Le Olimpiadi di Parigi 2024 volgono al termine, ma ancora è presto per un bilancio definitivo di un'edizione che si è confermata sostenibile e inclusiva, spettacolare, ma anche imprevedibile con una cerimonia di apertura decisamente sui generis — non allo stadio, ma lungo la Senna, il fiume della discordia che sarebbe dovuto tornare balneabile per i Giochi, ma soprattutto per i parigini, e che invece ha presentato più criticità del previsto. L'ostinazione a non voler delocalizzare le gare, a eccezione delle prove in barca a vela e windsurf a Marsiglia e del surf a Tahiti, è pesata sui visitatori e i cronisti, che hanno faticato a muoversi in una città blindata, mentre del villaggio olimpico gli atleti hanno hanno criticato il caldo insopprimibile, il cibo scarso e poco proteico, le code interminabili in mensa, gli ascensori rotti, l'aria condizionata inesistente. Tanto è stato fatto, ma meglio si poteva fare nella Ville Lumière che, dopo l'edizione blindatissima di Tokyo, ha portato sugli spalti vip da tutto il mondo tra ex atleti, cantanti e attori, togliendo forse un po' di luce agli sportivi. La speranza adesso è che torneranno ad essere loro i protagonisti della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi, in programma domenica 11 agosto dalle ore 20.00. Vediamo cosa sappiamo finora dell'appuntamento che segna la fine della XXXIII edizione.
Cerimonia di chiusura Olimpiadi 2024, orario e programma
A differenza dell'inaugurazione, che sarà ricordata per essere stata la prima fuori da uno stadio, i Giochi si concluderanno allo Stade de France a Saint-Denis, a una decina di chilometri dal centro di Parigi. L'organizzazione dell'evento sarà sempre affidata al direttore artistico Thomas Jolly, che per l'occasione ha immaginato uno show dal titolo "Records", uno spettacolo distopico ambientato in un mondo senza più i Giochi. Una prospettiva che sicuramente farà discutere, almeno quanto la rievocazione dell'Ultima Cena in versione queer, che nell'intenzione di Jolly doveva essere un banchetto pagano dionisiaco, e il grottesco ghigliottinamento di Maria Antonietta dell'inaugurazione. Queste due performance sono costate al regista e al produttore dello show minacce di morte, oltre che una pioggia di critiche da parte dei vescovi francesi.
Da Tom Cruise a Beyoncé, le guest star della cerimonia di chiusura
In questo clima di polemiche e tensione si terrà un evento che promette di dividere ancora l'opinione pubblica. Lo show dovrebbe però avere una durata decisamente più breve, dunque non più quattro ore, ma circa due. Tra gli special guest, è prevista la partecipazione dell'attore Tom Cruise, che sarà il testimonial per il passaggio della bandiera olimpica tra Parigi 2024 e Los Angeles 2028. Tra gli ospiti vip di domenica sono attesi gli Air e i Phoenix, popolarissimi gruppi musicali francesi degli anni Novanta, famosi rispettivamente per i successi planetari Sexy Boy e If I Ever Feel Better. Mentre tra le star internazionali, si fa sempre più insistente il nome di Beyoncé, dopo le eccezionali performance di Lady Gaga e Celine Dion.
Dove seguire la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Parigi
Gli appassionati potranno seguire la cerimonia di chiusura in diretta su Rai 2 o in streaming su RaiPlay, che trasmetteranno in chiaro tutto l’evento con commento. La trasmissione sarà disponibile anche su Eurosport 1 HD, canale streaming presente su piattaforme come Discovery+, Sky Go, Now e Dazn.