"Mai un bambino potrà varcare la soglia del carcere", questo è l'assunto di base che si legge nel testo della proposta di legge passata alla Camera. Potrebbe sembrare banale, ma al momento i figli piccoli delle madri condannate o in attesa di giudizio si trovano a tutti gli effetti nelle case di reclusione. Lunedì, la Camera dei deputati ha approvato, in prima lettura con 241 voti favorevoli e 7 contrari, un disegno di legge che mira a evitare che i bambini piccoli finiscano in carcere con le proprie madri o, in certi casi, con i padri.

Il provvedimento, proposto dal deputato PD Paolo Siani, esclude la custodia cautelare in carcere per le donne incinte o per le madri con figli conviventi di età inferiore a 6 anni. Questo vale anche per i padri, ma solo nel caso in cui la madre sia deceduta o impossibilitata ad assistere i figli. Inoltre, per le donne con bambini, viene promosso il modello della casa-famiglia che saranno individuate tramite convenzioni con gli enti locali e, solo in casi eccezionali, si ricorrerà a istituti a custodia attenuata (ICAM). I bambini, quindi, non vivranno in carcere, ma in speciali strutture "protette" dotate di sistemi di sicurezza non riconoscibili e pensate per ricreare un’atmosfera il più possibile simile a quella di un normale ambiente familiare. Il testo inoltre innalza da 3 a 6 anni l’età dei figli per le cui madri sarà possibile richiedere il rinvio dell’esecuzione della pena.

carcere vietato per le madri con figli piccoli la legge passa alla camerapinterest
Anadolu Agency//Getty Images
Il principio della legge è che "mai un bambino potrà varcare la soglia del carcere"

"Le case protette saranno l'unica scelta per far scontare la pena a una donna in gravidanza o con un bambino fino a sei anni di età, salvo esigenze cautelari di eccezionale rilevanza", ha spiegato Siani. Ora la proposta dovrà passare anche al vaglio del Senato, ma si tratterebbe di una legge importante dal punto di vista dei diritti umani che andrebbe di pari passo al carattere riabilitativo della pena. In questo modo si tutelerebbe sia il benessere psicofisico dei bambini sia il diritto alla genitorialità. "Il Parlamento", ha aggiunto Siani, "vuole lottare per tutte le persone innocenti, in primis i bambini. È una questione di civiltà".

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo