In Giappone, l’amore per ciondoli e oggetti-feticcio da portare con sé – dai charm più sottili fatti di perle e fiocchetti ai portachiavi peluche – ha radici profonde, che vanno ben oltre la recente mania collettiva per Pop Mart che ha coinvolto tutto il mondo. I pupazzetti da appendere qui sono da sempre amatissimi e forse i più emblematici sono proprio quelli della grande famiglia Sanrio: Hello Kitty, Cinnamoroll, My Melody, Kuromi, Pompompurin, tutti personaggi che decorano senza distinzione le cartelle scolastiche e le borse di lusso dei giapponesi. Ma, al tempo stesso, il desiderio di personalizzazione non si è mai esaurito ai peluche: non è un caso che proprio da Tokyo provenga l’estetica Decora Kei, che ruota tutta intorno all’agganciare, cucire, incollare, accessoriare con piccoli ornamenti, decorazioni preziose, nastri, personaggi in miniatura e oggettini di resina, letteralmente qualsiasi cosa – dagli abiti all’elettronica. E nello stesso spirito continuano a sprigionarsi tendenze più accessibili rispetto all’estetica iperdecorata dalla testa ai piedi, che portano la personalizzazione a nuove vette (più o meno) inesplorate. Ebbene sì, non solo borse: le ultime tendenze da Tokyo in fatto di charm sono un modo simpatico e prezioso per accessoriare un po’ di tutto e oggi siamo qui per sbloccare nuove possibili ossessioni e darvi qualche spunto su come portarli in modo fresco e divertente.
- Labubu, i pupazzetti virali da avere assolutamente
- Da dove vengono le borse con i charm?
- 5 brand coreani di borse da conoscere prima di subito
Occhiali da sole gioiello
Preziosa, originale e versatile, la tendenza per l’estate da far subito propria è quella dei charm agganciati agli occhiali da sole. Sulla scia del celebre brand coreano Gentle Monster, che ha di recente lanciato una collaborazione con Jennie delle BlackPink decorando di cristalli montature sottili dal gusto Y2K, l’azienda giapponese EyeCon ha trasformato il trend in un’esperienza di personalizzazione unica che permette di creare la propria composizione di ciondoli da applicare alle aste (e non solo). Prima di tutto si sceglie l’occhiale, tra montature in metallo sottili in stile segretaria, modelli bayonetta o design in acetato rettangolari, ovali Anni 60, wayfarer, di tutti i tipi. Poi, arriva il momento più atteso: quello dei charm. Ci sono spille da balia e catenine in varie tonalità color oro e argento per regolare la lunghezza dei pendenti e collegarli tra loro, e poi infiniti ciondoli per tutti i gusti: stelle, croci, fiocchetti, rose e ciliegie rifinite in resina, con cristalli o senza, chiavi, scettri che ricordano un po’ quelli di Sailor Moon, grandi perle a goccia e iniziali.
Per chi non teme un look vistoso e super carico, lo step finale è fare il “piercing” alla lente – un po’ effetto lacrima, molto cool. In alternativa, modelli predefiniti con charm argentati abbinati a lenti trasparenti senza montatura – o, al massimo, minimal in metallo – si trovano anche da LaForet e Shibuya 109, due epicentri storici della moda locale. Per le strade e sugli scaffali, la tendenza sta prendendo sempre più piede. D’altronde, nel 2020 anche Gucci aveva introdotto una linea di occhiali gioiello con lunghi pendenti che oscillavano dalle aste. Nel clima odierno, dove amiamo personalizzare e accessoriare all'inverosimile per trasformare tutto ciò che indossiamo in un manifesto della nostra personalità (e, perché no, giocare con la moda per evadere da una realtà sempre più complicata), possiamo tranquillamente ipotizzare di veder esplodere presto il trend anche in Occidente.
Scarpe coquette
Introdotti nel 2024 da Adidas, i charm per le sneaker sia in Giappone che in Corea stanno spopolando e ormai sono acquistabili un po’ ovunque. Se prima Crocs manteneva il primato di personalizzazione grazie ai Jibbitz, la voglia di accessoriare ora si estende a tutte le scarpe: le sneakers si reinventano in chiave coquette, con nastri di pizzo, raso o velluto a sostituire i lacci sportivi e ciondoli agganciati al centro (un grande must, i fiocchi di perline), mentre per le Dr Martens ci sono pendenti dal retrogusto punk da appendere all’iconico tirante posteriore. Un look in perfetto stile Pinterest che apre la strada a infinite interpretazioni.
Cinturini preziosi per lo smartphone
La cosa più Y2K del mondo: cosa grida preadolescenza e Disney Channel più dei pendenti da attaccare al cellulare? Non è una tendenza nuova di per sé, in Asia la personalizzazione del cellulare è un caposaldo dell’espressione personale e da anni ha coinvolto anche l’Occidente. Da notare però che, nel tempo, si è fatta sempre più sofisticata, diffusa e varia a livello di scelta. In qualsiasi negozio vi capiti di entrare in Giappone, troverete cinturini più o meno estrosi per tenere lo smartphone al polso: da quelli fatti di perle e perline, ultra-decorati con l’aggiunta di micro peluche, nastri, fiocchi e cuori in metallo, a quelli gommosi dalle forme kawaii. L'accessorio perfetto per sentirsi subito local.