Piccola rivoluzione in casa Rai. A pochi giorni dalla scomparsa di Pippo Baudo, lo storico presentatore che ha fatto la storia dell'intrattenimento televisivo, Monica Maggioni lascia la tv pubblica. Dimissioni inaspettate per il pubblico, ma pare meditate da tempo dalla giornalista, che dopo 32 anni come interna dell'azienda, gli ultimi due dei quali nel ruolo di responsabile della Direzione editoriale per l'offerta informativa, sceglie di fare un passo indietro, come da sua specifica richiesta.

Monica Maggioni lascia la Rai, le dimissioni della giornalista

Non un addio, ma un arrivederci per l'ex inviata di guerra, che nella sua più che trentennale carriera ha ricoperto quasi tutti i ruoli possibili, riuscendo ad affermarsi in un mondo ancora prevalentemente maschile e arrivando a diventare nel 2021 la prima direttrice donna del Tg1, dopo essere stata presidente della Rai dal 5 agosto 2015 al 27 luglio 2018. Entrata in viale Mazzini per concorso nel 1993, Maggioni fa sapere che non abbandonerà la Rai, ma resterà in azienda con un contratto di collaborazione (e naturalmente uno stipendio più basso rispetto a quello di dirigente). "Continuerò a condurre In mezz’ora e Newsroom, come previsto", ha confermato a Repubblica, scacciando le voci di possibili malumori con l'azienda con cui invece la collaborazione proseguirà, seppure in forma diversa. Al suo posto, fa sapere l'agenzia LaPresse, si fanno già i nomi di Francesco Giorgino, Simona Sala ex direttrice di Radio2, Antonio Preziosi che lascerebbe il Tg2, Angela Mariella, oggi alle relazioni istituzionali e Luca Mazzà, il direttore per il contratto di servizio.

monica maggioni dimissioni lascia la raipinterest
Ivan Romano
Monica Maggioni.

La giornalista resta dunque al timone del programma In mezz'ora su Rai 3 alla cui conduzione è subentrata nel 2023 dopo l'addio della storia conduttrice Lucia Annunziata e di NewsRoom, la docs-serie che intreccia il metodo del lavoro giornalistico con il racconto, il reportage, l'inchiesta e l'analisi dei dati, che conduce dal 2024 su RaiPlay. L'accordo tra Monica Maggioni e la tv pubblica dovrà essere ratificato dal prossimo Consiglio di amministrazione Rai e ricorda molto quello del collega Bruno Vespa, entrato in Rai nel 1968 e tuttora saldamente alla guida del suo programma televisivo Porta a Porta, prima da assunto e poi da collaboratore esterno. In prossimità della pensione il conduttore decise infatti di dimettersi dalla Rai, portando avanti la propria carriera giornalistica non più da interno, ma da esterno.

monica maggioni dimissioni lascia la raipinterest
Stefania D'Alessandro

Chi è Monica Maggioni?

Nata a Milano il 20 maggio 1964, Monica Maggioni si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne all'Università Cattolica di Milano. Dopo una breve collaborazione con il quotidiano Il Giorno, vince il concorso per entrare al primo Master di giornalismo radiotelevisivo organizzato dalla neonata Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia. La sua carriera televisiva inizia nel 1993 quando viene assunta in Rai, come conduttrice del Tg2, prima dell'edizione flash pomeridiana da Milano e poi dell'edizione serale dalla principale sede di Roma. Iscritta all'Ordine dei Giornalisti dal 1995, in Rai lavora a Tv7, alla sezione cronaca ed esteri del Tg1 e conduce Unomattina Estate. Come inviata di guerra segue i conflitti in Medio Oriente, Iraq, Afghanistan, Sudafrica e Mozambico. Durante la seconda guerra del Golfo è l'unica giornalista italiana ammessa tra le fila dell'esercito Usa. Dal 2013 al 2015 dirige Rai News 24, poi il portale Rainews.it e in seguito Televideo. Presidente della Rai dal 2015 al 2018 e vicepresidente dell'Ebu (Unione Europea di Radiodiffusione), dal 2021 al 2023 è stata la prima donna a dirigere il Tg1. Dal 2023 era responsabile della Direzione editoriale per l'offerta informativa.

Quanto guadagna un dirigente Rai?

Come già anticipato, la nuova forma di contratto di collaborazione comporterà un notevole ridimensionamento di stipendio per la giornalista, che lascia l'incarico da dirigente per diventare collaboratrice. Ma quanto guadagna un dirigente Rai? In base alla tabella compensi aggregati per fasce dirigenti del 2024, lo scorso anno l'azienda contava 22 dirigenti con stipendi compresi tra i 105mila e i 196mila euro lordi, un dirigente con stipendio da 201mila euro lordi e appena uno con stipendio di 90mila euro lordi.

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo