal Pink. La domanda quindi sorge spontanea: quali sono le pietre più preziose di tutti tempi? Abbiamo raccolto le principali e qui sotto cerchiamo di raccontarvi la loro fortuna.
Estrela de Fura
"Estrela de Fura" è un incantevole rubino del Mozambico di 55,22 carati, acquistato da un collezionista privato del Medio Oriente per 34,8 milioni di dollari all'asta di Sotheby's di questo 8 giugno a New York. Tagliato in un'eccezionale pietra grezza da 101 carati e scoperta nella miniera di rubini di FURA Gem in Mozambico nel luglio 2022, uno dei più grandi giacimenti di rubini del mondo, questo gioiello diventa il più grande rubino di qualità gemmologica mai venduto all'asta.
The Eternal Pink
Un diamante rosa purpureo internamente perfetto del peso di 10,57 carati, che è stato aggiudicato all'asta di Sotheby's Magnificent Jewels anch’esso per 34,8 milioni di dollari, segnando un record mondiale per un diamante Fancy Purplish-Pink e un nuovo record di prezzo per carato per questa classe di colore. "The Eternal Pink", il diamante rosa più vivido mai messo in vendita, è stato scoperto da De Beers in collaborazione con lo stato del Botswana nella miniera di Damtshaa. E' stato meticolosamente modellato dall'esperto team di artigiani di Diacore in uno squisito taglio a cuscino capace di creare uno splendido gioco di luce attraverso le sue sfaccettature, massimizzando l’originario colore elettrico bubblegum della pietra.
The Pink Legacy
Un incomparabile diamante rosa di 18,96 carati di tipo IIa che proviene dalla famiglia Oppenheimer, con cui Christie's Genève ha firmato una delle sue vendite leggendarie nel novembre 2018 raggiungendo 49,9 milioni e che si aggiunge alla lista dei più grandi diamanti Fancy Vivid Pink che la casa d'aste abbia mai offerto.
The Farnese Blue
Scoperto centinaia di anni fa nelle mitiche miniere di Golconde in India, Il Blu di Farnese è semplicemente uno dei diamanti storici più importanti al mondo. Notevole per le sue dimensioni di 6,16 carati, dalla forma a pera e di colore blu, spesso identificato come la nuance dei re, è stato infatti testimone di 300 anni di storia europea, passando nelle mani di tutta la discendenza della famiglia reale di Elisabetta Farnese. Dalle conseguenze della guerra di successione spagnola alla caduta dell'impero asburgico, il diamante ha viaggiato attraverso il continente per secoli, ma nessuno sapeva della sua esistenza, a parte i reali e i gioiellieri di famiglia, poiché tenuto segretamente in una bara reale.
Graff Vendôme
Questo diamante taglio pera di 105.07 carati, trovato impeccabile da un grezzo di 314 carati soprannominato "The Destiny" nella miniera di Letšeng negli altopiani del Lesotho, ha segnato la storia della casa Graff. Dopo mesi di lavoro intricato e dettagliato, alla fine è emerso il gioiello dal destino straordinario appunto, accompagnato da 12 pietre satellitari, nove delle quali condividono la sua qualità D Flawless. Il nome lo deve al lancio della boutique su Place Vendôme, a Parigi, avvenuta in concomitanza con l'emergere del diamante, come omaggio a una doppia vittoria della casa Graff.
The Blue Moon Diamond
Il nome rivela già il colore di questo diamante eccezionale di 12.3 carati e due gradi Fancy Vivid Blue e Internally Flawless garantiti dal Gemological Institute of America (GIA), che ha segnato il record mondiale l'11 novembre 2015, quando è stato battuto all'asta da Sotheby's Genève, raggiungendo la cifra di ben 45.2 milioni di euro.
Blue Oppenheimer
Con i suoi 14.62 carati all blue aggiudicati per 57.5 milioni di dollari, "The Oppenheimer" ha battuto nel maggio 2016 alla Christie's Ginevra il record per il diamante più costoso mai venduto all'asta, superando "The Blue Moon Diamond". Un diamante blu taglio smeraldo che prende il nome da Sir Philip Oppenheimer, Il proprietario della De Beers che deteneva il monopolio mondiale sui diamanti.
La Meya Prosperity
Nel 2017 la casa Graffe ha migliorato ulteriormente il suo repertorio di diamanti famosi e storici, acquistandone ben quattro tra cui questa pietra da 476 carati proveniente dalla Sierra Leone, che si colloca come 29° diamante più grande mai scoperto e il 5° più grande della regione africana.
The Raj Pink
Il più grande diamante Fancy Intense Pink conosciuto al mondo è stato presentato a Londra nel 2017 da Sotheby's Genève, durante l'asta Magnificent Jewels and Noble Jewels. Un diamante eccezionalmente raro, che pesa 37,30 carati, definito dal GIA come una "pietra sorprendente", descrivendo la sua tonalità come "un colore rosa intenso fantasia molto brillante e affascinante", e ha continuato così: "Per un diamante mostrare un colore rosa forte e non modificato come quello osservato in "The Raj Pink" è raro, in particolare con un peso così considerevole".
The Constellation De Grisogono e 14 Febreiro
Il brand svizzero De Grisogono fondato dall'imprenditore Fawaz Gruosi, per celebrare l'apertura della 28esima edizione della Biennale des Antiquaires, acquisì nel 2016 “The Constellation”, il diamante grezzo più prezioso al mondo. Con un diametro di oltre sei centimetri e un peso di 813 carati, “The Constellation” è stato scoperto nel novembre 2015 nella miniera di Karowe in Botswana dalla compagnia canadese Lucara Diamond. Nello stesso anno, De Grisogono acquistò un'altro diamante grezzo che arricchì ulteriormente il parco di preziosi della casa svizzera. Di ben 404 carati, il “14 Febreiro” è il più grande diamante grezzo mai estratto in Angola ed è stato svelato dalla casa De Grisogono durante la sua tradizionale serata di Cannes.
The Taylor-Burton
Il "Taylor-Burton" è passato alla storia come simbolo dell'amore di Richard Burton per Elizabeth Taylor, a cui lo regalò affermando "è incomparabilmente bello e dovrebbe essere sulla donna più bella del mondo". Il diamante grezzo, incolore e del peso di 241 carati fu trovato nel 1966 nella Premier Mine del Sudafrica e fu fatto tagliare dal gioielliere di New York Harry Winston con una forma a goccia e un peso di 69,42 carati. Elizabeth Taylor lo indossò per la prima volta in pubblico in occasione della festa per il 40º compleanno della principessa Grace di Monaco.
The Graff Pink
Il diamante eccezionalmente raro da 23,88 carati Internally Flawless Fancy Vivid Pink prende il nome da Laurence Graff, che se lo aggiudicò nel 2010 a Ginevra dalla casa d'aste Sotheby's per la cifra di 46 milioni di dollari. L'origine e la storia di questo diamante non sono note fino agli anni '50, quando il famoso gioielliere di New York Harry Winston lo vendette ad un acquirente rimasto anonimo che lo custodì per 60 anni.
The Pink Star
Uno dei più grandi tesori naturali del mondo, il cui nome già racconta la sua storia da protagonista. "The Pink Star" è stato tagliato meticolosamente da Steinmetz Diamonds per un periodo di quasi due anni, che lo trasformò in questa spettacolare gemma di taglio ovale di 59,60 carati, rosa vivido. "Ho, in 35 anni di carriera, avuto il privilegio di esaminare alcuni dei diamanti più belli del mondo; quindi non ho alcuna esitazione ad affermare che la Pink Star è fuori dalla norma. Nessuna collezione reale, nessun museo o collezionista privato possiede un diamante rosa di tale dimensione e colore. I diamanti rosa Fancy Vivid Pink di soli cinque carati sono estremamente rari, ma quando raggiungono i 59,60 carati come la Pink Star, possono solo essere elevati al rango di tesori naturali", ha affermato David Bennett, Presidente del Dipartimento di Alta Gioielleria in Europa e Medio Oriente e Presidente di Sotheby's Svizzera.
Winston Legacy
Nel 2013, la Casa di Harry Winston ha acquisito un perfetto diamante a forma di pera da 101,73 carati, una pietra così squisita e rara che è stata chiamata "Winston Legacy". Descritto all'epoca dalla casa d'aste Christie's come "il diamante più perfetto mai offerto in vendita all'asta", è impeccabile e incolore, un tesoro che onora l'eredità Winston come "Re dei Diamanti".
The Orange
I diamanti arancioni puri, chiamati anche "Diamondi di fuoco" dal famoso gemmologo Edwin Streeter nel suo libro The Great Diamonds of the World (1882), sono di natura eccezionalmente rari. Così pochi sono stati classificati al mondo che l'origine del loro colore porta ancora una parte del mistero. Questo diamante è il più grande diamante Fancy Vivid Orange classificato dal GIA Gemological Institute of America, che afferma: "Nell'esperienza del Laboratorio, i diamanti fortemente colorati nella gamma di tonalità arancione raramente superano tre di quattro carati di dimensioni quando vengono lucidati. Questo diamante è quasi quattro volte più grande di quella gamma di dimensioni".
The Hope Spinel
Henry Philip Hope era un grande conoscitore di gemme e gioielli e alla sua vasta collezione apparteneva "The Hope Spinel", il grande spinello ottagonale con taglio a gradini, del peso di 50.13 carati, definito dal laboratorio SSEF in Svizzera come "eccezionale" per le sue dimensioni, colore, purezza e taglio ben proporzionato. Fu acquistato nel settembre 2015 da Bonhams London per £962,500.
The Hope Diamond
Il diamante della speranza è un diamante blu da 45.52 carati, che si ritiene sia stato acquistato dal commerciante di gemme francese Jean-Baptiste Tavernier in India e venduto al re Luigi XIV di Francia alla fine del 1660. Quando Henry Philip Hope lo acquistò, fu uno dei pochi diamanti blu noti per esistere. Oggi è uno dei diamanti più famosi al mondo ed è esposto al National Museum of Natural History di Washington DC.
The Premier Blue
La forma rotonda e il blu vivido rendono il "Premier Blue" una gemma rara ed eccezionale. Un diamante da 7,59-carati che venne offerto come lotto principale nella vendita di Sotheby's Hong Kong nell'asta Magnificent Jewels and Jadeite del 7 ottobre 2013.
The Lesotho
Nel maggio del 1967 venne scoperto nel Lesotho, un piccolo Stato monarchico indipendente sudafricano nell’ambito del Commonwealth, un diamante grezzo di colore bruno del peso di 601 carati. Fu tagliato in 18 pietre con taglio a smeraldo, marquise e goccia. Nel 2006 fu trovato sempre in una miniera del Lesotho un diamante del peso di 603 carati, di estrema purezza e di colore bianco. Chiamato “The Promise Lesotho” è stato acquistato dal famoso gioielliere Laurence Graff, e battuto all’asta per 12,36 milioni di dollari.
Le Delaire Sunrise
Il nome scelto, L'imperatrice d'oro, esalta fin da subito la grandezza di questo diamante giallo dagli ineguagliabili vivaci toni mielati. Un gioiello di casa Graff il cui grezzo opaco da 299 carati, scoperto nella miniera Letšeng del Lesotho, aveva il potenziale per produrre una serie di gioielli molto speciali. "Le Delaire Sunrise" era infatti accompagnata da due tondi brillanti e sei diamanti a forma di pera, il più grande del peso di 21,34 carati, che insieme compongono una famiglia imperiale, immersa nella luce dorata.
Le Wittelsbach Diamond
Uno storico diamante blu grigio profondo a forma di cuscino del peso di 35,56 carati. La sua storia inizia quando Filippo IV di Spagna, nel 1664, lo acquistò per la figlia Margarita Teresa. Il diamante passò a suo marito, Leopoldo I d'Austria, e poi ai suoi eredi. Il cognome dei Wittelsbach lo prese solo dopo il 1772, quando la nipote di Leopoldo I sposò Carlo di Baviera, membro della famiglia Wittelsbach. Nel 2008 è stato venduto all'asta da Christie's a Londra per la cifra record di 16,4 milioni al gioielliere britannico Laurence Graff.
The Graff Lesedi La Rona
Il "Graff Lesedi La Rona" da 302,37 carati è il più grande diamante quadrato taglio smeraldo del mondo, sapientemente tagliato e lucidato dal team leader mondiale di gemmologi e maestri lucidatori di Graff. Questa rara meraviglia ha richiesto oltre 18 mesi di meticolosa maestria e segna un momento storico nella storia dei diamanti. "La mia storia d'amore con i diamanti dura tutta la vita e creare il Graff Lesedi La Rona è stato un onore: è al di là delle parole" ha detto Laurence Graff.