Cosa abbiamo amato e quello che ricorderemo della Milano Fashion Week
Momenti memorabili delle sfilate milanesi Autunno Inverno 2023 2024

Si è appena conclusa anche la settimana milanese dedicata alla moda Autunno Inverno 2023 2024. E il bilancio è più che positivo. I dubbi legati all'assenza di Versace e di Alessandro Michele come direttore creativo di Gucci, sono stati totalmente archiviati e la settimana della moda milanese ha convinto tutti, anche i più scettici. Quella che è andata in scena è sicuramente una moda che torna alle origini, al concetto più vero e concreto del "vestirsi". Senza però per questo perdere in desiderabilità e magia, ma soprattutto puntando sulla qualità del Made in Italy e sicuramente su qualche escamotage sapientemente pianificato e già diventato virale. Come in ogni Fashion Week che si rispetti infatti, ci sono stati alcuni momenti memorabili e che ricorderemo a lungo. Come per esempio la trovata geniale di Sunnei con le modelle (che non erano modelle ma persone che lavorano da Sunnei) che a fine passerella si lasciavano cadere tra le braccia del pubblico, o l'unione di moda e arte della sfilata di Bottega Veneta, dove gli antichi corridori romani in bronzo e la scultura futurista 'Forme uniche della continuità nello spazio' di Boccioni, occupavano la scena tanto quanto i modelli. C'è chi ha puntato sul carisma delle modelle-celeb o muse ispiratrici, come Dolce&Gabbana con Deva Cassel, Tod's con Laetizia Casta e Fendi con Delfina Delettrez. Chi sull'effetto wow della location come Prada con l'allestimento ad opera dello studio di Rotterdam OMA/AMO con cascate di gigli che scendono dal soffitto, o Diesel con una vera e propria montagna di scatole di preservativi posta al centro della passerella. Cormio ha invece ingannato l'attesa prima dell'inizio dello show con una partita di calcetto e MSGM ha celebrato la maternità con la modella Lindsey Wixson, salita in passerella con il suo splendido pancione messo in evidenza da un abito rosso aderente. Ed infine, in attesa del debutto di Sabato De Sarno come nuovo direttore creativo, ha colpito e commosso l'uscita di tutto il team creativo di Gucci sul finale di sfilata. Tanti momenti ad alto tasso emozionale che hanno fatto la storia di questa Milano Fashion Week Autunno Inverno 2023 2024 e che difficilmente dimenticheremo. Vediamoli insieme in una carrellata di immagini.

Tutto il meglio dalla Tokyo Fashion Week AI23

15 modelle da seguire dalle fashion week

Il prodotto segreto dei backstage delle sfilate

I mocassini secondo lo street style