Vai al contenuto

Sanremo è (anche) tutto da leggere: i libri più nuovi sul Festival, 75 edizioni e nemmeno una ruga

Dalla bio di Amadeus agli aneddoti sul dietro le quinte, dal Fantasanremo da giocare anche offline all'almanacco che ripercorre ogni edizione della kermesse. Per scoprirne ogni segreto

Di
sabrina salerno and jo squillo at the 41st sanremo music festival
Mondadori Portfolio//Getty Images

Rito collettivo trasversale, dai boomer alla Gen Z, fonte inesauribile di meme virali, di pagelle più o meno cattive su canzoni e abiti, di gossip, di polemiche e di commozioni varie ed eventuali (vedi alla voce: serata cover), il Festival di Sanremo è ormai una sorta di sequestro di persona a cui ci sottoponiamo con lo spirito del maratoneta. Ovvero, siamo ben consapevoli che si tratti di una logorante corsa lunga 5 serate - che la mattina successiva ci farà sbadigliare al lavoro o a scuola o in tutti i luoghi e in tutti i laghi - da cui usciremo sfiancati, ma felici. E questo è quanto. Affascinante tanto quanto la kermesse in diretta a febbraio, la storia del Festival di Sanremo è carica di storie, aneddoti, canzoni, outfit che si legano strettissimi alla storia della musica italiana (e non solo) e alla storia stessa del Paese, dalla politica al costume. Non sorprende dunque che una serie di libri racconti, analizzi, sveli ogni dettaglio, ogni segreto, ogni dietro le quinte dell'evento che da 75 edizioni - anche se con alterne fortune - ipnotizza l'Italia. Un Festival non solo da ascoltare e postare ma anche da leggere, grazie alle ultime uscite in libreria. Per scoprire quelle curiosità da snocciolare durante le (interminabili) serate davanti alla tv dall'11 al 15 febbraio 2025. Come veri Sanremo-guru.

1

Fantasanremo - L'activity book ufficiale

libro fantasanremo raccoglie giochi che rendono omaggio alle edizioni di sanremo e ripercorre la storia musicale e culturale italiana
courtesy photo

Avete già formato la vostra squadra del FantaSanremo 2025? Attenzione: il tempo a disposizione per iscriversi scade alle 23.59 del 10 febbraio 2025. Se siete accaniti giocatori del fantasy game - nato in sordina nel 2020 dall'idea di un gruppo di amici che volevano divertirsi insieme e diventato ben presto un successo che solo l'anno scorso ha coinvolto 2,6 milioni di persone - conoscete già il regolamento, ma quest'anno ci sono alcune novità: il nuovo regolamento prevede per esempio per ciascun giocatore squadre non più da 5 ma da 7 membri. Ogni serata si potranno schierare 5 titolari e un capitano che matureranno i bonus e i malus. E per giocare anche offline (ma con un esclusivo collegamento all'app di FantaSanremo), c'è Fantasanremo - L'activity book ufficiale (Rai Libri), divertentissimo e perfetto per ingannare l’attesa con gli amici aspettando l’inizio del Festival. Nato dai creatori del fantasy game, il libro raccoglie 75 giochi che rendono omaggio alle edizioni della kermesse, dai cruciverba ai quiz, passando per anagrammi e disegni da colorare. Un viaggio ludico zeppo di curiosità, citazioni ed easter eggs.

Acquista qui

2

Almanacco del Festival di Sanremo

cover del libro almanacco del festival di sanremo di marino bartoletti
Courtesy Gallucci Editore

Marino Bartoletti è un giornalista ed è considerato uno tra i più grandi conoscitori della kermesse sanremese. Il suo Almanacco del Festival di Sanremo (Gallucci Editore) si apre con una prefazione di Carlo Conti, conduttore dell'edizione 2025, e racconta pagina dopo pagina tutte le edizioni, dalla prima, nel 1951, fino a quella del 2024. Una preziosa raccolta enciclopedica che ripercorre e celebra un patrimonio straordinario di artisti e di canzoni. Al racconto giornalistico dei fatti, Bartoletti affianca aneddoti imperdibili, la rievocazione delle atmosfere e dei fatti importanti di quell'anno, tante curiosità e colpi di scena, che a Sanremo come ben sappiamo non sono mai mancati. In più, il formato a schede per ogni edizione, con gli highlights ben evidenziati, rende la lettura super scorrevole e leggera. Un libro che nasce, come scrive l'autore stesso nella intro, "per conoscerlo, capirlo e amarlo. Perché Sanremo non è mai stato solo canzonette".

Acquista qui

Pubblicità - Continua a leggere di seguito
3

Ho vinto il Festival di Sanremo - Special Edition 75esimo Sanremo

ho vinto il festival di sanremo special edition 75esimo sanremo la bussola editore
courtesy photo

Quanto ti cambia la vita (professionale, personale) vincere il Festival di Sanremo? E quanto è emozionante trionfare sul palco stringendo il trofeo con la palma tra le mani? E dopo, quando i riflettori si spengono, che cosa succede? A indagare in questo mare magnum di emozioni sono Marco Rettani, scrittore, autore e discografico, e il giornalista musicale Nico Donvito che in Ho vinto il Festival di Sanremo. Storie di vita e di musica raccontate da chi il Festival lo ha vinto - Special Edition 75esimo Sanremo (La Bussola Edizioni) danno voce a 34 trionfatori della kermesse che, raccontandosi a briglia sciolta, ci permettono di salire con loro su quel palco, condividendo la loro esperienza, le emozioni più intime e il profondo legame con la kermesse. Per questa nuova edizione celebrativa ai trenta artisti che già avevano raccontato il loro Sanremo si aggiungono quattro nuovi protagonisti - ognuno a suo modo iconico nella storia del Festival - per altrettanti nuovi capitoli: Gigliola Cinquetti, Al Bano, Roberto Vecchioni e Angelina Mango. Un tomo di 448 pagine impreziosito da una prefazione di Carlo Conti, una postfazione di Amedeus e soprattutto da una commovente lettera dedicata al Festival firmata da Pippo Baudo, indiscusso e indiscutibile mostro sacro della nostra tv che lo ha condotto per ben 13 volte, segnandone la storia. Così come quella del Paese.

Acquista qui

4

Ama - La mia storia, i miei Sanremo, come il palcoscenico mi ha cambiato la vita

sanremo amadeus libro piemme ama
courtesy photo

Dai vincitori ai conduttori - presenza determinante per impostare la kermesse e decretarne o meno il successo - il passo è breve. Se Pippo Baudo è icona indiscussa della manifestazione, Amadeus (o più semplicemente, Ama) non poteva che dedicare il suo primo libro a quel Festival che proprio lui ha saputo traghettare nella contemporaneità, facendone nuovamente un evento imperdibile e soprattutto transgenerazionale. La sua è stata una vera rivoluzione, che ha portato sul palco generi fino ad allora impensabili (la quota rap/trap in primis), ha sdoganato l'indie, ha valorizzato gli "over", facendoli amare anche alle nuove generazioni, ha favorito i grandi ritorni. In Ama - La mia storia, i miei Sanremo, come il palcoscenico mi ha cambiato la vita (Piemme) il conduttore di cinque Festival consecutivi (in piena epoca Covid: come dimenticare l'edizione 2021 da brividi, a teatro Ariston vuoto?) alterna il racconto autobiografico (una vita immersa nella musica, dalle radio al Festivalbar, ma anche l'amore per la famiglia), al dietro le quinte fino alle sue personalissime riflessioni da presentatore e direttore artistico. Con la schiettezza e insieme la pacatezza che lo contraddistinguono.

Acquista qui

Pubblicità - Continua a leggere di seguito
5

A Sanremo - Dietro le quinte del Festival

a sanremo dietro le quinte del festival roberta lancellotti giulio perrone editore
courtesy photo

Dicevamo, del dietro le quinte sanremese. Che arrivarci è un po' il sogno di tutti noi. Roberta Lancellotti, giornalista classe 1994, quel sogno lo ha realizzato e con A Sanremo - Dietro le quinte del Festival (Giulio Perrone Editore) compie un viaggio che parte dai suoi ricordi personali di spettatrice-bambina e prosegue con gli aneddoti da giovane giornalista in missione all’Ariston. Ritrovarsi nelle sue parole non è difficile, anzi: Sanremo è cambiato, si è trasformato di pari passo con lei, così come con tutti noi. «È iniziato che era qualcosa-che-succedeva nella TV della cucina, risate e canzoni che facevano da sottofondo ai resoconti delle mie avventure di bambina», racconta Lancellotti. «Poi è diventato quella cosa che si guardava a casa, seduti sul divano, ma in classe meglio non parlarne, solo i vecchi guardano Sanremo. Poi si è trasformato nella scusa per passare le serate assieme ad amiche e amici, per bere, scommettere sulle posizioni in classifica e fare storie su Instagram. A un certo punto, per me, il Festival di Sanremo è diventato anche lavoro». E così il racconto di un sogno realizzato - «con la telecamera in una mano, il microfono nell’altra e il press-pass al collo» - ci porta in sala stampa, «tra i vicoli di Sanremo, ai banconi dei bar. E ancora nelle stanze d’hotel, sul lungomare, tra le poltrone della platea». E si colora delle inevitabili canzoni in gara, ognuna a dare il titolo a un capitolo. Un pretesto, anzi, le coordinate spazio-temporali per parlare non di musica, ma d'altro. Delle sfaccettature sociali e culturali - «dalla questione di genere alla censura, dall’impatto economico al sentimento nazionalpopolare» - legate al Festival. Ma anche il modo per portarci davvero dietro le quinte. E far realizzare quel sogno un po' a tutti noi.

Acquista qui

6

Il Festival degli Dei

il festival degli dei libro marino bartoletti sanremo
Gallucci Editore

E infine, se Sanremo si svolgesse... in Paradiso? Il prolifico Marino Bartoletti ha immaginato un Festival tra le nuvole, al cospetto del Grande Vecchio - insospettabile appassionato di musica - e con gli angeli come spettatori. In gara, tutte le leggende che un tempo avevano partecipato alla kermesse terrena, e che ora sono nel Luogo. Una gara impossibile, un pretesto per ricordare una volta di più - in modo poetico e romanzato - i grandi della musica italiana: da Mia Martini a Rino Gaetano, da Lucio Dalla a Mango. Chi tra loro vincerà Il Festival degli Dei (Gallucci Editore)? Quel che è certo è che ogni lettore potrà decretare il suo personalissimo vincitore grazie al QR code all'interno del libro, prezioso collegamento alla playlist legata al libro e ai suoi immortali protagonisti.

Acquista qui

Watch Next 
sabrina salerno and jo squillo at the 41st sanremo music festival
Page was generated in 7.2665300369263