Tale madre, tale figlia e sarete d'accordo che non c'è motto migliore per descrivere Tiphaine Auzière e Brigitte Macron. Non solo le due sembrano la copia carbone l'una dell'altra, non solo condividono lo stesso stile dai tratti un po' rock e sempre ultra chic, ma sembra anche che la biondissima terzogenita abbia ereditato la personalità combattiva e intraprendente di maman. Del resto, che il temperamento deciso fosse patrimonio di famiglia l'avevamo già notato tempo fa, quando Tiphaine, stufa dei continui attacchi sessisti riservati alla madre (sul suo aspetto, sulla sue età, sul suo modo di vestire e chi più ne ha più ne metta) si era fatta sentire con una campagna social contro la discriminazione di genere (solidarietà madre-figlia ne abbiamo?). Oggi si torna a parlare di lei perché la trentaseienne figlia di Brigitte ha deciso di fondare un istituto privato per alunni eccellenti e promette che sarà la scuola del futuro. Le premesse sono già piuttosto interessanti.

Thiphanie - terza figlia di Brigitte e André-Louis Auzière - è laureata in giurisprudenza alla Sorbona e lavora come avvocata. C'è da dire, però, che è sempre stata vicina alle problematiche legate all'istruzione dato che sua mamma è stata a lungo professoressa di letteratura e teatro in rinomati istituti francesi come il liceo parigino Saint-Louis-de-Gonzagu. Ora la trentaseienne mamma di due bimbe ha deciso di seguire in parte le orme materne dando il via a un progetto (super) per la costruzione di una scuola. Come riporta Pure People, in associazione con Thibault Guilluy, alto commissario per l'inclusione nel mondo del lavoro e dell'impegno aziendale, e Christophe Cadet, che si è occupato delle classi preparatorie (dei corsi universitari tenuti ai liceali, ndr) per oltre trent'anni, Tiphaine Auzière ha deciso di fondare un liceo privato destinato alle nuove generazioni.

chi è la figlia di brigitte macron tiphaine auzière che vuole fondare una scuolapinterest
Patrick AVENTURIER//Getty Images
Tiphaine Auzière con suo marito

L'istituto si chiamerà Autrement ("altrimenti") e troverà posto al piano terra di un ex club di bridge nel sedicesimo arrondissement. Sarà inoltre aperto a ragazzi eccellenti ma con particolare attenzione a coinvolgere tutti, indipendentemente da possibilità economiche, contesto sociale e regione di origine: proprio per questo le tasse di iscrizione varieranno da poche decine di euro a 11.000 euro a seconda del caso. La nuova scuola, come spiega Tiphaine, mira a essere prima di tutto al passo con i tempi grazie a "metodi di insegnamento innovativi che aumentano la fiducia in se stessi e le capacità extracurricolari". Tra le novità ci sarà anche il tentativo di formare gli alunni sulla base delle loro passioni e inclinazioni, indirizzandoli nel mondo del lavoro. "Il terzo anno, chiamato elevazione", spiega Auzière, "servirà, se sanno già cosa vogliono fare, per prepararsi meglio al loro futuro tramite studi specifici, o, se ancora non lo sanno, per scoprire attraverso la formazione in aziende, all'estero o tramite associazioni i diversi impieghi che corrispondono ai loro centri di interesse". Che dite, non sembra esattamente quello che serve ai ragazzi di oggi? E poi magari tra gli insegnanti ci sarà anche Brigitte: sognare è lecito, non si sa mai!

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo