Secondo la leggenda, insieme alle altre isole dell’Arcipelago Toscano, l’Elba nacque da una collana di Venere caduta in mare, un’immagine poetica che descrive questo paradiso naturale ricco di storia. La magica Isola d’Elba ha oltre 200 spiagge, suggestive miniere di magnetite, fortezze medicee ed eleganti ville, l’Elba quindi offre tantissime location per matrimoni speciali che lasciano ricordi per sempre. In barca o tra i filari di una vigna, oppure sott’acqua o persino in mountain bike, l’Elba propone un’ampia gamma di format non convenzionali; potenzialmente per ogni coppia di sposi e per tutti i gusti, tra le tante sfaccettature di questo territorio, ci sono infiniti luoghi indimenticabili dove sposarsi. Sempre più innamorati scelgono di celebrare la loro unione all’isola d’Elba, la “Perla del Mar Tirreno”, una destination wedding che unisce bellezza, sostenibilità ed emozioni. Ecco quindi 10 idee originali e romantiche, per un “Sì, lo voglio” fuori dal comune.

Matrimonio nella roccia

Sposarsi alla miniera del Vallone di Capoliveri, una location di incredibile fascino, all'estremità sudorientale dell’isola. Il Vallone è il più antico sito di estrazione del ferro del territorio di Capoliveri, qui Etruschi e Romani scavarono la roccia per trovare ematite, limonite e pirite. Chiusa nel 1981, questa miniera rimase dunque un cantiere a cielo aperto abbandonato. Oggi questo spazio è un’attrazione suggestiva per escursionisti e biker che percorrono i sentieri tra i colori cangianti delle pietre. Nel 2022 due giovani cittadini svizzeri, innamorati dell’isola e di questo giacimento cristallizzato, hanno deciso di celebrare qui le loro nozze sostenibili. La cerimonia ha saputo valorizzare il territorio dal punto di vista ecologico, economico e sociale, selezionando fornitori locali che da sempre lavorano in modo rispettoso verso l’ambiente. Dopo il sì, pronunciato in un panorama dalle tonalità rossastre, la sala del museo della Vecchia Officina e dei cantieri della Miniera del Vallone è stata scelta come luogo del ricevimento per festeggiare con amici e parenti.

Matrimonio in mountain bike

Per gli amanti delle due ruote un matrimonio in sella a una mountain bike è l’ideale per unire adrenalina ed emozioni. L’isola d’Elba vanta oltre 400 chilometri di sentieri che si snodano tra mare e montagna, attraversando la macchia mediterranea e le scogliere. Tra salite impegnative e percorsi panoramici adatti a tutti, pedalare all’Elba regala scorci mozzafiato e la sensazione di vivere un’avventura condivisa. Il Capoliveri Bike Park, con i suoi 100 chilometri di sentieri immersi nella storia mineraria del Monte Calamita e dell’anello attorno al Monte Capanne (la vetta più alta dell’isola), offre scenari per un “sì” davvero unico.

Matrimonio in spiaggia

Le oltre 200 spiagge elbane in 147 km di costa sono tutte diverse tra loro: lunghi arenili dorati, calette di sassolini, spiagge di sabbia nera o di ciottoli bianchissimi e scogliere di granito. La spiaggia della Biodola, una delle più belle spiagge della Toscana, rimane però tra i luoghi migliori dove sposarsi. Il sole che tramonta sul mare abbraccia il panorama circostante che da questa magnifica spiaggia si può ammirare. Il Baia Bianca Suites è un resort che si pone al centro del Golfo della Biodola, in uno degli scorci migliori. La spiaggia dell'hotel è circondata da un giardino rigoglioso e profumato (tra ginepri, corbezzoli e ginestre) ed è illuminata dal riverbero argenteo del mare; uno scenario mozzafiato per una cerimonia ed un ricevimento indimenticabile. La struttura direttamente sul mare è romantica e tranquilla, ed è l'ideale anche per i giorni di luna di miele, le suite con giardino e piscina privata garantiscono discrezione, relax e comfort totale grazie alle finiture e ai materiali di pregio. L'area wellness offre una palestra e varie cabine per massaggi e trattamenti di ogni tipo, si può ad esempio costruire un percorso benessere sulla base della tempistica del soggiorno per rinvigorire olisticamente il corpo in maniera profonda. Il ristorante gourmet B. Bistrot che propone piatti di pesce freschissimo e ingredienti scelti, ha una terrazza panoramica perfetta per il ricevimento nuziale e per una cena a due. Da qui si può ammirare il tramonto con i suoi toni di rosa e di viola e tutto il panorama circostante su cui si apre la baia. L’ambiente è perfetto per aperitivi, rinfreschi, pranzi o romantiche cene, l'hotel mette a disposizione degli ospiti anche uno yacht.

Matrimonio in barca

Per chi preferisce ammirare le spiagge elbane direttamente dal mare, si può suggellare il proprio amore anche in barca a vela. Forme e colori abitano i flutti dell’Arcipelago Toscano. Verso riva le acque ospitano praterie di posidonia, spugne gialle e arancioni, triglie, polpi e cavallucci marini; a poche decine di metri dalla costa, immersi nel blu, si trovano gorgonie e grossi banchi di dentici, barracuda e tante altre specie di pesci. Al largo emergono le pinne dorsali di delfini o addirittura balenottere, si possono vedere i salti dei pesci spada in amore e con un po’ di fortuna si può scorgere la coda di un capodoglio. Un patrimonio naturale inestimabile che vive sotto la superficie increspata di questo angolo di Mediterraneo, parte del “Santuario dei Cetacei” (o “Pelagos”), uno spazio internazionale marino protetto nato nel 1999 grazie a un accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco, che si sono impegnati a tutelare i mammiferi marini e il loro habitat, insomma un’esperienza significativa per dirsi “sì”.

Matrimonio subacqueo

Grazie alla variegata biodiversità e a numerosi relitti affondati a diverse profondità, l’isola d’Elba è l’ideale per il diving, con tantissimi punti per le immersioni. Un’idea suggestiva e molto originale anche per le nozze. Il 12 giugno 2010 si tenne davanti alla spiaggia di Morcone a Capoliveri, un primato significativo: il più numeroso matrimonio subacqueo, con ben 261 invitati, muniti di bombole e maschere, l’Elba si è così aggiudicata il Guinness World Record. I due sposini appassionati di diving hanno deciso di coronare il loro amore a 5 metri di profondità, grazie al supporto organizzativo di Simone Innocenti, istruttore e Presidente del Consorzio Elbano Diving (CED). Una muta bianca per la sposa, arrivata dal mare a bordo di un gommone, e una nera simil smoking per lo sposo, sceso dalla spiaggia tra gli applausi di tutti i sub presenti. L’evento è stato celebrato dal Sindaco di Capoliveri, che comunicava le frasi di rito per mezzo di lavagnette subacquee, mentre gli sposi hanno pronunciato il loro sì tramite appositi schermi da polso, nell’entusiasmo generale e tra le migliaia di bollicine dell’applauso sommerso. Il Bluelba Diving è un centro sub che aiuta ad organizzare sposalizi sott'acqua.

Matrimonio in Villa storica

Un matrimonio in una location elegante e storica si potrebbe organizzare nella bella Villa Ottone, un’antica villa ottocentesca, immersa in un parco secolare. Uno scenario paesaggistico di assoluto rilievo, da qui il sole al tramonto si nasconde dietro il profilo di Portoferraio, dall’altra parte della baia. La Villa è rinomata per gli affreschi ottocenteschi che ne arricchiscono gli interni. Nell’anno 1850 la Nobildonna Vittoria Altoviti Avila sposò Giuseppe Toscanelli, gli sposi costruirono per il figlio, di salute cagionevole, una vasta e signorile magione proprio difronte al mare. Nel 1920 Villa Ottone fu poi acquistata da due dei fratelli Agostini, Emilio e Basilio, per passare poi nelle mani della figlia di quest’ultimo. Da questa generazione in poi nacque l’albergo ancora di loro gestione. Villa Ottone offre diverse tipologie di camere nelle sue varie strutture interne al parco, come ad esempio i cottage; sicuramente quelle più affascinanti sono situate nella Villa storica, queste, infatti, hanno affreschi distinti e pregievoli. Dalla villa si può ammirare il tramonto dorato e addormentarsi cullati dal rumore delle onde. La stanza delle colombe e un sogno per la luna di miele.

Matrimonio alla Robinson Crusoe

Per chi cerca un’idea più audace per il proprio matrimonio, la scelta può cadere sull’isoletta di Pianosa che offre un’esperienza fuori dal tempo. Tra le isole più piccole e l’unica totalmente piatta dell’Arcipelago Toscano, Pianosa ha una bellezza selvaggia dato che fino a pochi anni fa ospitava un carcere che impediva l’accesso all’isola; ciò l’ha mantenuta intatta dal punto di vista naturalistico. Oggi è accessibile solo a pochi visitatori al giorno, facendone un paradiso privato per gli sposi in cerca di un’esperienza essenziale. Dopo il rito si può festeggiare con un piccolo banchetto bohémien, allestito direttamente sulla sabbia con materiali di recupero come legni restituiti dal mare, fiori locali e tessuti organici.

pianosa, tuscan islandpinterest
Antonio Cinotti from Siena, Tuscany, Italy//Getty Images

Matrimonio rinascimentale

Altra opzione di gran fascino è quella di celebrare le nozze all’Elba sulle mura dei bastioni di Portoferraio. A metà ‘500, Cosimo I de’ Medici, Granduca di Toscana, volle costruire una città-fortezza sulle rovine di un antico insediamento etrusco-romano ribattezzandolo “Cosmopoli”, l’attuale Portoferraio. Ammirabili in tutta la loro maestosità dal mare, le mura e i forti fatti edificare da Cosimo I sono capolavori di ingegneria militare e si adattano armoniosamente alla morfologia della costa; questi, infatti, furono costruiti sulla base di rapporti geometrici indicati da arcani simbolismi rinascimentali. Tra le fortificazioni spiccano a nord ovest il Forte Falcone e dalla parte opposta, a nord est, il Forte Stella, collegati da bastioni e camminamenti coperti.

Matrimonio in vigna

All’Elba si può brindare all’amore con i migliori vini di questa terra definita nel trattato Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, “Insula vini ferax”, ovvero, “isola feconda di vino”. Nel libro XIV viene raccontato di centottantacinque qualità diverse di vino. Lo spunto per un matrimonio tra i filari di una vigna elbana, circondati dai frutti della terra, è un’occasione unica per immergersi in questi luoghi letterari, abbarbicati su pendii scoscesi e vicini al mare, con viti nutrite dalla ricca varietà mineralogica del terreno che danno alla luce un’uva pregiata in quantità limitate. Per celebrare l’inizio della nuova vita coniugale, si possono levare i calici ricolmi di ottimo Aleatico, un vino prodotto fin dal tempo degli Etruschi e molto amato da Napoleone. Questo nettare dal colore brillante è di particolare pregio perché realizzato secondo un processo rigorosamente naturale, tramandato da elbano a elbano da generazioni. Un vino intenso, che sa di mare, di vento e di storie millenarie.

happy young woman running in white wedding dresspinterest
Klaus Vedfelt//Getty Images

Matrimonio tra le tartarughe


Nell’ agosto 2018 vicino a Capo Perla, nel Comune di Capoliveri, all’improvviso, la sabbia ha cominciato a muoversi, rivelando un nido di tartarughe marine. Una dopo l’altra, decine di piccole caretta caretta hanno preso il via verso il mare, sotto gli occhi commossi degli sposi e degli invitati. L’ultima tartarughina è stata accompagnata nella giusta direzione dalla sposa, entrata a piedi scalzi in mare per restituire all’acqua la piccola creatura. L’Elba è una vera perla che regala emozioni inaspettate a chi la vive con il cuore aperto.

small loggerhead sea turtle (caretta caretta) on the beach near the seapinterest
Ernesto r. Ageitos//Getty Images