In questi giorni potreste esservi imbattute nell'hashtag #AceWeek e magari esservi chieste che cosa significa. Si tratta della settimana di sensibilizzazione sull'asessualità, cosa abbastanza importante dato che sull'argomento ci sono ancora molti stereotipi e luoghi comuni in circolazione. Ad esempio: sapevate che persone asessuali possono provare desiderio sessuale? No? Ecco, infatti ci sono parecchi punti su cui fare chiarezza. Cominciamo.
Lo spettro asessuale (o spettro "ACE", termine che significa "asso" in Inglese e che è un'abbreviazione fonetica di "asessuale") è composto da coloro che non provano attrazione sessuale o la provano solo in specifiche circostanze, chi invece non fa parte dello spettro asessuale si definisce "allosessuale". All'interno dello spettro troviamo quindi le persone asessuali che non provano attrazione sessuale verso alcun genere, ma anche ad esempio le persone demisessuali che provano attrazione sessuale solo se hanno formato uno stretto legame emotivo con una persona e le persone "graysexual"o ("greysexual" o "gray-a") che provano attrazione sessuale solo raramente in specifiche circostanze. Tutte queste sfumature sono racchiuse nella bandiera dell'asessualità dove il nero indica le persone asessuali, il grigio quelle demisessuali e gray-a, il bianco le persone “alleate” della comunità e il viola l'intero spettro asessuale.
Essere asessuali, però, non significa non avere desiderio sessuale e nemmeno non fare sesso. Le persone nello spettro Ace possono essere "sex repulsed" e quindi provare effettivamente repulsione verso l’idea di avere rapporti sessuali, "sex neutral" e dunque non provare repulsione ma nemmeno particolare interesse o anche "sex favourable" e quindi avere un interesse verso il sesso. Il punto è l'attrazione e non la libido o il desiderio sessuale. La libido è una pulsione che ci spinge a voler ottenere appagamento sessuale, indipendentemente da un'altra persona, anche tramite la masturbazione (infatti alcune persone asessuali si masturbano). L'attrazione, invece, riguarda una persona diversa da noi, anche a prescindere da un eventuale rapporto romantico, che infatti può sussistere indipendentemente dall'attrazione sessuale. La decisione di fare sesso con una persona, però, non riguarda solo l'attrazione: possiamo scegliere di avere un rapporto sessuale per provare vicinanza con il partner, per sentirci appagati o per avere figli (e sono solo alcuni esempi). Per questo alcune persone asessuali fanno sesso con piacere pur non provando attrazione sessuale verso altre persone.
La Ace Week è importante perché dello spettro asessuale si parla ancora troppo poco. Si dà per scontato che al mondo esistano solo persone allosessuali e chi si discosta da questa "norma" viene dipinto come "sbagliato". Le persone nello spettro Ace, poi, vengono spesso invisibilizzate e le discriminazioni che subiscono minimizzate. Le donne asessuali in molti casi sono trattate come "trofei" particolarmente difficili da conquistare, gli uomini sono visti come meno "maschili" e le persone transgender asessuali possono subire una duplice discriminazione per la loro identità e orientamento di attrazione. Dobbiamo parlarne e informarci, ascoltare le voci delle persone direttamente coinvolte e provare a decostruire i nostri preconcetti. È la settimana giusta per iniziare.