Sanremo è (anche) tutto da leggere: i libri più nuovi sul Festival, 75 edizioni e nemmeno una ruga
Dalla bio di Amadeus agli aneddoti sul dietro le quinte, dal Fantasanremo da giocare anche offline all'almanacco che ripercorre ogni edizione della kermesse. Per scoprirne ogni segreto
Rito collettivo trasversale, dai boomer alla Gen Z, fonte inesauribile di meme virali, di pagelle più o meno cattive su canzoni e abiti, di gossip, di polemiche e di commozioni varie ed eventuali (vedi alla voce: serata cover), il Festival di Sanremo è ormai una sorta di sequestro di persona a cui ci sottoponiamo con lo spirito del maratoneta. Ovvero, siamo ben consapevoli che si tratti di una logorante corsa lunga 5 serate - che la mattina successiva ci farà sbadigliare al lavoro o a scuola o in tutti i luoghi e in tutti i laghi - da cui usciremo sfiancati, ma felici. E questo è quanto. Affascinante tanto quanto la kermesse in diretta a febbraio, la storia del Festival di Sanremo è carica di storie, aneddoti, canzoni, outfit che si legano strettissimi alla storia della musica italiana (e non solo) e alla storia stessa del Paese, dalla politica al costume. Non sorprende dunque che una serie di libri racconti, analizzi, sveli ogni dettaglio, ogni segreto, ogni dietro le quinte dell'evento che da 75 edizioni - anche se con alterne fortune - ipnotizza l'Italia. Un Festival non solo da ascoltare e postare ma anche da leggere, grazie alle ultime uscite in libreria. Per scoprire quelle curiosità da snocciolare durante le (interminabili) serate davanti alla tv dall'11 al 15 febbraio 2025. Come veri Sanremo-guru.

Olly e il 'giallo' Eurovision
C'è ancora discriminazione di genere nella musica?
Chi è Marta Donà, la manager di Olly
Sanremo 2025. I look più belli dell'ultima serata