Chi sono le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi
Da Ondina Valla, primo oro olimpico femminile italiano nel 1936, a Simone Biles, passando per Nadia Comaneci e Federica Pellegrini: le più belle pagine di sport femminile

Le Olimpiadi di Parigi, in programma dal 26 luglio all'11 agosto, saranno le prime ad abbattere il gender gap e a portare la parità di genere in campo fra atleti maschi e femmine nelle 45 discipline in gara. Un risultato che arriva dopo 128 anni di storia e che promette di regalare grandi emozioni a tutti i tifosi, abbattendo la disparità di genere. Sebbene la partecipazione femminile ai Giochi fu ammessa per la prima volta a Parigi nel 1900, in oltre un secolo le donne hanno ottenuto grandissimi risultati, distinguendosi per il loto talento. Da Ondina Valla, primo oro olimpico femminile italiano nel 1936, a Simone Biles, passando per Nadia Comaneci e Federica Pellegrini, quali sono le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi (in Italia e non solo).

Chi è la fidanzata du Nicolo Martinenghi?

L’Italia da record alle Paralimpiadi

Bebe Vio, l’abbraccio con Jovanotti dopo il bronzo

La rivincita di Tracy Otto alle Paralimpiadi