La scuola è iniziata praticamente quasi ovunque arrancando tra apprensione plausibile e fake news galoppanti (che si cibano proprio di panico e allarmismo, ormai lo abbiamo capito), titoli sensazionalisti legittimati da tanta confusione e una serie infinita di destabilizzanti dietro front. La soluzione definitiva al momento non c'è, dormire sonni tranquilli neanche a parlarne, ma per superare l'impasse c'è chi non sta con le mani in mano. Vedi alla voce Emilia-Romagna e la nuova iniziativa che prevede screening gratis per tracciare i contagi da coronavirus a scuola. Entro 15 giorni, proprio come previsto per gli insegnanti da fine agosto, anche per gli alunni delle scuole e per i loro genitori ci sarà la possibilità di sottoporsi gratuitamente a un test sierologico in farmacia.

Il nuovo capitolo della campagna di screening sul Covid-19 messa in atto dalla Regione per individuare le persone che sono entrate in contatto con il virus e hanno sviluppato anticorpi anche in assenza di sintomi, è stato messo nero su bianco. Se dal 24 agosto (e inizialmente prevista fino al 7 settembre, ma ufficialmente prolungata), l'azione di contact tracing era destinata esclusivamente a dirigenti scolastici, docenti titolari e supplenti, educatori, ausiliari e personale amministrativo delle scuole, anche d’infanzia, e dei servizi educativi 0-3 anni, sia pubblici sia privati, tra un paio di settimane il test sierologico gratuito (col metodo del pungidito) nelle farmacie aderenti sarà accessibile anche ad alunni e genitori. Un accordo che la giunta sta per siglare con le associazioni dei farmacisti, “un'ulteriore, non obbligatoria, rete di protezione e prevenzione che mettiamo sul territorio", come ha spiegato l'assessore regionale alla Sanità, Raffaele Donini a Repubblica, prima di ricordare, saggiamente, che "nulla può essere efficace se non c'è un generale senso di responsabilità".

Va ricordato che anche la Regione Lombardia dal 24 agosto aveva avviato per due settimane screening gratuiti per chi opera nei nidi, nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie pubbliche, statali e non statali, paritarie e e negli istituti di formazione professionale. Idem la Sardegna che, notizia di poche ore fa, attraverso la Assl di Olbia è pronta ad avviare test sierologici gratuiti per il personale scolastico, docente e non docente "per proteggere se stessi e gli altri dal rischio di un eventuale contagio e per far ripartire la scuola in sicurezza” (in Sardegna l'anno scolastico 2020-2021 inizierà il 22 settembre ndr). Ad allargare il raggio a studenti e famiglie per ora solo l'Emilia Romagna, che arriva sempre prima di tutti (forse su consiglio del saggio dei saggi Vasco Rossi?).

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo