Vai al contenuto

Chi sono le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi

Da Ondina Valla, primo oro olimpico femminile italiano nel 1936, a Simone Biles, passando per Nadia Comaneci e Federica Pellegrini: le più belle pagine di sport femminile

Di
paris 2024 olympic games previews

Le Olimpiadi di Parigi, in programma dal 26 luglio all'11 agosto, saranno le prime ad abbattere il gender gap e a portare la parità di genere in campo fra atleti maschi e femmine nelle 45 discipline in gara. Un risultato che arriva dopo 128 anni di storia e che promette di regalare grandi emozioni a tutti i tifosi, abbattendo la disparità di genere. Sebbene la partecipazione femminile ai Giochi fu ammessa per la prima volta a Parigi nel 1900, in oltre un secolo le donne hanno ottenuto grandissimi risultati, distinguendosi per il loto talento. Da Ondina Valla, primo oro olimpico femminile italiano nel 1936, a Simone Biles, passando per Nadia Comaneci e Federica Pellegrini, quali sono le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi (in Italia e non solo).

Le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi

donne storia olimpiadi
ullstein bild Dtl.//Getty Images

Tra le primissime atlete va ricordata la pattinatrice artistica britannica Madge Syers, che nel 1902 divenne la prima donna a competere ai Campionati mondiali di pattinaggio di figura, conquistando la medaglia d'argento. Questo risultato eccezionale spinse l'Unione Internazionale di Pattinaggio a creare una divisione femminile per i Giochi del 1908 di Londra, ai quali vinse l'oro nel singolo femminile e il bronzo in coppia insieme al marito Edgar Syers.

Le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi

donne storia olimpiadi
Bettmann//Getty Images

Sull'onda di una sempre maggiore emancipazione femminile, nel 1922 e nel 1926 furono organizzati, prima a Parigi e poi a Göteborg, i Giochi mondiali femminili. Una competizione sportiva riservata alle sole donne che minacciò di oscurare le stesse Olimpiadi. Il loro successo indusse il Comitato Olimpico Internazionale ad ammettere nel 1928 ad Amsterdam le prime competizioni olimpiche femminili di ginnastica e atletica. L'americana Elizabeth Robinson divenne la prima donna a vincere l'oro nei 100 metri.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi

donne storia olimpiadi
ullstein bild Dtl.//Getty Images

Orgoglio italiano con Ondina Valla, che ai Giochi di Berlino del 1936 fu la prima donna a vincere una medaglia d'oro olimpica nella specialità degli 80 metri ostacoli.

Le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi

donne storia olimpiadi
Bettmann//Getty Images

Nonostante l'apertura alle donne, i Giochi registrano ancora una scarsa partecipazione femminile negli anni '40. Nel 1946 la saltatrice in alto Alice Coachman diventa la prima donna afroamericana a entrare a far parte della squadra di atletica leggera degli Stati Uniti, conquistando l'oro e stabilendo il record olimpico di salto in alto.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi

donne storia olimpiadi
Marka//Getty Images

La prima medaglia dei Giochi post bellici arriva a Helsinki 1952 e a mettersela al collo è Irene Camber, vincitrice del torneo di fioretto individuale.

Le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi

donne storia olimpiadi
Mondadori Portfolio//Getty Images

Vincitrice del titolo italiano dei 100 m e dei 200 m in ben nove edizioni consecutive dei campionati italiani, Giuseppina Leone è la sola donna italiana di sempre ad aver avuto la soddisfazione di salire sul podio in un’edizione delle olimpiadi estive di casa ai Giochi di Roma del 1960. Inoltre è l'unica atleta italiana in assoluto ad aver vinto una medaglia olimpica nei 100 m piani fino al 2021, quando Marcell Jacobs riuscì a conquistare l'oro maschile a Tokyo.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi

donne storia olimpiadi
Bettmann//Getty Images

La perfezione nella ginnastica artistica ha il volto di Nadia Comaneci, entrata nella storia per essere stata la prima ginnasta ad aver ottenuto un 10 come punteggio ai Giochi olimpici nel 1976 a soli 14 anni. Nella sua carriera ha vinto 9 medaglie alle Olimpiadi, 4 ai Mondiali e 12 agli Europei.

Le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi

donne storia olimpiadi
Pool FRANCOLON/SIMON//Getty Images

Tra le sportive che hanno emozionato l'Italia c'è senz'altro Sara Simeoni, che ai Giochi di Mosca del 1980 conquistò l'oro nel salto in alto, realizzando anche il nuovo record olimpico di 1,97 metri.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi

donne storia olimpiadi
David Madison//Getty Images

Alle Olimpiadi le atlete non hanno solo scritto la storia dello sport, ma anche del costume, come dimostra Debi Thomas, che ai Giochi invernali del 1988 rivendicò l'immagine di una donna potente e sicura di sé portando un programma di musica dance techno e indossando "una tuta aderente senza gonna che metteva in mostra sia le sue lunghe linee che la sua muscolatura", come scrisse la scrittrice e storica del pattinaggio artistico Ellyn Kestnbau.

Le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi

donne storia olimpiadi
Doug Pensinger//Getty Images

La sua impresa ai Giochi di Atlanta 1996 ne ha fatto un'eroina in Usa. Con solo un piccolissimo vantaggio sulla squadra russa, era fondamentale che Kerri Strug, l'ultima ginnasta ad esibirsi delle Magnifiche Sette, riuscisse a centrare l'obiettivo nel volteggio. Nonostante il grave infortunio a due legamenti, decise di tentare per l'ultima volta centrando un favoloso 9,7 che regalò l'oro alla squadra, prima di cadere in ginocchio per il dolore. Al momento della premiazione, le sue compagne si rifiutarono di salire sul gradino più alto del podio senza di lei, così l'allenatore Béla Károlyi la prese in braccio e la accompagnò in trionfo.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi

donne storia olimpiadi
Tom Pennington//Getty Images

A distinguersi a Rio 2016 fu la schermitrice Ibtihaj Muhammad, la prima a indossare lo hijab durante i Giochi, nonché vincitrice di un favoloso bronzo nella sciabola.

Le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi

donne storia olimpiadi
Clive Rose//Getty Images

Soprannominata da molti La Divina, Federica Pellegrini è considerata la più grande nuotatrice italiana della storia nonché una delle più capaci e longeve in assoluto. Primatista nei 200 m e 400 m stile libero, ha preso parte a cinque rassegne olimpiche: la prima nel 2004 a soli 16 anni, l'ultima a Tokyo nel 2021.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Le donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi

donne storia olimpiadi
Jamie Squire//Getty Images

Non sempre l'importante è partecipare. Nel caso di Simone Biles, la scelta di ritirarsi nella gara a squadre di ginnastica artistica a Tokyo fu coraggiosa ed eroica. Per la prima volta parlò pubblicamente dei suoi "fantasmi" e annunciò il desiderio di prendersi una pausa dallo sport, accendendo i riflettori sul tema della salute mentale degli sportivi.

Page was generated in 8.6473939418793