Chi sono le donne più facoltose d'Italia nel 2022? Per rispondere alla domanda c'è solo una soluzione: la classifica di Forbes che individua le persone più ricche al mondo e le classifica in base al loro patrimonio. Si tratta di donne che dirigono aziende, che hanno preso in mano i business di famiglia o che hanno fondato o ereditato di veri e propri imperi. Ecco a voi le dieci donne italiane più ricche.
Massimiliana Landini Aleotti
La donna più ricca d'Italia al momento è Massimiliana Landini Aleotti. Possiede un patrimonio di 5,4 miliardi ed è la proprietaria dell’azienda farmaceutica Menarini. Assieme ai suoi tre figli ha ereditato il gigante farmaceutico leader in Italia da suo marito, Alberto Aleotti, morto nel 2014. Aleotti ha iniziato a lavorare nell'azienda nel 1964 e l'ha acquistata dai proprietari all'inizio degli anni 90. Nel 2011 ha ceduto le redini alla figlia Lucia, diventata presidente, e al figlio Alberto Giovanni, vicepresidente.
Miuccia Prada
Miuccia Prada non ha bisogno di presentazioni. Stilista e imprenditrice, icona di stile, dirige la casa di moda di famiglia dal 1978, confermando Prada tra i brand del lusso più importanti a livello internazionale. Ha attualmente un patrimonio di 4 miliardi.
Susan Carol Holland
https://twitter.com/Amplifon/status/708774517422870529?s=20&t=fySu_VIjkpLoSpvQDA1_Xg
Susan Carol Holland è terza in classifica con un patrimonio di 3,8 miliardi. È la figlia di Algernon Charles Holland, fondatore di Amplifon, e fa parte del consiglio di amministrazione del gruppo dal 1988. Nel 1993 è diventata vicepresidente e nel 2011 presidenza dell’azienda.
Alessandra Garavoglia
Alessandra Garavoglia, è la consigliera di amministrazione del Gruppo Campari che figura tra le più grandi aziende mondiali di bevande alcoliche. Attualmente possiede, assieme al fratello Luca che ne è presidente, circa il 24% della società quotata alla Borsa di Milano nel 2001. Attualmente Alessandra Garavoglia ha un patrimonio di 3,1 miliardi.
Isabella Seragnoli
A metà classifica si colloca Isabella Seragnoli, con un patrimonio di 2,8 miliardi. È a capo del gruppo Coesia, specializzato in prodotti industriali e di packaging con sede a Bologna. Ha sempre lavorato nel gruppo industriale di famiglia ma nel 2002 è diventata presidente oltre che unica azionista del gruppo, composto da 21 aziende.
Giuliana Benetton
Giuliana Benetton ha fondato, assieme ai suoi tre fratelli, Luciano, Gilberto e Carlo, il marchio di abbigliamento Benetton Group nel 1965. Pare che sia stato proprio un maglione giallo acceso realizzato da Giuliana a catturare l'attenzione dei colleghi di Luciano che lavorava in un negozio di abbigliamento e a spingere i fratelli a fondare il brand. Gilberto e Carlo sono morti nel 2018 e le loro quote sono andate alle figlie di Gilberto, Sabrina e Barbara, e ai figli di Carlo, Massimo, Andrea, Christian e Leone. Giuliana Benetton, ha attualmente un patrimonio di 2,7 miliardi.
Maria Franca Fissolo
Maria Franca Fissolo è la vedova di Michele Ferrero, che ha reso il Gruppo Ferrero una delle aziende dolciarie più importanti a livello mondiale. Ferrero, alla sua morte nel febbraio 2015, ha lasciato la maggior parte dell'attività al figlio Giovanni che si è dimesso dalla carica di CEO nel 2017 e ora presiede l'azienda. Maria Franca, invece, vive a Monaco e non è attivamente coinvolta nel business.
Marina Prada
Marina Prada è la sorella di Miuccia Prada. Entrambe, assieme al fratello Alberto, hanno ereditato una quota della casa di moda fondata dal nonno nel 1913. Marina, però, non è coinvolta nella gestione, ma detiene comunque una quota stimata del 12% e ha un patrimonio di 1,7 miliardi.
Giuliana e Marina Caprotti
Giuliana Caprotti e Marina Caprotti sono rispettivamente la moglie e figlia del fondatore di Esselunga, l'imprenditore Bernardo Caprotti morto nel 2016. Hanno entrambe un patrimonio di 1,5 miliardi e Marina, che ha 44 anni, figura tra le più giovani miliardarie della classifica Forbes.
Sabrina Benetton
Sabrina Benetton si colloca al decimo posto con un patrimonio di 1,4 miliardi. È la figlia di Gilberto Benetton, fondatore del brand di abbigliamento insieme alla sorella Giuliana e ai fratelli. Alla morte del padre, nel 2018 Sabrina ha ereditato la sua quota della società.