Prima di capire come ci si veste da pin up occorre capire chi è una pin up.
Chi è la pin up?
La pin up è una donna dalla naturale sensualità e per questo mai volgare, maliziosa ma non sfrontata che ama flirtare e provocare con il suo look. Una bambola che mette in risalto le sue curve che madre natura le ha dato con abiti scollati che mettono in luce generosi décolleté e che magari lasciano intravedere reggiseni in pizzo, gonne aderenti sul punto b ma che poi scivolano morbide fino alle ginocchia in modelli midi. Sì, perché l'outfit della vera pin up non è mai sfrontato ed esplicito. Come spiega Dian Hanson, autore di The Art of the Pin-Up: "La sua sensualità è naturale e non artefatta, e la sua esposizione è causata sempre da un evento accidentale. Un amo da pesca che le sfila il bikini, un motore fuoribordo che le fa a pezzi la minigonna, un cucciolo dispettoso che la fa inciampare e l'onnipresente brezza di vento che le solleva la gonna".
Quando nasce lo stile pin up?
Inizia durante la Prima Guerra Mondiale con la Division of Pictorial Publicity voluta dal Presidente Woodrow Wilson che aveva il compito di convincere gli uomini ad arruolarsi attraverso stimoli visivi. Ecco che nascono le Pin Up che conquistano calendari, pubblicità e copertine in tutto il mondo.
Una popolarità, la loro, che continuò anche nella Seconda Guerra Mondiale. E che portò in seguito, le ragazze a indossare pantaloncini sportivi, attirando l'attenzione. La ragione era legata alla praticità ovvero quella di poter andare in giro in bicicletta. Da qui, una nuova immagine di donna, più erotica ma anche più mascolina. Oggetto del piacere maschile ma anche simbolo del movimento femminista. Donne consapevoli del loro potenziale sensuale che si liberavano dai canoni di bellezza comuni.
Icone dello stile pin up
Ecco che nascono modelle e muse ispiratrici dello stile pin-up. Icone che ancora oggi non ci stanchiamo di seguire. Come Bettie Page, modella statunitense degli anni ’50. Una delle prime e più note pin-up, diventa Miss Play nel 1955. E poi lei, la pin-up più famosa al mondo, Marylin Monroe. Con i suoi abiti con spacchi profondi, super sexy, o in bikini bianco con labbra rosse e capelli biondi ondulati, seduce ancora. Manifesto di una sensualità mai gridata. Ma anche Rita Hayworth è un’altra brillante incarnazione del fascino da pin up. E poi Lana Turner, Ava Gardner e Betty Grable fino alla regina del burlesque, icona più attuale dello stile pin-up Dita Von Teese. E ultima, in ordine temporale, Kristen Stewart che al Met Gala del 2021 si è presentata con una coda alta e cotonata in perfetto stile pin up.
Come ci si veste da pin up?
Con vestiti che mettono in risalto le forme del corpo, spesso di una donna morbida, dalla linea a clessidra. Vestiti stretti in vita magari da cinture, scollati, che svelano décolleté generosi, e aderenti sui fianchi, altrettanto generosi. Shorts con camicie legate in vita, slipdress di seta e l'immancabile due pezzi. Il bikini da pin up con slip culotte alto e reggiseno a balconcino. Tutti pezzi dell'abbigliamento femminile che mettono il risalto la sensualità e la femminilità delle forme di una donna. Tra i brand che lo hanno celebrato, ricalcando nella simbologia la figura da pin up, c'è Guess. Oggi, lo stile pin up continua a vivere riconfermato anche nella moda Autunno Inverno 2022 2023 che lo elegge nella sua versione Anni 50 tendenza top di stagione.